Corso online

Qualità dei servizi web

23 novembre 2015 - ore 17:00

Commenti

22 marzo
tutto perfetto. grazie per l'ottimo corso.
22 marzo
Il meccanismo di Peer Review è ridicolo, la palese incompetenza di alcuni partecipanti al corso è dannosa per le valutazioni e l'intervento da parte dello staff sana le situazioni compromesse solo in rarissimi casi. La relattrice dei video del corso parla troppo rapidamente.
22 marzo da Roberto Vetrugno
Come già suggerito da molti colleghi nel Forum, ritengo sia necessaria una rivisitazione dell'attività di valutazione delle esercitazioni, alla luce delle varie criticità emerse.
22 marzo
Mi sarebbe piaciuto poter rivolgere alcune domande agli intervistati, in quanto mi hanno dato moltissimi spunti su cui approfondire.
22 marzo da roberto boligon
Dare dei tempi maggiori per le esercitazioni.
22 marzo da Francesco Mario Pio Damiani
Prevederei un attestato più completo
22 marzo da Tiziana Valtolina
1. darei più giorni per fare le esercitazioni 2. fornirei il materiale didattico anche prima di aver finito una esercitazione del modulo precedente, così da permettere di studiare anche nei fine settimana 3. eviterei la valutazione dei propri elaborati (esercitazioni) da parte di altri che partecipano al corso e che ne sanno talvolta meno di me, con il risultato di venir valutato con voti bassi quando invece l'esercitazione è svolta correttamente
22 marzo da GIULIA BOCCASSINI
Renderei il ritmo e le scadenze meno serrati: è' stato molto faticoso seguire il corso nel tempo libero in un arco di tempo così breve, e se lo avessi seguito nelle ore di lavoro sarebbe comunque stato difficile conciliare il corso con le attività lavorative. Il ritmo di esposizione delle videolezioni per me era troppo veloce, la persona parlava troppo in fretta: l'unico modo di seguire per me era utilizzare in continuazione il tasto "pausa" per riuscire a prendere degli appunti. Avrei preferito dei video anche molto più lunghi, che mi consentissero però di prendere degli appunti. Questa caratteristica ha fatto sì che il tempo da dedicare al corso fosse molto superiore a quello indicato. Sarebbe stato utile che fossero disponibili, almeno alla fine, tutti i materiali in forma di testo.
22 marzo
Forse si dovrebbe esporre un pochino più lentamente. Pur avendo dimestichezza nel prendere appunti, praticamente sempre, dovevo interrompere il video e scrivere. In pratica il corso ha richiesto più del tempo da voi preventivato. Resta comunque che ho trovato tutto esposto in modo chiaro e il corso interessante. Grazie
22 marzo
Grazie per l'opportunità di formazione. Nel mio caso non posso neanche lamentarmi della peer review. Se devo trovare un difetto sinceramente credo di aver impiegato un po' più di 3 ore a settimana per seguire il corso. Complimenti per il corso e anche per l'archivio di risorse che mettete a disposizione; che spero un giorno di aver il tempo di approfondire.
22 marzo
Rivedere la peer-review, le valutazioni sono senza senso. Alcuni valutavano 0 e altri 4. Prima della peer-review andrebbe chiarita agli utenti qual è la soluzione, in modo che possano valutare in base alla risposta corretta e non in base alla loro risposta sbagliata.
22 marzo
Ho trovato un po' faticoso seguire le video lezioni, in quanto essendo molto compresse a livello di tempo non permettevano di cogliere tutti i particolari soprattutto per chi, come me, ha affrontato l'argomento abbastanza a digiuno. E' vero che si possono riascoltare, ma anche questo può essere un inghippo per l'organizazzione del proprio tempo deidcato al corso. Inserirei quindi più interventi con slides e testi a corredo.
22 marzo
La valutazione peer-to-peer può portare a risultati non corretti, anche se non di molto. Occorrerebbe apportarvi delle modifiche, ad esempio considerare 7 valutazioni invece di 5 e scartare la valutazione più alta e la valutazione più bassa.
22 marzo
Ho trovato complicate le EOL: non mi è risultato facile comprendere come andavano realizzate e inoltre non trovo corretto utilizzare la modalità di valutazione tra pari (a meno che, per ogni caso, non intervenga lo staff per stabilire l'effettiva/obiettiva valutazione finale) Suggerirei, per quanto riguarda le videolezioni, che lo speaker esponesse i contenuti parlando più lentamente, in modo da agevolare la possibilità di prendere appunti
22 marzo da letizia pomponi
Buongiorno. Non toglierei nulla, eventualmente lascerei più tempo per le esercitazioni. Grazie per tutto. Letizia Pomponi
22 marzo da valeria massari
Vorrei solo rilevare che la tempistica era un pò "stretta" per chi, come me, ha deciso di frequentare due corsi.
22 marzo da Giuseppe Armani
Nulla
22 marzo
I moduli erano molto densi di contenuti e le videolezioni spesso li presentavano in maniera veloce. Avrei preferito un maggiore uso delle lezioni multimediali rispetto alle videolezioni perché permettevano un apprendimento migliore e più semplificato a mio parere; infatti, forse sarebbe stato meglio mettere a disposizione le trascrizioni (testi) delle videolezioni che quelli delle lezioni multimediali.
