Webinar
AGID - Piano triennale per l’informatica nella PA. L'aggiornamento 2022-2024
17 febbraio 2023 - ore 12:00
Commenti
21 marzo
da Alberto Di Mulo
Non so
21 marzo
no
21 marzo
Cambierei la fascia oraria da 12-13:30 a 14-15:30
Mezzogiorno è ancora "orario di punta" per i carichi di lavoro
21 marzo
Potrebbero essere utili casi pratici o esempi di buone prassi.
21 marzo
risoluzione di alcuni problemi di connessione
21 marzo
Si chiede cortesemente maggiore spazio da riservare alle domande durante i webinar. Grazie. Saluti
21 marzo
da Alessandro Rauso
fate un sound check prima degli eventi, la maggior parte degli esperti (presentatori compresi) hanno microfoni che producono fruscii e disturbi fastidiosi
21 marzo
Buongiorno,
come aveva fatto notare qualche altro utente, nel caso di enti locali molto piccoli (meno di dieci dipendenti), nei quali non vi è nemmeno un informatico interno, quanto proposto è di difficile applicazione. Noi ci siamo affidati ad un supporto esterno (boxapps) per gli adempimenti del piano triennale.
Grazie
21 marzo
si i microfoni hanno sempre dei problemi, spesso sono inascoltabili
21 marzo
AgID non fornisce sufficienti informazioni sui destinatari delle linee di azione. Sarebbe stato auspicabile che nella nuova versione del piano, per ogni linea di azione avesse indicato i destinatari, declinandoli almeno rispetto alla suddivisione dei soggetti fornita dal CAD con l'art. 2. In mancanza di queste informazioni sarebbe utile che risponda alle comunicazioni inviate dalle società per fornire la corretta interpretazione delle indicazioni presenti sul piano triennale.
21 marzo
Nessuna.
21 marzo
da Giovanna Petrozzi
modificherei solo i tempi , a mio parere andrebbero aumentati in modo da poter approfondire gli argomenti
21 marzo
Nulla da aggiungere: tutto molto chiaro ed efficace
21 marzo
.
21 marzo
da Maurizio Capannoli
Forse bisognerebbe migliorare l'attività di interazione con l'uditorio o avere la possibilità di gestire domande/risposte di follow-up. Le specificità di ogni organizzazione, com'è ovvio, non possono emergere da un trattamento serrato e competente, ma a volte assai generico.
21 marzo
non ho suggerimenti
21 marzo
da Enrico De Luca
Con l'evoluzioni di questi servizi offerti on-line agevolano molto di più la partecipazione di noi uditori, la faciltà di accesso rende molto di più agevole la partecipazione grazie ai tanti device oggi disponibili, ma soprattutto con gli orari programmati e le distanze azzerate in presenza, sono molto importanti per chi ha attività lavorative frenetiche. Di certo è molto più piacevole il rapporto umano in presenza al quale io preferisco di più, ma non disniego l'utilità dei webinar on-line.
Complimenti a tutti è grazie per gli argomenti trattati.
21 marzo
La chat continua distrae un pò. Per netiquette bisognerebbe magari evitare i saluti. Si potrebbe avere un canale diverso per i problemi tecnici. Proporrei che alla fine di ogni sezione (e non alla fine) ci fosse un tempo, sia pur minimo, per le risposte.
Grazie
21 marzo
data la vastità dell'argomento farei più formazione mirata ai vari capitoli del piano.
21 marzo
da Nicola Biasi
Concomitanza con altro evento su opendata
21 marzo
//
21 marzo
da Marina Marcucci
NO
21 marzo
Nessuno in particolare
21 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 1 Gestione della trasformazione digitale
Ulteriori informazioni
Argomento:
piano triennale per l'informatica