Webinar
La Conferenza di Servizi nei procedimenti in materia ambientale
6 novembre 2018 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Il tema affrontato è calibrato principalmente sulla CdS di livello regionale. Occupandomi di VIA statale, suggerirei di approfondire la visione anche con riferimento all'art. 27.
22 marzo
Credo sia un tema che necessita di più tempo, è troppo vario, si applica su materie diverse che confondono un pò le idee.
22 marzo
da Davide Casini
Buongiorno, sarbbe utile poter disporre in anticipo del materiale didattico che viene utilizzato e mostrato (slides). Grazie
22 marzo
da Lucia Cardarelli
Questo webinar ha avuto un gradimento alto da parte mia, ed è stato molto apprezzato anche dai colleghi, mi sentirei solo di aggiungere che pubblicare con un po' di anticipo delle slide consentirebbe di seguire ancora meglio. Arrivederci
22 marzo
Nulla da suggerire solo ringraziarVi che ci rendete un servizio sublime e meraviglioso.
22 marzo
A mio giudizio, il relatore si è soffermato troppo a lungo nella parte iniziale di analisi della norma, che, essendo stata emessa oramai due anni fa, è ben concosciuta.
Ci si aspettava e si auspicava, invece, un approfondimento nella seconda parte riguardo alle modalità di applicazione della discplina della CdS nei vari procedimenti ambientali, in quanto la difficoltà che si incontra nel lavoro quotidiano è il coordinamento della norma generale della L.241/90 e smi con la norma speciale in campo ambientale.
Inoltre, si sono riscontrate delle indicazioni discordanti con la normale prassi amministrativa adottata a livello locale e nazionale.
22 marzo
casi pratici regionali
22 marzo
Gli interventi per rendere il tutto più organico preferirei fossero concentrati su quanto indicato dalle slides, senza divagazioni su quanto richiesto in chat ... solo dopo si prenda in esame qualche domanda più significativa e di interesse generale saltare dalla trattazione organica alla divagazione deconcentra chi ascolta.
22 marzo
Gli argomenti trattati sono molto importanti e sarebbe utile un maggiore approfondimenti anche su specifici procedimenti come le autorizzazioni integrate ambientali o le VIA, con anche alcuni esempi pratici sulle modalità di convocazione delle conferenze e predisposizione della determinazione conclusiva e/o del verbale delle riunioni della conferenza
22 marzo
Ho rinunciato a seguire la chat perchè distrae troppo da quello che dice il relatore. Anzi non mi sembra neanche una funzione molto importante. Anche perchè i saluti li trovo francamente superflui.
Molto utile invece poter porre domande e soprattutto avere le risposte, anche non durante il webinar ma successivamente alla chiusura.
Infatti ieri ho posto una domanda che mi interessa molto e spero di riuscire a vedere la risposta anche se ieri non ha fatto in tempo a rispondere.
22 marzo
Nulla
22 marzo
Maggiore approfondimento sugli aspetto giuridico-amministrativi (prassi amministrativa e sentenze)
22 marzo
se si potesse mnigliorare la qualità della connessione, atteso che l'80% del webinar il mio pc si presentava con la dicitura "in connessione". Spero solamente che ci sia un modo per riprendere di nuovo la lezione o, quantomeno, recuperare il materiale didattico.
22 marzo
magari i quesiti posti, durante il webinar e quindi le risposte degli esperti, potrebbero essere raccolti e resi pubblici almeno ai partecipanti?
22 marzo
da Mariangela Mirabella
Argomenti illustrati sempre con grande chiarezza e in modo esaustivo.
Grazie.
22 marzo
far durare l'evento una mezz'ora in più lasciando spazio al relatore per rispondere con calma ai quesiti più ricorrenti emersi in chat, alcuni molto interessanti e di utilità per tutti.
22 marzo
da Giovanni Longo
Ritengo sia utile effettuare dei casi concreti
22 marzo
Dare risposte ai quesiti posti durante il webinar precisando esattamente quando e dove è possibile leggere le risposte. Grazie
22 marzo
da Cinzia Morena Molesini
Sarebbe opportuno rivedere la modalità di risposta dei quesiti esposti in chat, suggerisco tutte risposte per iscritto collegate ai relativi quesiti.
22 marzo
AGGIUNGEREI LA CONFERENZA DI SERVIZI LEGATA AL RILASCIO DI CONCESSIONI D'ACQUA FORMULANDO DEGLI ESEMPI PERCHè HA UNA PROCEDURA STATALE COMPLESSA ED ARTICOLATA DOVE è DIFFICLE CAPIRE COME SI INSERISCE LA CONFERENZA DI SERVIZI E CON QUALI LIMITI
22 marzo
da Caterina Aversa
Si chiede per cortesia la pubblicazione delle risposte alle domande poste, che ho visto essere piuttosto numerose. Direi che siamo nel pieno dell'attuazione della Riforma Madia e i problemi di applicazione si stanno imponendo sempre di più.
22 marzo
no
22 marzo
Prima volta che partecipavo ad uno dei vs. seminari e l'ho trovato utile e di facile apprendimento. Chiara esposizione del docente e concetti adeguatamente espressi.
22 marzo
da massimo calzolari
Allungherei di almeno un'ora per rispondere ai quesiti formulati e in un modo più razionale, magari con una parte della sessione specificamente dedicata.
Comunque ho apprezzato l'evento
22 marzo
Visti gli argomenti trattati, aggiungerei più tempo alla durata del corso che potrebbe essere di almeno due/tre ore
22 marzo
/ /
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016