22 marzo
- qualche giorno in più per le varie fasi delle attività - mettere una spunta automatica alle lezioni già visualizzate - inserire le normative citate nei materiali di consultazione - indicare qualche esempio di buona pratica - ripartire diversamente il peso dei voti attribuiti alle esercitazioni con quello dell'attività di valutazione delle esercitazioni di altri - mettere dei limiti alla lunghezza degli interventi nei forum (numero massimo di caratteri, numero d'interventi delle stesse persone) Grazie per il corso, molto interessante, e per la disponibilità, pazienza e tempestività della tutor.
22 marzo da Benny Pistone
Non sarà possibile, comunque proporrei (ma non so come) una maggiore elasticità nei tempi di esecuzione dei moduli prevedendo anche alcune indisponibilità, quali ferie o malattia. Un'ottima esperienza comunque che consiglierò... soprattutto ai dirigenti, meno formati e meno performanti! :-)
22 marzo
Ottimo corso, interessante, utile e ben organizzato.
22 marzo da Eliana Rocco
Allungare un pò i tempi di consegna delle esercitazioni, soprattutto se i moduli sono così importanti e ricchi di informazioni.
22 marzo da Silvia Boschetti
Modificherei i tempi in cui eseguire le esercitazioni allungandoli.
22 marzo
Non ritiengo che le valutazioni tra pari siano un efficace strumento di valutazione.
22 marzo
Aggiungerei più tempo a disposizione, soprattutto per le esercitazioni. Io ho fatto tutto ma non è stato facile conciliare il corso con la normale attività lavorativa.
22 marzo da paola signorile
Forse allungherei un po' la durata complessiva, perchè malgrado i tempi supplementari, tra i vari impegni di fine anno ho faticato un poco a stare dietro alle scadenze. Comunque, mi è piaciuto molto per cui ne è valsa sicuramente la pena. Grazie e complimenti a chi l'ha organizzato.
22 marzo da silvio nobili
contributi ripetitivi, i più riusciti sono quelli multimediali e interattivi
22 marzo da Sandra Gnerucci
Ho notato che gran parte degli interventi del Forum era dedicata a problemi individuali. La tutor ha avuto una pazienza encomiabile ma forse, per evitare di leggere centinaia di mail di problemi che non sono comuni a tutti i partecipanti, non potrebbe essere attivato un pulsante specifico per contattare singolarmente la tutor? (mi pare che il percorso per trovare la sua mail sia un pochino tortuoso). Inoltre sarebbe utile che i materiali emersi spontaneamente dal forum, soprattutto link, potessero essere disponibili a tempo indeterminato. Io non farò a tempo a spulciare i tantissimi post alla ricerca di quelli interessanti, ma mi piacerebbe poterli rintracciare in seguito. Grazie.
22 marzo
integrare i contenuti con più esempi pratici, poco conciliabile con gli impegni di lavoro considerato l'impegno richiesto in termini di tempo, nettamente superiore alle 3 ore settimanali indicate (ad es. esposizione troppo veloce in alcune video lezioni che obbligano a riascoltare più volte) per cui corso fruito quasi interamente extra orario di lavoro, peer review forse eccessivamente penalizzante
22 marzo da DANIELA SARA CARIDI
l'articolazione del corso in termini di tempo è stata veloce ed incalzante. Io avevo bisogno di un po' più di tempo per accedere alle lezioni ed effettuare i test. I contenuti nelle videolezioni trattati in modo molto veloce. Più volte dovevo interrompere e tornare indientro nella videolezione per prendere appunti sui contenuti trattati. Tra il materiale a disposizione potrebbe essere messo anche il contenuto delle videolezioni oltre che le lezioni multimediali.
22 marzo
Ho trovato piuttosto pesante da seguire il modulo 3 "Caratteristiche dei servizi web". Molto denso. La docente parla piuttosto velocemente ed essendo ogni sua parola misurata e importante ho dovuto più volte tornare indietro per meglio fissare i concetti. La modalità della prima lezione del modulo "Servizi web efficaci: gradevoli, affidabili, facili da usare" è meno faticosa da seguire rispetto alla parlata veloce delle lezioni successive. Sarebbe forse utile utilizzare in almeno un'altra delle lezioni multimediali di questo modulo il metodo della prima lezione.
22 marzo da Massimo Bisogno
Una pianificazione più diluita nel tempo. Un'attenzione in più alla modalità di valutazione tra pari (soprattutto quando questa può determinare il mancato raggiungimento della soglia dei 70 punti). Il forum organizzato per argomenti/temi, in modo tale che ci si possa concentrare solo su quelli interessanti ed evitare le polemiche infinite di alcuni colleghi. Modificare la tipologia di attestato rilasciato, indicando il programma del corso e le modalità di svolgimento. Questo consentirebbe al corsista della PA di poter inserire il corso nel proprio CV. Una richiesta su tutte: non cambiate la tutor, Rita è fantastica.
22 marzo
Ripenserei alle valutazioni tra pari affinché diventino più efficaci ed affidabili.
22 marzo da ernesto d'alessandro
farei una riflessione sulla tecnica di valutazione delle esercitazioni, può essere migliorata l’attendibilità...
