Workshop

TUTTI A ISCOL@ Esperienze e riflessioni sulle azioni di contrasto alla dispersione scolastica nella scuola sarda

18 gennaio 2019 - ore 09:00

Commenti

22 marzo da Consuelo Carta
Mi piacerebbe si desse maggiore rilevanza alla continuità del progetto come aspetto fondamentale della sua riuscita nel tempo, oltre che stimolo e motivazione ad esperienze di coerenza e concretezza. Avendo lavorato, e lavorando, con la linea C come psicologa, l'unico dubbio o criticità rimane la tutela per noi professionisti inerente la liberatoria da parte della famiglia necessaria prima di qualsiasi intervento individuale, di gruppo o in classe. In realtà, infatti, non sempre è semplice reperire tali autorizzazioni da parte, soprattutto, della famiglia anche laddove l'alunno chieda direttamente un supporto per un intervento quasi indispensabile o, quantomeno, auspicabile. Vi ringrazio, comunque, della grande opportunità che è stata per me la partecipazione all'evento. Consuelo Carta
22 marzo da valeria sassu
Ridurre la parte “ istituzionale” più spazio alle esperienze individuali
22 marzo
Mi piacerebbe fossero affrontare le criticità relative agli aspetti formali degli incarichi esperti esterni. Compensi, criteri di selezione troppo difformi e non comprensibili nelle diverse scuole.
22 marzo
Concederei tempi più distesi ai lavori di gruppo.
22 marzo
Aggiungerei uno spazio in cui parlare delle esperienze delle varie funzioni (referente, docente di affiancamento e docente sterno) e modalità di interventi.
22 marzo
Non sceglierei più Nuoro ma un luogo più centrale e quindi più facilmente raggiungiblie da tutte parti della Sardegna.
22 marzo
Potenzierei l'attività di Whorkshop, il vero momento di confronto e condivisione delle varie esperienze.
22 marzo
Ritengo sia utile, in un futuro, organizzare gruppi di lavoro meno numerosi.
22 marzo
Aggiungerei più esperienze nell'ambito della Linea C del programma, più confronti sui punti di forza e sulle aree d miglioramento delle atività realizzate.
22 marzo da Marcella Puddu
Più spazio al confronto.
22 marzo
Ritengo che l'apporto di un esperto sulla Legislazione vigente e sulle normative giuridiche a tutela degli alunni, in particolare di quelli minori ( es. normativa sulla privacy ), rappresenterebbe un contributo notevole al fine di un' adeguata pianificazione degli interventi e delle attività e, conseguentemente, dell' ampliamento del progetto educativo/formativo. Per il resto, un variegato e stimolante Workshop! Grazie
22 marzo da Maria Maddalena Madau
Darei più spazio alle attività di ascolto e confronto delle esperienze, ma in gruppi più piccoli. Vorrei che si organizzassero più eventi, sono molto soddisfatta e ritengo che sia stato molto interessante, piacevole ed esaustivo. Grazie per avermi concesso di partecipare.
22 marzo
Sarebbe opportuno effettuare un Workshop volto ad individuare e fornire a tutti i Dirigenti Scolastici indicazioni di massima circa i titoli valutabili in sede di selezione dei professionisti linea C, nel rispetto delle autonomie ma con consapevolezza al fine di evitare la richiesta di titoli che nulla hanno a che vedere con il contrasto alla dispersione scolastica, è opportuno che vengano fissati dei paletti dalla RAS al fine di limitare le varie interpretazioni.
22 marzo da Francesco Secchi
In base all'esperienza acquisita negli ultimi tre anni sarebbe opportuno far partire il progetto iscol@ in anticipo di un mese.
22 marzo
Sono molto soddisfatta della giornata trascorsa a Nuoro. L'unico suggerimento sarebbe di dedicare uno spazio un po' più ampio all'attività nei gruppi di lavoro.
22 marzo
I laboratori probabilmente andrebbero organizzati con i diretti interessati. Io sono un ass. Amm.vo e non ho trovato profittevole la mia partecipazione a un laboratorio della linea A. Ottima organizzazione.
22 marzo
Gradirei che eventi come questo, nei quali la protagonista è la scuola, non diventassero oggetto di fastidiose e noiose campagne elettorali.
22 marzo da marco sanna
più attenzione alle esperienze delle scuole partecipanti, evidenziando gli strumenti didattici innovativi tesi al raggiungimento del benessere scolastico.
Valutazione
su 64 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni