Webinar

Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte seconda

14 ottobre 2020 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da Giuseppe Agostinelli
Utilizzare due canali diversi, esempio chat per comunicazioni di servizio (saluti, problemi tecnici di connessione), q&a per domande, dubbi, quesiti sul tema in discussione
22 marzo da Fausta Casadei
più spazio per le domande e le richieste di chiarimenti
22 marzo
La capacità delle docenti non è in discussione. Tuttavia la progettazione di un webinar è cosa ben diversa da una lezione frontale. Non si può semplicemente fare on line ciò che si faceva in presenza durante un seminario. I due interventi hanno risentito pesantemente di questo deficit progettuale. I commenti dei partecipanti lo hanno confermato. Purtroppo la numerosità dei partecipanti ha anche, a tratti, compromesso la connessione. Un consiglio spassionato: cercate di raccogliere le domande dei partecipanti PRIMA del webinar quando si tratta di temi come quelli odierni. Probabilmente le docenti avrebbero potuto"progettare" meglio i loro interventi e non si srabbero trovate nella sgradevole condizione che si è verificata oggi. Grazie per tutto quello che fate!
22 marzo
.
22 marzo
occorre puntare su una maggiore esperienza e professionalità dei docenti
22 marzo
Va migliorato l'audio della dott.ssa Paparo
22 marzo
Personalmente oggi non ho avuto problemi di comprensione perché mi sono collegata da casa con il mio pc personale che probabilmente ha una scheda audio e/o altoparlante più performante rispetto a quello in dotazione in ufficio (con il quale mi ero collegata la scorsa settimana con enormi e insormontabili difficoltà di comprensione), rilevo però che anche oggi l'audio non era ottimale, come anche è stato evidenziato nella chat da molti partecipanti. Essendo un servizio rivolto al personale della PA che notoriamente non sempre ha a disposizione dotazioni tecnologiche all'avanguardia e soprattutto non ottimizzate per le applicazioni audio, ritengo che sarebbe opportuno ottimizzare le dotazioni dei relatori al fine di rendere fruibili a tutti le loro esposizioni.
22 marzo
preferire relatori giovani
22 marzo
Avrei preferito che si si fosse dedicato più tempo
22 marzo
Pessimo ascolto e poca chiarezza espositiva.
22 marzo
Come per il giorno 07 u.s. l'audio della Dott.ssa Paparo era non chiaro ed inoltre dovrebbe sollevare la sedia affinchè si veda anche il viso quando espone; avrei gradito che avesse avuto piu' tempo la dott.ssa Benedetti in quanto l'argomento trattato era molto interessante.
22 marzo
qualche relatore non era all'altezza
22 marzo
Purtroppo ci sono problemi di audio nell'intervento di alcuni relatori.
22 marzo
NULLA
22 marzo
Ritengo che, come nel webinar del 7 ottobre u.s., l'esposizione della dottoressa Paparo non fosse chiara nè lineare, quindi molto poco funzionale ad apprendere e quindi applicare le novità normative in parola.
22 marzo da Rosalba Odoguardi
Inserirei qualche esempio pratico di procedimento svolto correttamente e alla fine proporrei una brevissima sintesi per concetti di tutto il webinar, tralasciando la ricostruzione storico-normativa e sottolineando le novità applicabili alla vita lavorativa nelle PA
22 marzo
E' un'attività che ripeterei perché il tema della riforma implica anche necessarie conseguenze organizzative dei pubblici uffici, e pertanto, ritengo doveroso che la sua conoscenza possa estendersi ad ampio raggio affinché la PA svolga adeguatamente la sua azione amministrativa su tutto il territorio. Ripeterei, in particolare, anche il tema dell'inefficacia dell'esercizio dei poteri decorsi i termini procedimentali e provvedimentali previsti da disposizioni legislative e/o regolamentari. Suap Sant'Antonio Abate- Ida Onofrio
22 marzo
Troppo tempo dedicato all'escursus normativo e poco alle novità introdotte dal DL Semplificazioni. Per fare paragoni sarebbe bastata una tabella di raffronto.