22 marzo da FRANCO RIZZO
Bravi. Avete realizzato un magnifico corso. Solo complimenti e rinviando per suggerimenti sul contenuto e qualità dell'attestato e una piccola ponderazione del voto delle esercitazioni a quanto indicato nel questionario di gradimento dei tre corsi collegati sull'amministrazione digitale. Siete stati eccezionali
22 marzo
1) il linguaggio del tutor deve essere ben misurato, scevro da ogni giudizio sulle opinioni che i partecipanti esprimono nel forum 2) il meccanismo della valutazione fra pari è apparso "ingiusto" perchè espresso da inesperti o quanto meno da "non pari". Se non si riesce ad utilizzare altro algoritmo, quanto meno la quota di valutazione peer dovrebbe avere un impatto più basso sulla valutazione complessiva.
22 marzo da Maurizio Pollio
Darei più spazio ai contenuti presentati sotto forma di file multimediali rispetto alle video lezioni. Trovo infatti che queste ultime, in alcuni casi, possono provocare la dispersione degli argomenti più importanti e la difficoltà, da parte di chi segue il corso, a rintracciare le informazioni e a memorizzarle.
22 marzo
Renderei le descrizioni dei punteggi da dare nelle valutazioni un po' più generiche.
22 marzo da anna maria stragapede
Qualche giornata in più, per consentire di seguire i temi trattati con più calma ed attenzione. Il corso è stato fantastico e utile, purtroppo poco tempo (durante l'attività lavorativa in un Urp...) per essere seguito ed approfondito in modo attento e puntuale come meritava.
22 marzo da silvia badon
all'interno del sito è un pò troppo poco intuitivo la ricerca degli argomenti grazie cmq
22 marzo da Lauriana Sapienza
Troppo concentrata. La modulerei su un arco di tempo più lungo di almeno una settimana. Progetterei in modo diverso la valutazione delle esercitazioni altrui. Così era troppo rigida. Inserirei anche dei webinar.
22 marzo
rivedere la valutazione peer review. Nonostante questo tipo di valutazione sia stata stimolante ha però creato dei problemi, poiché secondo me alcune persone non hanno compreso bene come doveva essere fatta o non hanno capito bene gli argomenti trattati ed hanno pertanto dato una valutazione non corretta
22 marzo
limitare gli interventi nel forum dei partecipanti arroganti e maleducati.
22 marzo
Le videolezioni sono molto difficili da seguire perchè il testo è letto a una velocità molto alta. E' faticoso e anche irritante seguirle (la speaker è affannatissima, non fa nemmeno pause tra un periodo e l'altro ...). E' pianificato in modo errato il tempo stimato per seguirle perchè lette a una velocità umana necessiterebbero di almeno il doppio del tempo di fruizione. Ho trovato questo corso molto faticoso da terminare. Mi sarei aspettata che l'attestato di frequenza che riporta ore di fruizione che non corrispondono al reale impegno nel seguire il corso e fare le esercitazioni. Sono delusa che nell'attestato non si faccia menzione dei test effettuati e quindi della complessità del percorso didattico (l'attestato smiuisce molto il lavoro che si è realmente fatto).
22 marzo da Nadia Tamai
La materia era in parte per me nuova. Per assimilare i concetti nuovi, per la predisposizione del sito web, come finalizzato dall'agenda digitale, avrei preferito avere i testi delle relazioni di ciascun argomento esposto dal relatore rappresentante della Formez. Il motivo è dato dal fatto che il video ha i suoi limiti se hai bisogno di riflettere su alcuni punti.
22 marzo da Alberto Lunardi
Avrei spalamato le attività su un lasco di tempo più ampio.
22 marzo da laura albertini
I tempi erano forse un po' ristretti, soprattutto perchè questo è un periodo congestionato dal punto di vista lavorativo.Io per esempio non ho avuto tempo per avviare o partecipare a qualche discussione interessante sul forum. A mio giudizio sarebbe opportuno che venissero forniti anche testi scritti, cui fare ricorso più facilemnte anche in tempi successivi. Ho l'impressione, visti i dibattiti che si sono accesi nel forum, che dovrete meglio specificare che non è una gara, che non si vince niente, che le tabelle coi voti non vengono esposte e che ognuno dovrebbe trarre il meglio senza preoccuparsi troppo per un punto in meno....;)
22 marzo da Laura cosci
Molto molto soddisfatta. Unico suggerimento qualche testo scritto che riporti in sintesi i contenuti dei video, anche sintetico da archiviare e rileggere a necessità.
22 marzo da elisabetta romano
Approfondire i concetti essenziali ed applicativi a scapito degli interventi degli esperti che ripetevano concetti ridondanti.
22 marzo da Maria Paola Borio
I tempi per lo svolgimento delle attività sono stati molto "ristretti" e non è stato possibile fruirli durante il mio orario di servizio, Forse più tempo per seguire i diversi moduli avrebbe facilitato l'apprendimento. Ringrazio la tutor per la sua costante presenza, la professionalità e l'imperturbabilità.
22 marzo
Sarebbe utile potersi confrontare con una valutazione 'nel merito' sulle esercitazioni. Visto che l'obiettivo è mettere in pratica le policy e usare gli strumenti...
22 marzo
Onestamente, sono stato fortunato a svolgere il corso in un periodo piuttosto libero da impegni, non avendo attualmente un contratto di lavoro. Altrimenti, sarebbe stato un po' difficile rispettare i tempi del corso.
