Percorso integrato
Campus Sardegna: Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio - CAGLIARI 4
15 ottobre 2019 - ore 09:00
Commenti
22 marzo
L'argomento dedicato alla Autorizzazione Paesaggistica potrebbe essere trattato anche da un punto di vista "tecnico": compilazione di una semplificata, esempi di relazioni paesaggistiche ordinarie.
In ogni caso il corso è stato esaustivo negli argomenti trattati.
22 marzo
Suggerirei di assegnare più delle 6 ore previste del monte ore per il Project Work
22 marzo
approfondire gli argomenti del paesaggio rurale, culturale e naturale
22 marzo
Sarebbe stato opportuno sospendere l'attività, in concomitanza all'emergenza COVID; uno dei punti di forza del corso era la creazione di rapporti interpersonali nel corso delle lezioni in presenza che ovviamente sono venuti a mancare.
Ho apprezzato molto la prima fase mentre non sono rimasto soddisfatto dalla fase "Covid"
22 marzo
Proporrei un maggior numero di ore dedicato alle attività in presenza sicuramente più proficue per l'apprendimento
22 marzo
Forse un maggiore focus su casi pratici, in particolare riguardanti il territorio sardo.
Valutazione
Progetto di riferimento
Campus Sardegna - Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio
Responsabile:
Gianni Agnesa
Ulteriori informazioni