Laboratorio

Project Cycle Management (PCM)

6 novembre 2014 - ore 09:00

Commenti

22 marzo
Pre-disponibilità dei supporti teorici al fine di ottimizzare i tempi di comprensione ed apprendimento e facilitare il lavoro del docente.
22 marzo
migliore selezione dei partecipanti
22 marzo
Ritengo che in tale laboratorio possano essere previste più ore, poichè il tempo a disposizione per i lavori di gruppo è veramente poco. Grazie
22 marzo
Aumentare il tempo dedicato alle esercitazioni e al feed-back sul lavoro svolto.
22 marzo
Suggerisco di scegliere spazi e strutture (tavoli, sedie, pannelli, materiali di cancelleria) più idonee per laboratori.
22 marzo
Non modificherei nulla. Sia il docente Federico Bussi che la Sig.ra Angela Clemente sono stati chiari e cortesi.
22 marzo
approfondire maggiormente gli argomenti, dedicandosi anche alla normativa di riferimento
22 marzo
Suggerirei un laboratorio con più ore di approfondimento
22 marzo
Meno partecipanti (max 20) e una maggiore durata al fine di consentire un maggiore approfondimento.
22 marzo
PIù TEMPO VISTA LA GRANDE IMPORTANZA DELLA MATERIA
22 marzo
Darei maggiore spazio alle esercitazioni in gruppo sulle idee progettuali e destinerei almeno un'ora dopo per il confronto ed un minimo di restituzione sui lavori sviluppati.
22 marzo
Per esigenza (condivisibile) del docente il numero dei partecipanti non può essere superiore a 40 anche per via dei laboratori divisi in gruppi di lavoro. Tuttavia, bisognerebbe fare in modo che i corsi vengano riproposti altrimenti un gran numero di persone resta fuori.
Valutazione
su 252 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Capacity SUD
Responsabile: Anna Gammaldi
Ulteriori informazioni