22 marzo da valentina coen
Ritengo che i contenuti delle esercitazioni sarebbero potuti essere più chiari
22 marzo da Maria Luigia Campaniello
Il suggerimento è sempre il solito, fornito anche per i questionari degli altri 3 corsi. Mantenere la peer review come utile esercitazione per imparare a riflettere sui punti di vista dell'altro e, specularmente, meditare sulle convinzioni / conoscenze acquisite, ma affidare ad essa un peso minore sul raggiungimento della soglia minima o addirittura tenerla completamente al di fuori, dando invece molto più peso alla valutazione della valutazione peer review (anche se mi rendo conto che questo è molto oneroso per lo staff). Infine il tema della spendibilità di questo 4 corsi per la propria carriera va affrontato ed è centrale se vogliamo veramente che la cultura digitale sia il segno del rinnovamento del nostro paese. Un GRAZIE ENORME a tutto lo staff, per la loro competenza e la loro 'sovrannaturale' pazienza.
22 marzo da domenica alfano
Andrebbe gestito meglio il forum..trovando il sistema per non intasare la casella di posta di messaggi inutili e spesso ridondanti...che purtroppo hanno rischiato dpesso di perdere di vista i messaggi della tutor a volte importantissimi. Ove poi fosse possibile suggerirei di variare la voce e quindi la persona delle video lezioni a volte un po' troppo monotono. Per alcune lezioni specie dell'ultimo modulo forse leggeva troppo velocemente mentre i concetti presentati e spiegati avrebbero richiesto una maggiore lentezza. Comunque ritengo l'esperienza molto positiva poiché l'attività diacronica mi ha permesso di poter effettuare il corso che altrimenti lavorando in un tribunale non avrei potuto seguire.grazie...ed ai prossimi eventi
22 marzo da Carmelo Marino
Adoro le cose ben fatte! Il Vs corso è stato fantastico! Complimenti.
22 marzo da Roberto Gens
Ottima iniziativa! vi invito veramente a riproporre delle iniziative formative con questo elevato livello di qualità perchè sono fondamentali per creare e disseminare cultura digitale.
22 marzo
Rendere disponibili dei pdf con la copertura totale degli argomenti trattati a lezione Lasciare più tempo per le esercitazioni
22 marzo da Cosmo Guazzo
Alcune riflessioni...... Il corso, dal punto di vista formativo, è stato interessante. Non ho condiviso la rigidità dell'organizzazione dello staff per quanto riguarda l'attribuzione del punteggio. Non ho capito, non tanto su questo corso ma, essenzialmente sul corso "open data", il ruolo del tutor e la possibilità di quest'ultimo, nel senso lato, di intervenire sulle problematiche che di volta in volta si presentano nello svolgimento del corso, e, a sua volta richieste dal corsista. I contenuti dei moduli e delle lezioni sono ottimi. Il Formez, nella dialettica formativa, si gioca un interessante ruolo, perché non si dà attuazione alle esigenze che di volta in volta pongono i corsisti!. I profili dei corsisti, ai fini dell'attribuzione dei punteggi sono influenti!
22 marzo da Giancarlo Gualato
Eliminare le possibili ambiguità nelle esercitazioni. Esempi: - se si indica una lunghezza massima nel testo da produrre, si deve anche chiaramente specificare se la mancata osservanza deve essere penalizzata in termini di punteggio o meno; - i criteri per l'assegnazione dei punteggi, devono prevedere tutte le N possibili combinazioni degli elementi di cui si richiede la presenza nell'elaborato sottoposto a valutazione; - se si richiede il superamento di una soglia minima, la quota di punteggio determinata attraverso la peer review, dovrebbe essere più bassa.
22 marzo
Personalmente la valutazione da altri partecipanti al corso può essere funzionale se: 1.chi valuta ha ricevuto preventivamente il massimo voto dal tutor, altrimenti come può valutare? (ne consegue che un numero minore di persone possono valutare) 2.come posso valutare un elaborato di un collega partecipante con serenità, se non ho ancora avuto io stesso, conferma che ho effettivamente recepito in maniera completa le nozioni delle lezioni seguite? A parte queste osservazioni, sono soddisfatto del corso, se ci sarà occasione, parteciperò volentieri ad altri.
22 marzo da grazia maria chianello
una ulteriore valutazione delle prove proposte da parte di esperti per meglio comprendere gli eventuali errori commessi in fase di esecuzione delle prove grazie a tutti, il corso è stato molto interessante e, per quanto mi riguarda, molto istruttivo
22 marzo
Molti contenuti multimediali non funzionavano e occorreva utilizzare il link che è stato predisposto. Le regole di navigazione aziendali spesso bloccano i contenuti multimediali.
22 marzo
maggiore presenza di slide per memorizzare i concetti delle interviste
22 marzo
Il calendario con tutte le scadenze disponibile dall'avvio del corso sarebbe molto utile per organizzarsi.
22 marzo da Natalia Scalisi
Tempistica esercitazioni Riprogetterei la parte relativa alle esercitazioni e ai test. Tenuto conto del fatto che il corso è rivolto a persone già sovraccariche di lavoro e di incombenze molto delicate, sarebbe opportuno prevedere tempi più distesi nella consegna. Valutazione Sarebbe opportuno rendere ancora più espliciti i criteri e i parametri di valutazione. ATTESTATO: Dal momento che l'attestato finale è rilasciato a condizione che si raggiunga un punteggio minimo, sarebbe opportuno che l'attestato finale recasse l'indicazione del punteggio conseguito e non solo le ore del corso, che, a dir la verità, sono molte di più delle 12 ore!
