Corso online
I nuovi strumenti per la formazione del personale pubblico. La direttiva del Ministro per la PA e la piattaforma Syllabus
3 maggio 2023 - ore 12:00
Commenti
21 marzo
Spazio maggiore per le domande e minore per la parte grafica/pubblicitaria
21 marzo
Confronto sulle tematiche anche con figure professionali esterne alla pubblica amministrazione per acquisire un maggiore livello di consapevolezza delle soluzioni prospettate negli ambiti di organizzazione e governo del "bene comune".
Trattazione, attraverso gli interventi programmati, anche di dati statistici per cogliere le trasformazioni economiche, sociali e culturali in atto.
21 marzo
Buongiorno avrei preferito che fosse dedicato uno spazio più ampio alle relazioni dell'ultima giornata che per chi si approcciava per la prima volta è stato utilissimo. Conto di rivedere le slides per acquisirne i contenuti mostrati troppo velocemente
21 marzo
Sarebbe utile avere a disposizione la registrazione del corso
21 marzo
da Loredana Picchedda
Se alcuni argomenti fossero approfonditi con più esempi pratici nella gestione e organizzazione del lavoro
21 marzo
no
21 marzo
da giorgio maritan
pur non essendo pertinente il progetto, progetterei anche un percorso di utilizzo prodotti office (microsofto /open office) assicuro che non è scontato il loro corretto utilizzo nemmeno tra i più "giovani"
21 marzo
da Elisa Gazzetta
Possono risultare utili incontri di aggiornamento e confronto periodici
21 marzo
Delle 4,5 ore totali solo negli ultimi venti minuti è stato trattato l'argomento principale del corso cioè la piattaforma "SYLLABUS". Sarebbe stato opportuno dedicare molto più tempo alla piattaforma "SYLLABUS" spulciando tutte le funzioni, le maschere, le varie pagine, il suo funzionamento, etc.
21 marzo
da Simona Mariotti
sono rimasti altri dubbi che per il breve tempo a disposizione non è stato possibile risolvere
abbiamo scritto all'indirizzo indicato nel corso tramite pec e non è ancora stato risposto
21 marzo
Sarebbe auspicabile la realizzazione di un forum per eventuali dibattiti e discussioni sulla tematica trattata, nonché per la condivisione di ulteriori e inerenti contenuti tra i partecipanti, anche dopo la fruizione del corso.
21 marzo
da Elena Esposito
Cercare di applicare conoscenze più appropriate alle attività svolte quotidianamente da ogni amministrazione.
21 marzo
nessuno
21 marzo
cercare di coinvolgere discente interattivamente
21 marzo
da ANNUNZIATA MARAGNO
L'attività è stata ben articolata e ben gestita da personale altamente qualificato e soprattutto chiarissimo nell'esposizione. Grazie.
21 marzo
da MARZIA TEODORI
Renderei obbligatoria la partecipazione al corso relativo alla direttiva "Zangrillo" per i funzionari, al fine di riportare le info del corso ai propri collaboratori e sostenerli nel conseguimento dei corsi previsti nella piattaforma Syllabus.
21 marzo
cambiate piattaforma su dove fare i corsi perchè, nello svolgimento dei corsi, syllabus è troppo complicata. Usate piuttosto zoom, è migliore ed efficente.
21 marzo
Riuscire a chiarire i dubbi esposti nella chat comune
21 marzo
Corso ben svolto, solo qualche problema di connessione in cui, a tratti, non si sentiva la voce del relatore.
21 marzo
Troppe nozioni date in poco tempo, ci sarebbe bisogno di esporre in modo più lento, è stato fatto troppo di corsa.
Si sarebbe potuto aggiungere una giornata in più per diluire tutte le informazioni date nel poco tempo a disposizione.
I docenti parlavano velocissimi consapevoli del fatto che c'era poco tempo!
21 marzo
da Alessia Ruggeri
Ringrazio per questa opportunità che ha chiarito molti dubbi.
Sarei grata di essere aggiornata sulle prossime novità e modifiche.
21 marzo
Soddisfatto della partecipazione.
21 marzo
da Luigi Natale Musso
esauriente così
21 marzo
da TERESA BENACCHIO
nulla!
21 marzo
Approfondirei la parte relativa al PIAO
21 marzo
Ritengo che la modalità on line sia perfetta per evitare spostamenti e per venire incontro alle esigenze degli utenti. Purtroppo pecca il confronto vis a vis.
Grazie comunque , tutto molto interessante
21 marzo
Distinguere le parti dedicate alla PA/Datore di lavoro/Azienda da quelle dedicate ai Discenti
21 marzo
da DANIELA PELI
Vorrei solamente sottolineare l'estrema competenza e professionalità del Dott. Sauro Angeletti, con interventi mirati, chiari e con vero intento di trasmettere il "senso" e gli obiettivi della Direttiva. I miei più sinceri complimenti. Peli Daniela
21 marzo
da Margherita Covini
no nessuno
21 marzo
Esercitazione pratica sull'uso della Piattafoma Syllabus
21 marzo
da RICCARDO PERELLI
Presterei maggiore attenzione all'aspetto logistico in considerazione del fatto che non sempre la connessione alla rete è stata agevole a causa di una certa discontinuità sia di connessione che di audio
Valutazione
Progetto di riferimento
Linea Amica Digitale
Ulteriori informazioni