22 marzo
migliorare l audio perchè non si sente bene
22 marzo
approfondimenti ulteriori
22 marzo da lina lettieri
Si fa presente il cattivo audio
22 marzo
Eliminerei interventi troppo e solo di lettura delle norme; amplierei la possibilità di illustrare i casi pratici
22 marzo da Apollonia Cinzia Tatone
Farei esempi pratici. Tratterei dei casi che si sono verificati nella pratica, si potrebbe fare una sorta di simulazione di una Conferenza di Servizi. Spesso la teoria è più semplice della pratica. Farei vedere anche degli atti, come delle determine di conclusione della CdS, che ad avviso della direzione del corso, vanno bene. Grazie
22 marzo
L'intervento della Dott.ssa Paparo è stato troppo generico e non specifico sulle novità introdotte dalla normativa. L'esposizione è stata poco coinvolgente e più volte interrotta
22 marzo da assunta gubelli
Durante i due seminari è stato ripetuto che la bassa qualità del servizio internet dipendeva dal numero importante di partecipanti al seminario. Si potrebbe pensare di ripetere il webinar più volte nell'arco della giornata, ad esempio, e dividere i partecipanti in vari gruppi. In genere in PA il martedì e il giovedì sono giorni di rientro, e quindi ci sarebbe possibilità per molti di seguire anche di pomeriggio. Inoltre, per i Comuni, in genere nella fascia oraria 9/13 è prevista l'attività di ricevimento utenza allo sportello. Grazie.
22 marzo da Elisa Lombisani
Suggerisco agli organizzatori di prevedere delle prove con i docenti sul buon funzionamento dei propri dispositivi audio e video PRIMA dell'inizio webinar. Richiedere a taluni docenti visto i lpoco tempo a disposizione di essere + esaustivi e concisi nell'esposizione delle slide e dare + spazio di risposta con esempi alla platea di uditori.
22 marzo
Migliorerei la qualità audio
22 marzo da Michela Trivellato
ho trovato l'esposizione poco chiara, confusa, dubbiosa, senza un filo logico apparente. i relatori, sicuramente esperti della materia, non sono tutti idonei all'insegnamento. i problemi di connessione dovrebbero essere risolti prima dell'inizio del webinar.
22 marzo
L'unico sugerimento è cercare di scongiurare saturazioni di banda (eravamo in 800 connessi in contemporanea) per evitare inconvenienti tecnici quali video dei relatori bloccati e audio di bassa qualità.
22 marzo
Gli interventi della dott.ssa Paparo sono più istituzionali e tolgono tempo a quelli di merito
22 marzo
il tempo è stato poco, soprattutto per la parte relativa alle modifiche alle conferenze di servizi. Il primo intervento forse sarebbe stato utile, ma audio pessimo ed eloquio della docente lo hanno reso poco utile
22 marzo
Troppo poco tempo a disposizione per i relatori, con esposizione troppo veloce che si fatica a seguire con la modalità webinar, troppo poco tempo riservato alla risposta ai quesiti che non sempre vengono riportati nelle risposte scritte (è capitato a due miei quesiti, ignorati). Gli argomenti sono molto importanti per il mio lavoro e l'approfondimento è necessario. I relatori sono bravi e centravano bene le problematiche, ma, come dicevo, troppo di fretta e non approfondendo. Ci sono indubbi problemi tecnici da risolvere per l'audio. Nel complesso esperienza positiva ma da migliorare.
22 marzo
migliorare l'audio
22 marzo
Relatori che si esprimano con semplicità e concetti stringati ma d'impatto immediato. Durante un webinar è difficile seguire qualcuno che non parla e relaziona la propria "Lezione" a braccio (mi riferisco ad alcuni relatori che evidentemente lavorano principalmente leggendo cose che hanno scritto. Non sarebbe più proficuo se i relatori si ponessero l'obiettivo di centrare l'argomento in discussione in maniera sintetica evidenziando le cose più importanti?
22 marzo
.