22 marzo
Sicuramente i tempi di svolgimento/apprendimento, almeno per quanto riguarda la mia situazione lavorativa, sono stati troppo stretti. Gradirei tempi leggermente più lunghi ove poter conciliare meglio gli impegni lavorativi/di corso/personali. Un'ultima cosa gradirei avere a disposizione tutto il materiale del corso. (interviste comprese) grazie
22 marzo
Schedulerei le attività in modo più omogeneo, mi sono trovata in difficoltà all'apertura del modulo 3, il giorno dopo c'è stato il test e in contemporanea l'avvio della seconda esercitazione. Queste 3 attività nel termine di 2 giorni sovrapposte al lavoro ordinario di ufficio è stato abbastanza pesante. So che i test potevano essere compilati anche in seguito ma per il mio modo di essere ho preferito svolgerli subito. Altra cosa è la verifica tra pari, mi sono sentita penalizzata perchè il valutatore ha mal interpretato la mia esercitazione, questa cosa l'ho segnalata sul forum, sarebbe stato piacevole un intervento da parte dello staff per la verifica. Capisco, però, che tale intervento su 540 persone per 2 esercitazioni sarebbe assolutamente improponibile. Il corso, nel complesso, è stato veramente interessante, sia come contenuti che per le modalità di somministrazione. Grazie e a presto! claudia
22 marzo
Forse i tempi di fruizione del corso sono troppo stretti e concentrati, considerato che durante il lavoro non è possibile ritagliare tempo da dedicare.
22 marzo da Marina Abisso
Non modificherei. Penso sia impossibile aumentare la pazienza del tutor e la sua competenza. E' stato risposto con sollecitudine ad ogni quesito. Tutto il corso, questo come gli altri 3, è stato molto utile. Grazie
22 marzo
Sarebbe stato utile avere il testo delle videolezioni. Nella valutazione peer to peer si potrebbe aggiungere lo spazio per lasciare un commento che chiarisca i motivi del voto attribuito, commento che dovrebbe poi essere leggibile da chi è stato valutato in modo da poter meglio capire la valutazione ricevuta.
22 marzo da francesco addante
Protrarre i tempi di svolgimento del corso evitando date in prossimità delle feste. maggiore possibilità di recuperare le lezioni, sperimentazione collettiva per rilevare criticità su uno stesso sito web
22 marzo
consiglierei di proporre i contenuti video dal formato flash al formato html5
22 marzo
farei fare questi corsi a tutti i dipendenti pubblici; effettuerei la somministrazione delle lezioni online in ogni postazione di lavoro con l'obbligo di almeno 1 ora al giorno di formazione indipendentemente dal ruolo rivestito.
22 marzo
maggiori spiegazioni su dettagli tecnici e maggior tempo per svolgimento esercitazioni
22 marzo
è stato un peccato che i 4 corsi sulle competenze digitali siano stati fatti nello stesso periodo (con non pochi accavallamenti). Inoltre, sono stati lanciati nel periodo prenatalizio ove in prospettiva delle vacanze natalizie si è particolarmente impegnati a lavoro. Soprattutto per chi è contabile ed è alle prese con pagamenti e chiusure... CONSIGLIO - Lanciare un corso alla volta e in periodi diversi...
22 marzo da ROCCO BELLIZZI
Ritengo che ci debba essere una maggiore distanza temporale tra i diversi "moduli" di articolazione del Corso al fine di approfondire, con i propri "tempi", le nozioni ed argomentazioni proposte con le lezioni multimediali. Queste ultime, per altro, sono ottimamente godibili in quanto, mediante download, " si possono riascoltare in totale libertà di tempo e devices. Infine evidenzio che le norme e pubblizioni citate, nelle anzidette lezioni, debbano avere un riferimento ipertestuale, ad esempio a pedice della slide o video-immagine o dove si ritenga più opportuno, così da permettere il loro "competente" download dai giusti siti di riferiemento. Grazie.
22 marzo da Emanuele Giacoletti
Il sistema dovrebbe segnalare in automatico tutte le lezioni concluse (magari con l'indicazione "stato avanzamento 100%") e per quelle non concluse lo stato di avanzamento. Allo stesso modo il sistema dovrebbe "spuntare" in automatico i moduli conclusi ed i test effettuati. Per tutto il materiale oggetto di lezione dovrebbe essere reso disponibile un file di testo scaricabile. Per tutta la documentazione di cui si è parlato nelle lezioni dovrebbe essere presente, in apposita sezione, la url.
22 marzo
A causa di impegni di lavoro e familiari, ho trovato troppo incalzanti i tempi e le attività da svolgere. Forse sarebbe preferibile avere qualche giorno in più tra un modulo e l'altro. Grazie
22 marzo
Preferirei seguire corsi in presenza
22 marzo da Vincenzo Caselli
troppa rigidità nelle valutazioni peer review preimpostate, a volte non calzanti rispetto l'elaborato
22 marzo
Alcune video lezioni sono lunghe e senza appeal. I punteggi sulle esercitazioni devono pesare molto meno sula media del punteggio
22 marzo
a) sarebbe utile il testo di tutti gli interventi; b) molti interventi dello speacker sono stati troppo compressi nel tempo. Lo speacker sembrava correre e questo ha reso più difficile approfittare delle sue spiegazioni; c) troppi interventi sono usciti in ritardo rispetto alla pubblicazione del relativo modulo; d) le esercitazioni sono uscite secondo un calendario troppo variabile ed hanno avuto una scadenza 'ballerina'
22 marzo da Giuseppe Mainardi
Spesso mi sono trovato stretto con i tempi di consegna. Quando sono previste prove/valutazioni intermedie forse è più adatto un corso in presenza, dove gli impegni lavorativi sono meno pressanti e ci si può concentrare di più sull'apprendimento.
