Webinar
Aree interne, il valore dell’associazionismo comunale nelle emergenze
16 aprile 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Mi piacerebbe approfondire l'argomento in modo esaustivo
22 marzo
da Peppino Giuseppe Sabatino
In questo particolare momento l'attività di confronto attraverso questi strumenti è importantissima, se correlata soprattutto alla necessità di trovare soluzioni a difficoltà che, affrontate in ambiti che non ci appartengono, comunque sono identiche a quelle che probabilmente viviamo territorialmente. Le idee, i metodi, le soluzioni sono sicuramente replicabili e se quella di già adottata ha dato i risultati auspicati, perchè non replicarla?
22 marzo
Maggiore disponibilità di tempo per il confronto, aprire il dialogo ai partecipanti per esprimere le proprie esperienze, alcune cose scritte nella chat si perdevano
22 marzo
da Vincenzo Aversano
Migliorare l'organizzazione dell'evento. l'Audio molte volte scadente.
22 marzo
Complimenti per la buona riuscita dell'evento formativo e la professionalità e lachiarezza del''esposizione dei relatori. La problematica è complessa e credo che sarebbe necessario un ulteriore incontro ma ci sono stati molti apprezzabili spunti di riflessione e approfondimento.
22 marzo
Ottimo livello, come sempre. Valore ancor maggiore perché avete lavorato e vi abbiamo seguito dando un senso diverso, in giornate tanto difficili, allo "stare insieme".
22 marzo
NULLA
22 marzo
da MARISA GIGLIOTTI
una maggiore presentazione di esperienze svolte
22 marzo
da Lara Balestrazzi
La formula del webinar è comoda ed efficace ma soprattutto permette anche la discussione in tempo reale
22 marzo
La mia è un'osservazione generale che estenderei a tutti i webinar ancora in programma.
Sarebbe estremamente utile affidare a simili appuntamenti un taglio ancor più marcatamente pratico.
22 marzo
da Giovanni Pizzocchia
Purtroppo ci sono realtà italiane eterogenee, ovvero territori più evoluti dove la cooperazione è stata metabolizzata e costituiscono pertanto buoni modelli. Altri, quelli soprattutto delle aree interne rurali, dove c'è più isolamento e prevale una miopia campanilistica molto marcata e costante, dove l'uno vorrebbe prevaricare l'altro; per cui la cooperazione è ancora lungi da venire... Oltre a presentare le buone pratiche, forse bisognerebbe cominciare a portare alla luce questi casi...
Valutazione
Progetto di riferimento
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Associazionismo comunale