Webinar
Progettare e realizzare il sito web di un Comune
30 novembre 2021 - ore 14:30
Commenti
22 marzo
da Alex Dal Zovo
Sarebbe interessante un corso tecnico sulla via di quello che abbiamo visto nell'ultima ora del quarto appuntamento
22 marzo
sarebbe interessante poter avere delle guide specifiche sui singoli temi. nel mio caso specifico, mi sarebbe piaciuto approfondire l'argomento della corretta comunicazione
22 marzo
da Antonio Pascalis
Nessuno
22 marzo
da Giuseppe Schillaci
Esperti molto competenti, spiegazioni eccellenti. Piattaforma dello streaming ha funzionato molto bene. Tutta l'organizzazione è stata perfetta. Corso molto interessante!
22 marzo
da luigi de rosa
per il corso specifico sarebbe opportuno presentare un caso di studio con un esempio reale di progettazione di un sito web di un comune, dall'analisi dei requisiti, passando per lo sviluppo e il test del sito web, la verifica delle norme Agid relative all'accessibilità, la verifica della vulnerabilità e quindi la messa in produzione del sito web stesso su un server interno o su un provider.
22 marzo
na
22 marzo
.
22 marzo
Tutto positivo.
22 marzo
Complimenti a tutti!! Davvero.
22 marzo
Tutto molto interessante, però .... 4 webinar (di 45 minuti per ogni sessione) per temi così importanti e tecnici sono davvero pochi. Bisognerebbe creare casi concreti di uso ed implementazione, esercizi pratici che possano poi essere usati nella realtà. Alla fine sono state nozioni teoriche interessanti ma penso (a mio parere) difficilmente applicabili (a meno che la persona non sia un tecnico informatico programmatore professionista). In ogni caso grazie perchè comunque è stato tutto piacevole, e la tipologia webinar, se organizzata bene, oltre che comoda, con spiegazioni un po' più rilassate (senza guardare i minuti) e pratiche, potrebbe portare ottimi risultati. Ancora grazie
22 marzo
Il webinar è stato ben strutturato e realizzato; trovo che potrebbe essere interessante e utile ai partecipanti integrare dei momenti di training tramite i quali poter provare in prima persona alcune delle attività di progettazione e/o sviluppo.
22 marzo
da Paola Di Maio
Avrei integrato il workshop con una sessione piu' pratica volta a dare ai partecipanti delle regole pratiche per la gestione/conduzione di progetti
22 marzo
Sarebbe stato utile approfondire la libreria Bootstrap Italia.
22 marzo
da Giuseppe Agostinelli
Un accenno circa l'obbligo di erogare i servizi da data center sicuri (accreditati AgID) ed in CLOUD per la Pubblica Amministrazione
22 marzo
da Massimo Barsotti
Aggiungerei una parte più dettagliata di applicazioni pratiche di quanto spiegato, tralasciando cose più generali che dovrebbero ormai essere note a tutti quelli del settore ICT nella pubblica amministrazione
22 marzo
Dato il titolo del webinar mi aspettavo qualcosa di più tecnico.
22 marzo
Aggiungere la progettazione del sito delle Scuole
22 marzo
Il corso è ottimo, farei delle giornate di pratica o esercizi affinché il tutto completi l'evento. Grazie
22 marzo
iniziare il corso alle 15:00 sarebbe meglio.
infatti nel nostro ente dalle ore 14:00 alle ore 15:00 abbiamo la pausa pranzo e quindi seguire nella prima mezz'ora era difficoltoso.
22 marzo
Più interventi chiari e semplici come quello di Francesco Caccavella.
Tutti gli altri interventi andavano dal troppo tecnici al troppo etereo. La formazione, per me, dovrebbe mirare a rendere autonome le persone, nel limite del possibile , quindi, essere molto più pratica, anche a livello di linguaggio e comunicazione.
22 marzo
da Laura Marcolini
Il sito nuovo del Comune di Ferrara su Linee Guida Agid è già attivo da giugno 2021 e la fase di migrazione dei contenuti dal vecchio sito è ancora in corso. Avrei desiderato avere informazioni e suggerimenti relativi alla gestione/aggiornamento delle schede e ai problemi incontrati
22 marzo
da Stefano Aprile
L'orario di inizio attività spesso non coincide con la ripresa dell'attività aziendale. Sarebbe il caso di posticiparla leggermente.
22 marzo
da Nadia Grisoni
è stato molto esaustivo e interessante.
22 marzo
A livello logistico, sarebbe meglio se i relatori fossero muniti di microfono.
22 marzo
Sarebbe meglio che i relatori abbiano un microfono e delle cuffie in quanto molti di loro non si sentivano bene.
22 marzo
da Luca Giavara
Buona organizzazione, relatori competenti anche se alcuni poco fluidi nell'esposizione.
Mi sarebbe piaciuto che ci fosse più spazio dedicato alle soluzioni di sviluppo di un sito con gli strumenti di developers.italia ma vista la disuniformità della platea, con conoscenze e capacità diverse, direi che il corso è stato fatto bene e ha risposto alla richiesta di tutti.
22 marzo
Grazie per la vostra gentilezza e professionalità
22 marzo
migliorate la fruibilità dei webinar da mobile
22 marzo
Ci vorrebbero più corsi simili a questo.