22 marzo
Questi quattro corsi sulle competenze digitali erano tutti e quattro utili, ho provato a partecipare a tutti, ma sono riuscita a completarne solo uno perché erano troppo fitte le date con cui si sono presentati. Sarà sicuramente legato a un problema di scadenze di fine anno anche per il Formez, ma essendo questi corsi una cosa molto utile secondo me meritavano la giusta attenzione e i giusti tempi, anche farne partire uno al mese sarebbe stato già meglio. In ogni caso complimenti.
22 marzo
Scadenze a termine giornata e non differenziate. Arricchire con la presentazione di software e app per completare i percorsi formativi
22 marzo da Paolo Manfredi
Organizzerei forum tematici moderati da esperti
22 marzo da PIERO DI STANISLAO
il corso doveva articolarsi su piu giornate
22 marzo
Una trattazione degli argomenti forse meno ridondante e prolissa, limitando il numero delle interviste a favore di lezioni multimediali più articolate e approfondite. Suggerisco una scansione delle scadenze di svolgimento del corso che tenga conto del fatto che non tutti hanno la possibilità di utilizzare a casa un computer e una connessione internet. Nel mio caso questo aspetto è stato fortemente penalizzante.
22 marzo da Marialuisa Faiella
Sarebbe utile inserire nei moduli di valutazione per le esercitazione ulteriori opzioni di risposta, in quanto ho trovato una media difficoltà nello svolgere l'operazione.
22 marzo da Antonia Petrucci
Rivedere le modalità delle esercitazioni fra pari. Lo staff dovrebbe intervenire sui giudizi non conformi (in una esercitazione sono stata valutata 4 da 4 colleghi e 1 da 1 collega!).
22 marzo
no
22 marzo
Secondo questa mia unica esperienza di corsi con prove e verifiche, sarebbe stato necessario avere più tempo a disposizione, tenendo conto anche del periodo particolare in cui veniva fatto (ponte dell' 8 dicembre, in prossimità di Natale) e che il corso, per qualcuno, poteva essere seguito solo durante le ore di lavoro, perchè non si aveva a casa la possibilità di farlo. Io ho rinunciato agli altri corsi proprio perchè avevo paura di non riuscire a seguire tutto, ed è stato un vero peccato! una possibilità persa.
22 marzo da Livio Martinuzzi
Sarebbe estremamente utile poter disporre, dopo la conclusione del corso, dei testi completi di tutte le lezioni (ad eccezione delle interviste), corredati dai link di riferi. Mi auguro che le lezioni restino disponibili on line per consultazione future. Grazie di tutto, il corso mi è stato molto utile, ho apprezzato oltre alla qualità dei contenuti anche la professionalità e disponibilità della tutor. A presto
22 marzo da silvia porrega
Ho personalmente preferito le lezioni con le slides rispetto alle videolezioni perché erano più facili da seguire e si riuscivano a memorizzare meglio i contenuti delle stesse. La tabella di marcia è stata un po' troppo rigida, non sono riuscita a completare il test finale nei tempi e speravo ci fosse una piccola proroga che, invece, non c'è stata!
22 marzo da Federico Lomolino
Nel svolgere anche il corso sugli open data, cui non ho raggiunto il minimo punteggio, ho riflettuto che il rapporto tra il tempo impiegato a studiare e a realizzare il problema da risolvere nell'esercitazioni rispetto al punteggio max ricevuto o ricevibile nello stesso, sconsiglia di impegnarsi molto nei test avendo anche 3 possibilità e di dedicarsi molto di più alle esercitazioni dove ho potuto constatare spesso una superficialità e bassa creatività richiamando pedissequamente le condizioni minime indicate nell'esercitazione. Nel secondo corso sui siti web ho seguito il metodo di molti. Grazie.
22 marzo da daniela ferretti
Ho trovato piuttosto difficile rispettare scadenze. Nelle premesse questo corso doveva essere asincrono, ma nella pratica dava termini e scadenze anche molto strette. Il periodo dell'anno, dicembre, è già molto denso di scadenze e festività, se non era possibile programmare diversamente il corso forse era meglio slittarlo a gennaio.
22 marzo da alessandra vittoria giovanna filoni
buon natale alla nostra bravissima tutor
22 marzo da matilde trabace
Credo che, alla luce delle varie problematiche di cui ho letto in relazione alle valutazioni degli elaborati dei colleghi, modificherei questa parte del progetto (sottolineo che da parte mia non vi è pero' stato alcun problema particolare nel merito delle valutazioni fatte e ricevute). In particolare, modificherei le valutazioni nell'ottica di farne valutazioni qualitative, afferenti cioè la componente qualitativa complessiva degli elaborati e non semplicemente una valutazione numerica e quantitativa concernente cio' che di preciso è stato inserito nell'elaborato. Insomma , un voto o, meglio ancora, un giudizio al lavoro svolto in termini di comprensione globale e risultato finale, non già di numeri e, ripeto, quantità piu' o meno precisa degli elementi inseriti. Spero di essermi spiegata. Per il resto, la vostra iniziativa è una ottima idea e un progetto di grande utilità, percepita ed effettiva. Bravi!
