Webinar

Finanziamenti europei a gestione diretta 2021-2027

8 giugno 2021 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
tutto ok
22 marzo
Più tempo per argomento.
22 marzo da Daniela Fusco
Trovo utilissima la mdalità webinar che da la possibilità alle amministrazioni di procedere alla formazione senza spostamenti ed ulteriori spese. Aumenterei anche di una sola ora il webinar per poter procedere con approfondimenti e domande.
22 marzo da Viviana Balocco
Dedicherei più tempo all'esposizione, consentendo una esposizione degli argomenti meno concitata. Tralascerei strumenti specifici come ad es. quelli rivolti alle banche per dedicare un po' più di tempo/dettaglio a strumenti di più ampia accessibilità (ad es. horizon, erasmus+ , ecc)
22 marzo
Mantenerla entro i tempi previsti, evitare infirmazioni ridondanti in alcuni programmi, avere un gousto equilibrio tra i diversi finanziamenti
22 marzo da Anna Naviglio
Un pò tropo poco tempo rispetto agli argomenti. I relatori sono stati bravissimi
22 marzo
Spero di poter partecipare a qualche altro evento magari con argomento: reinserimento nel lavoro per i 50enni
22 marzo da Cristina Pellegrini
Fare degli appuntamenti tematici dedicati ad ogni programma per poterli trattare in maniera più esaustiva. Nel complesso comunque un'ottima panoramica della programmazione 21-27.
22 marzo
non fare i webinar la mattina ma nel tardo pomeriggio, per non sovrapporsi ad eventuali lezioni/ turni di lavoro
22 marzo
Nessuno
22 marzo
no
22 marzo
Suggerisco di allungare un pò la durata del webinar, e spiegare cosi i vari punti con una a velocità un pò piu' lenta nell'esposizione
Valutazione
su 223 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Centro di informazione Europe Direct (2021-2025) – Piano di Azione 2021
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: Finanziamenti diretti UE