22 marzo
Ritengo che vada bene così
22 marzo
da Abramo Tesoro
differenziare l'utenza di questi corsi tra dipendenti della PA e fornitori e/o tecnici, per permettere uno svolgimento più o meno approfondito nei due casi e con focus differenti.
22 marzo
da Barbara Calabrese
Credo sia statutto molto equilibrato: una pare sull'architettura, una parte sui modelli, una parte per gli sviluppatori: ora si potrebbero organizzare dei "pacchetti formativi brevi" di approfondimento.
22 marzo
Più esempi pratici e formazioni tecniche avanzate.
22 marzo
da Danilo Macina
L'attività è stata progettata ed eseguita in maniera ineccepibile. Tuttavia alcune funzionalità più tecniche/pratiche possono essere eseguite dal vivo, invece che descritte tramite slide, seppur ben argomentate.
22 marzo
Il titolo del Webinar è "Progettare e realizzare il sito web di un Comune" è stata dedicata un'intera lezione al riuso del software (l'ultima). Credo che sia stato dato spazio eccessivo a un argomento che in minima parte rientra nella tematica "Progettazione e Creazione". Avrei preferito che fosse riservato più spazio ad altri temi che, per mancanza di tempo, sono stati poco sviluppati.
22 marzo
da Francesca Cirillo
Inserirei una parte Esercitativa per una realizzazione basilare di un sito
22 marzo
da Giovanna Laverminella
Ho trovato questo percorso assolutamente esaustivo e interessante,
22 marzo
da Antonella Russo
incentivate fondi per la transizione al digitale per i Comuni perchè sono gli Enti che più ne hanno bisogno nel quotidiano contatto diretto con i cittadini. Grazie.
22 marzo
da Mario Nanni
piu pratico e meno teorico, magari qualcosa di piu pragmatico con esempi reali
22 marzo
Una maggiore interazione con gli esperti lasciando più spazio alle domande/risposte!
22 marzo
Nulla
22 marzo
Mi concentrerei sui casi reali e corsi non solo teorici ma pratici di apprendimento
22 marzo
Gli orari previsti per questa serie di incontri erano perfetti.
22 marzo
Questi corsi/incontri diventano utili nel momento in cui alla teoria seguono anche esempi pratici e concreti, in particolare per quanto concerne l'accessibilità.
Erogare competenze su questo tema appare sempre molto complicato.
Penso sia necessario dedicare corsi tecnici esclusivamente su questo tema data l'importanza e per essere conformi con tutte le normative di legge.
22 marzo
da Filippo Sarais
Occorre semplificare il passaggio della messa in produzione e la gestione di un Sito Comunale e il riuso di un Software. I piccoli Comuni non riescono a gestire per mancanza di competenze informatiche. Si spinge ancora di più sul Lock-in e monopolio delle Software House.
22 marzo
da Luciano Rufo
Occorre programmare i necessari webinar con un congruo anticipo, fornendo materiali propedeutici ai partecipanti che potrebbero, poi, mettere a miglior frutto la loro partecipazione. Comunque, ottima iniziativa che, insieme al corposo archivio dei tanti webinar effettuati, solo chi non vuole crescere non trova materiale utile. Grazie
22 marzo
da Fabio Pezzuoli
Essendo uno sviluppatore sono abbastanza soddisfatto, poiché sono stati trattati anche argomenti puramente tecnici. Potrebbe essere interessante inserire un caso di studio completo dove analizzare il processo di adattamento del progetto siti web dei comuni ad un'altra tipologia di ente Regione, Provincia etc.
22 marzo
Aggiungerei delle sessioni e approfondimenti pratici.
22 marzo
Sarebbe utile dare seguito a questo corso con una serie di intervento mirati ad aspetti più pratici partendo anche da casi d'uso generali. Verificare e testare con mano come effettivamente tutti questi strumenti e line guide a riferimento sono adottate ed applicate.
Grazie
22 marzo
da Francesco Daneluzzi
Potrebbe essere interessante soffermarsi sulla parte più pratica, magari mostrando proprio come lavorare sui pacchetti Github mostrati in questo corso
22 marzo
da Franco Facondini
Meglio più corsi con specifici obiettivi (integrabili l'uno con l'altro) che corsi generali in cui ci sono troppi argomenti
22 marzo
forse avrebbe meritato più ore di esposizione e più di 4 incontri
22 marzo
Le difficoltà di connessione non agevolano l'apprendimento a distanza
22 marzo
da Giuseppe Messana
Rispetto alle lezioni tenute dagli esperti si è avvertita la sensazione che la trattazione degli argomenti è stata un pò compressa a causa del limitato tempo messo a disposizione.
Si è constatato più volte che i docenti hanno dovuto accelerare sulla trattazione dei contenuti, in compenso la documentazione elaborata è piu' che soddisfacente e densa di utili suggerimenti e riferimenti per ulteriori approfondimenti.
22 marzo
Aggiungerei la possibilità di far svolgere dei 'compiti in modalità on line' come e-tivity da consegnare per ottenere attestazione
22 marzo
Inserirei, se possibile e fattibile, anche un qualcosa di "operativo", magari aumentando il numero delle ore e dando così la possibilità di scontrarsi operativamente con quanto spiegato.
22 marzo
Io aggiungerei del tempo a tutti gli interventi, sono stati molto interessanti, ma troppo rapidi
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 1 Gestione della trasformazione digitale
Ulteriori informazioni
Argomento:
progettare siti web