22 marzo da Simone Portuesi
Il corso è una gran perdita di tempo. Almeno metà del materiale è completamente inutile e solo un quarto o un quinto rilevante. Nonostante il tema "Qualità dei servizi web" sia ampio, il corso si concentra solo su un nucleo, per carità utile, riguardante la Formez stessa. Il corso è poi è allungato con interventi inutili e improbabili. Ulteriore perdita di tempo è la modalità delle esercitazioni anche grazie poca collaborazione del tutore. Test di valutazione nello standard Formez, ovvero mnemonici, pignoli e a trabocchetto.
22 marzo
Sicuramente la peer review può essere migliorata, non è corretto che la valutazione delle esercitazioni pesi così tanto sul totale e che sia affidata a persone che stanno ancora apprendendo. Nel voto dell'esercitazione la componente "valutazioni" dovrebbe avere un peso maggiore rispetto al 5 che ha adesso, in questo modo chi valuta lo farebbe con più attenzione e responsabilità. Infine i tempi tra le esercitazioni, l'uscita dei moduli e le valutazioni sono un pò stretti, tra l'altro per la seconda esercitazione sarebbe stato utile avere già a disposizione le nozioni apprese nell'ultimo modulo.
22 marzo da Mirca Coruzzi
Allungherei solo un po' i tempi per le esercitazioni.
22 marzo
Tempi di frequenza "a misura di persona" che lavora. Disponibilità di documentazione pdf delle videolezioni. Migliore accompagnamento per la valutazione tra pari: nessuno dovrebbe valutare per emozioni, ma considerare in modo oggettivo la prova.
22 marzo
Il corso è stato interessantissimo. Ho imparato molte cose che mi saranno molto utili proprio in questa fase del mio lavoro in considerazione del fatto che stiamo progettando un nuovo sito web. L'unico, piccolo neo o, se vogliamo, la criticità l'ho riscontrata nella fruizione dei video con la speaker. Sono stata costretta a mandare i video più volte oppure a interromperli perché non riuscivo a prendere appunti. Nell'ultimo modulo, quando vi erano video da 7 minuti, mi sono trovata meglio. Ecco, forse la criticità è proprio nella durata dei video quando diventa superiore ai 10 minuti... sono pesanti. Passi per le interviste, ma i video di contenuti farei in modo da tenerli sotto i 10 minuti. Al limite, il contenuto potrebbe essere spezzato in due video. Spero in un seguito da proporre periodicamente e spero, soprattutto, di poter svolgere gli altri due moduli (E-leadership e Partecipazione) che non ho potuto fare. Grazie a tutti per l'impegno e la professionalità! :)
22 marzo da Barbara Carabelli
Grazie mille per tutti e 4 i corsi di nformazione sulle competenze digitali. Sono stati utilissimi. Barbara Carabelli
22 marzo da Anna Nervo
tempi più distesi tra uscita materiali ed esercitazioni
22 marzo da MIRELLA SALE
Credo sarebbero necessari tempi maggiormente distesi sia per potersi dedicare ai necessari approfondimenti sia per lasciare sedimentare quanto appreso. In ogni caso interessante e coinvolgente, come tutte le altre vostre attività. Grazie, complimenti e auguri a tutti per le prossime festività
22 marzo
Aggiungerei un approfondimento tecnico che si concentri principalmente sullo stato dell'arte delle tecnologie da utilizzarsi nello sviluppo di servizi web di qualità
22 marzo
Potendo riprogettare questa attività, sceglierei un periodo meno congestionato di quello prenatalizio, dove per necessità si accumulano scadenze. Potrebbe essere più adatto un periodo estivo. Grazie
22 marzo
I tempi per le esercitazioni sono troppo stringenti, specialmente in periodi in cui l'amministrazione richiede ai propri dipendenti maggiore impegno lavorativo (nel mio caso al di fuori della abituale sede di lavoro)
22 marzo
Il modulo 4 era troppo pesante anche per la preminenza delle videolezioni che non consentono di prendere agevolmente appunti- I tempi erano spesso troppo stretti e difficilmente coniugabili con l'attività lavorativa.
22 marzo
meno videolezioni, più lezioni multimediali in quanto queste ultime si adattano più facilmente ai temi di apprendimento del discente. Criteri di valutazione nel peer to peer più articolati, non solo basati sulla presenza/assenza degli argomenti da trattare
22 marzo da Alfonso Randazzo
Evento importantissimo per me Dirigente Scolastico alle soglie della pensione e cittadino. L'avrei allargato ai docenti e anche agli alunni. Nell'attestato avrei riportato almeno la soglia minima e perchè no anche il punteggio raggiunto. L'ho frequentato quasi in simultanea con un altro evento ristenuto importante, da qui la richiesta per il futuro di non sovrapposizione temporale. Mi ha appassionato a tal punto da privarmi anche del sonno pur di completarlo/li.
22 marzo da Elisabetta Alberti
Analogamente a quanto accade nelle slide, anche nelle lezioni potrebbe essere utile inserire qualche domanda a cui rispondere, man mano che la lezione avanza.