22 marzo
Bisognerebbe curare di più i vari collegamenti che a volte risultano non facili da seguire per problemi di audio (magari mettendo un microfono esterno o facendo avvicinare chi parla al microfono).
22 marzo
Eliminerei la dottoressa Paparo come docente
22 marzo
probabilmente a causa dell'elevatissimo numero di partecipanti, non sono riuscita a digitare una domanda ....
22 marzo da camilla burresi
L'esposizione deve essere più chiara ed esaustiva da parte dei relatori, e deve essere dedicato più spazio ai quesiti
22 marzo
Suggerirei di approfondire la specificità degli atti endoprocedimentali ascrivibili alla categoria delle valutazioni tecniche ex art. 17 l. 241/90 in quanto la tematica non è di facile inquadramento nell'ambito delle novità introdotte dal DL semplificazioni. Trattandosi di atti il cui rilascio è frequente nell'ambito di procedimenti amministrativi complessi come quelli in campo ambientale (v. valutazioni tecniche rilasciate dalle ARPA/APPA) sarebbe utile comprendere a pieno le conseguenze del mancato rispetto dei termini e quali norme si applicano della L. 241/90 come riformata dal DL 76/20.
22 marzo
Difficolta' di seguire a causa del malfunzionamento dell'audio
22 marzo
Credo che sarebbe più utile se oltre all'esposizione della teoria, si facessero delle simulazioni complete. Capisco che ci siano diversi tipi di utenti: quelli che hanno letto attentamente la norma e cercano di capire quali comportamenti debbano tenere, quelli che non hanno ancora letto la norma e vogliono capire quali parti sono più d'interesse per poi andare a rivederle, e quelli che non sanno di cosa si parla, spero che questi ultimi siano pochi. Comunque tutti trarrebbero più utilità se partendo da una fattispecie specifica si simulasse i vari scenari. La teoria è utile se si sente cosa dice il relatore, anche solo come conferma che il nostro pensiero segue l'interpretazione generale. Una pessima connessione e relatori che pur avendo un'ottima conoscenza della materia non riescono a condividere tale conoscenza in maniera chiara e sintetica non sono di molto aiuto.
22 marzo
Per i prossimi incontri, sarebbe necessario controllare prima che i relatori abbino strumenti funzionanti per il video collegamento perché nella prima parte era impossibile seguire in quanto si bloccava spesso il collegamento.
22 marzo
Mi piacerebbe che gli webinar durassero due ore invece di un'ora e trenta.
22 marzo da Paola Maria Luisa Egardi
Purtroppo l'audio in diretta é stato pessimo
22 marzo
Ci sono stati diversi problemi nella connessione, non è stato possibile seguire in maniera proficua.
22 marzo
Come è stato già osservato da qualche partecipante durante il corso il primo intervento è stato piuttosto "scialbo", e il secondo intervento si è dilungato eccessivamente rispetto ai tempi assegnati e faticosamente ha centrato solo alcuni punti.
22 marzo
Mi pareva di aver capito che sarebbero stati trattati temi inerenti la valutazione d'impatto ambientale e lo screening, quest'ultimo decisamente modificato dal decreto. Il tema, pur essendo molto specifico, invece non è stato in alcun modo approfondito.
22 marzo
Risaltare di più le differenze introdotte dalla normativa, applicandole ad esempi pratici evidenziando le diversità dell'applicazione con le novità introdotte.
22 marzo
il primo esperto apparso in webinar non ha avuto una sufficiente capacità espositiva.
22 marzo
Molto interessanti entrambi gli argomenti, i voti espressi come 3 sono la media fra la prima relatrice e la seconda. La prima è risultata piuttosto dispersiva, con molti tempi morti causa problemi tecnici; anche nell'esposizione si perdeva molto tempo nell'enunciare concetti che potevano essere espressi in maniera più efficace così da permettere l'approfondimento di ulteriori aspetti importanti. La seconda relatrice è riuscita a conciliare tempistiche e necessità didattiche in maniera decisamente più efficace.
Valutazione
su 570 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 241/1990; decreto semplificazioni; DL 76/2020; legge n. 120/2020