Seminario

Lezione 9: Europrogettazione: programmi, progetti e rendicontazione

18 maggio 2023 - ore 10:00

Commenti

21 marzo
Attenersi al programma senza far intervenire venti intellettuali che ribadiscono la stessa cosa. Il tempo è denaro. Anche se il seminario ha una durata di 4 ore, è inutile riempire così gli spazi.
21 marzo
Gli argomenti toccati erano davvero tanti per uno che non se ne intende. Sono contenta che lasciate la possibilità di rivedere il seminario con calma. Aiuta molto. Grazie
21 marzo da Giuseppe Tuzzolo
Ricostruire il Paese, dal punto di vista strutturale, significa riprogettare il futuro, organicamente, con metodo, regola e criterio. Si continui in questa direzione.
21 marzo
nessuno
21 marzo da Alessia Palladino
Le dottoresse che hanno condotto la lezione erano preparatissime, il mondo dei progetti europei è complesso e variegato, perchè non approfondire il tema magari su un'altra tipogia di fondi?
21 marzo da Giovanni Stasi
Nessuno
21 marzo
nessuno
21 marzo
Più tempo per discutere ed approfondire argomenti così importanti.
21 marzo
Occorre, replicare questo evento formativo perchè sempre più necessario nei suoi contenuti per la pubblica amministrazione.
21 marzo
Fornire manualetto con degli esempi come modello e buone pratiche
21 marzo da Sabrina Pavan
Aggiungerei più spazio per approfondimenti tecnici e una lezione con un esempio di predisposizione di una proposta progettuale e di compilazione delle varie parti dell'Application Form
21 marzo
al monento nulla
21 marzo
Sarebbe ottimale inserire uno spazio laboratoriale con lavori di gruppo successivo al momento formativo.
21 marzo da Guido Leoncini
Tempo non sufficiente a sviluppare gli argomenti; la prossima edizione dedicherei due sessioni specifiche alle tecniche di Logical Framework Approach e Project Cycle Management, magari attraverso un esempio pratico di progetto già realizzato e di successo
21 marzo
no
21 marzo
no
21 marzo
no
21 marzo da Roberto Bertuccelli
Bravi!
21 marzo
Nulla in particolare
Valutazione
su 327 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Centro di informazione Europe Direct (2021-2025) – Piano di Azione 2023
Responsabile: Claudia Salvi
Ulteriori informazioni
Argomento: Progettazione Europea