22 marzo da Stella Corigliano
Relativamente alla didattica nulla da eccepire, invece ritengo che per il futuro dovrebbe essere rimodulato il meccanismo della esercitazione on line, nella parte peer review, in quanto si deve purtroppo tenere conto dello scarso impegno, della superficialità e dell'animosità di alcuni partecipanti a causa dei quali il percorso valutativo di altri corsisti o è stato compromesso o scalfito ingiustamente.
22 marzo
Renderei accessibili i contenuti anche da mobile
22 marzo da marina mancini
Trasmissione materiali formativi via mail.
22 marzo
In alcuni casi la ripetizione degli argomenti su più moduli crea un pò di confusione nelle connessioni logiche.
22 marzo da Rosa Tolone
Rivaluterei la scelta della correzione delle esercitazioni tra pari, in quanto non efficaci.
22 marzo da MARIA RISPOLI
necessità di più tempo e più dispenze
22 marzo da Tiziana Vinci
Preferirei che ci fosse più tempo da dedicare a ciascun modulo. Trovo che il sistema di autovalutazione delle esercitazioni così come impostato non sia efficace. Inoltre sarebbe opportuno x una migliore comprensione degli errori commessi, che prima di svolgere l'esercitazione successiva, fosse già possibile leggere le valutazioni della precedente.
22 marzo da Paola Alessandra Ferrucci
Il tempo assegnato per le esercitazioni è stato troppo ristretto. Il corso è stato avviato contestualmente ad altri tre corsi, e ciò ha reso ancora più critico il fattore tempo.
22 marzo da massimiliano barresi
Le video lezioni avrebbero dovuto essere più grafiche... con slide, diagrammi, parole chiave in evidenza, etc... insomma un po' di UX nella progettazione di questo corso avrebbe fatto bene! Ad ogni modo la struttura e le informazioni del corso mi sono piaciute molto. Complimenti, vi auguro di continuare a migliorare.
22 marzo da maria carmine pisanu
Modificherei i tempi delle consegne delle esercitazioni, sarebbe opportuno prevedere la consegna la domenica in Modo tale che si abbia più tempo da dedicare all'esercitazione nel fine settimana
22 marzo
Maggior riscontro durante le esercitazioni e le valutazioni.
22 marzo da vincenzo mannella
In questo particolare caso, visto che gli argomenti, soprattutto ultimamente sono molto in divenire farei un II edizione basata sullo standard di cms/framework/regole che verrà fuori con lo sviluppo di www.design.italia.it.
22 marzo
Sarebbe stato interessante avere che delle slide o altro materiale da cui poter leggere i contenuti trattati e non solo dipendere dal video. Ritengo che una lettura di certe informazioni risultano essere più facili da apprendere.
22 marzo
Inserire documentazione in formato pdf scaricabile per ogni argomento
22 marzo
L'attestato di partecipazione potrebbe essere decisamente migliorato graficamente (ho già avuto la possibilità di visionare quello per il corso OpenData)
22 marzo da SARA LAURITA
Troppi contenuti nelle video lezioni che venivane presentati molto velocemente e non sono stati resi disponibili in formato testo. Non capisco il motivo di tale scelta considerato che la docente stave chiaramente leggendo i contenuti di cui parlava. Rivedere la logica delle domande dei test a volte molto nozionistiche e quindi inutili. Complessivamente il mio giuizio è molto negativo. Anche la modalità perr review è da rivedere. Il corso open data mi è sembato molto meglio organizzato ed equilibrato nella quantità di concetti da acquisire.
22 marzo da Mario Nanni
Il corso era ben fatto, sarebbero utili, oltre agli utilissimi video, piu materiale di tipo documentale.
22 marzo da Orsola Fornara
I miei suggerimenti sono: - dare un po' più di tempo per le esercitazioni, permettendo di lavorare nel fine settimana - esplicitare più chiaramente che nella peer review si viene valutati anche per come si valutano i/le colleghi/e Tengo inoltre a complimentarmi con la tutor che ha svolto un ottimo lavoro
22 marzo
1. I tempi a disposizione per le varie sezioni sono troppo stretti 2. Il calcolo della media dei voti della peer review degli elaborati va migliorata, ad esempio aumentando di 2 i votanti e tagliando i 2 voti sulle code ed entrando nel merito, per quanto possible, delle valutazioni che si scostando di almeno 3 punti dalle altre sullo stesso elaborato 3. mostrare la valutazione finale (media) ottenuta dagli elaborati valutati
22 marzo
Compatibilmente alle esigenze di lavoro (e per chi come me di famiglia) più tempo tra un modulo e l'altro
22 marzo
A fine corso mi piacerebbe che fossero pubblicate e messe a disposizione alcune delle esercitazioni pervenute che a vostro giudizio sono significative (per completezza, per chiarezza, per originalità,... ecc.)
22 marzo da giovanni porcelli
AGGIUNGEREI I TESTI DELLE VIDEOLEZIONI PER POTER RIPETERE MEGLIO LE LEZIONI
22 marzo da Pasquale Pascuzzi
Più tempo, più materiale da scaricare per poterlo usare successivamente, dei test di prova che non incidano sul risultato finale. Propongo un secondo modulo di approfondimento.
Valutazione
su 439 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Cloud4PA
Responsabile: Salvatore Marras
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali