Webinar

Whistleblowing e la cultura della segnalazione

19 ottobre 2015 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Perfetto grazie.
22 marzo
Propongo svolgimento anche pomeridiano
22 marzo
L'evento esprime il comune sentire circa l'argomento trattato (whistleblowing). In tal senso, ritengo che raggiunga lo scopo ovvero dare effettività all'istituto (ove applicato) e rafforzarne l'interesse. Unica riflessione di merito circa la necessità non tanto di rafforzare la tutela dell'anonimato (sufficientemente normata), quanto l'impianto delle garanzie di tutela per eventuali comportamenti ritorsivi verso il whistleblower (garanzie di fatto) nonchè la conoscenza dello stesso da parte di tutti (dipendenti pubblici in primis).. A presto. Cordialità.
22 marzo
vorrei approfondire e seguire corsi anche di pomeriggio. oppure corsi più lunghi che siano legati alla formazione continua
22 marzo
certi temi, come questo, dal mio punto di vista esigono una relazione in aula .
22 marzo
Nessuna modifica.
22 marzo
Ritengo che oltre, aggiungerei anche incontri "fisici" su queste tematiche. Il dibattito on line è limitato e molte riflessioni, scambi di esperienze fatte in gruppo, arricchiscono tutti. grazie
22 marzo
Sarebbe interessante approfondire la tematica del whistleblowing con riferimenti giurisprudenziali e alle proposte di legge depositate, con citazioni di quanto affermato dai principali attori e con quello che avviene negli altri paesi.
22 marzo da Giorgio Desiderio
La proposta è adeguata
Valutazione
su 165 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Riforme della PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Integrità e anticorruzione