Webinar

Le ragioni della riforma in materia di semplificazione

15 maggio 2017 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
Audio pessimo. Essere più incisivi sugli istituti e sull'operatività degli stessi.
22 marzo
mi piacerebbe che le lezioni fossero maggiormente improntate ai casi pratici
22 marzo
no
22 marzo da angelo papeo
Niente da dire. E' più un discorso tecnico di connessione che organizzativo. Comunque sono soddisfatto. Grazie.
22 marzo
si richiede la simulazione di una convocazione di conferenza di servizi simultanea
22 marzo
L'ho trovato assai poco concreto e troppo autoreferenziale. Va bene che era introduttivo agli altri webinar, ma se doveva essere così poteva tranquillamente durare la metà e non avremmo perso una nozione che fosse una. In futuro una cosa simile dovrebbe durare molto meno. Inoltre le critiche formulate in sede di chat sono state aggirate con giri di parole, non affrontate.
22 marzo
prevedere sessioni formative in presenza, che rafforzino le conoscenze acquisite
22 marzo
.
22 marzo
Visti gli argomenti trattati preferirei per ogni evento un solo relatore per approfondire correttamente tutte le problematiche
22 marzo da Luigi Gigliotti
Aggiungerei una parte pratica per applicare le nozioni trattate.
22 marzo
NUlla, al momento.
22 marzo da ANDREA DE FRANCESCO
gradirei che nella schermata del webinar, la sezione dedicata alle domande e/o opinioni, fosse meno evidente, in quanto disturba togliendo l'attenzione dagli interventi degli esperti relatori. mentre la parte video dei relatori fosse un tantino più grande proprio per attirare meglio l'attenzione,
22 marzo
Il sistema utilizzato per l'aggiornamento cioè "Webinari" lo condivido pienamente, però in questo specifico corso ci si è soffermati poco sulla parte pratica riguardante dell'applicazione della norma e si è dato poco spazio alle domande e risposta...Saluti Zicchina Fabio
22 marzo
probabilmente sarebbe utile un maggior spazio per le domande e relative risposte
22 marzo da Mirta Macchi
E' stato praticamente impossibile seguire il Prof. Mattarella, parlava con un tono di voce troppo basso e monocorde. Il suo intervento è risultato pedante e poco interessante. La d.ssa Paparo, al contrario, è stata brillante e coinvolgente. Questa lezione in sè non è servita a molto in quanto impostata come propedeutica per le prossime.
22 marzo
Alcuni problemi tecnici con la web conference
22 marzo
Ritengo che sia utile per le Pubbliche amministrazioni che vengano formulate risposte in modo sistematico rispetto a tutte le domande che sono numerosissime e, ovviamente, di carattere gestionale e operativo. Risposte che possano arrivare a tutti i funzionari, magari con la pubblicazione sul sito del Ministero. Ormai sono passati mesi dall'entrata in vigore della riforma Madia e dei suoi decreti attuativi. La parafrasi della legge poteva essere utile al momento della sua entrata in vigore.
22 marzo da Maria Chiara Pozzovio
Il titolo del webinar e il suo contenuto non erano perfettamente congruenti, nel senso che dal titolo ci si sarebbe aspettati una trattazione più generale dell'argomento, mentre il contenuto era molto focalizzato sulla conferenza di servizi, che non per tutte le pubbliche amministrazioni rappresenta argomento di interesse prioritario
22 marzo
La qualità video e audio potrebbe essere migliore.
22 marzo
.
22 marzo
no
Valutazione
su 256 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017