Webinar

Piani di classificazione, di organizzazione delle aggregazioni documentali e di conservazione: analisi e metodi di redazione

19 aprile 2023 - ore 12:00

Commenti

21 marzo
nd
21 marzo
Gli argomenti trattati richiederebbero maggiore approfondimento che ovviamente non può essere fatto in contesto tipo webinar con tempi molto ristretti. Gli interventi dei relatori sono stati ottimi fornendo indicazioni e spunti molto interessanti.
21 marzo
Maggiore spazio alle domande dei partecipanti.
21 marzo
PARLARE ANCHE DI ASPETTI PRATICI CONCRETI DI CATALOGAZIONE
21 marzo da DANIELE FURINI
Ho messo volutamente il massimo dei voti su ogni voce e non ho suggerimenti. Ritengo ottima l'impostazione e anche la professionalità dei soggetti che intervengo e gestiscono il webinar
21 marzo
.
21 marzo
PREVEDERE DURATE MAGGIORI DEI WEBINAR
21 marzo da Barbara Barbaro
Ho trovato molto esaustivi tutti i contributi dei Tutor, l'unico suggerimento è di provare a dare delle indicazioni pratiche rispetto agli aspetti normativi: ad esempio relativamente al piano di conservazione, sarebbe stato importante avere il contributo degli esperti circa come poter redigere un documento corretto relativamente alla classificazione e alle tempistiche di scarto. Nei i webinar è importante far comprendere come poter applicare ciò che si apprende. Grazie a tutta l'organizzazione per l'ottima opportunità formativa.
21 marzo da Francesca Gottardi
Proporre più esempi concreti. Partire per esempio da un piano di organizzazione delle aggregazioni documentali e far vedere con che logica è stato costruito
21 marzo
In alcuni casi sarebbe utile avere il materiale formativo, le slide o le dispense dei corsi prima che questi incomincino. Grazie
21 marzo
Maggior spazio alle domande e risposte
21 marzo
Sarebbe utile,a mio parere, documentare altre esperienze e pratiche di enti meridionali, e comunque arricchire lo studio con altre testimonianze di attività diretta.
21 marzo
mi riservo. Attendo l'incontro conclusivo di domani 21 aprile.
21 marzo da Roberto Renoldi
Ottimo il presentare esempi reali di altre PA.
21 marzo da Giuseppe Russo
Il webinar è stato svolto in modo semplice e di facile apprendimento. Si potrebbero approfondire alcuni temi riguardo alla conservazione dei documenti
21 marzo da Giuseppe Giancotti
Fare riferimenti alla realtà delle PA: affrontare i problemi pratici di tutti i giorni e fare esempi concreti. Ottimo l'intervento sul Comune di Reggio Emilia.
21 marzo
Nulla solo da continuare
21 marzo
Nessuna.
21 marzo da Anna Ponte
Aggiungerei più casi pratici
21 marzo
Nessun suggerimento
21 marzo
Troppo poco tempo
21 marzo
Lascerei più spazio alle domande, magari organizzandole prima per argomenti e per coerenza con il tema trattato (es. sessione di risposte dopo un quarto d'ora di pausa in modo che i relatori possano organizzarsi). Chiederei agli utenti di non scrivere continuamente " buongiorno" e cose simili, perchè la chat diventa illeggibile.
21 marzo
Maggiore spazio all'analisi/studio di documenti / format condivisibili. Ottima la presentazione di un'esperienza-pilota "da raccontare".
21 marzo
Maggior tempo per rispondere ai quesiti dei partecipanti
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
su 412 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: gestione documentale