Webinar
Nuovi adempimenti in materia di trasparenza e miglioramento della qualità dei dati pubblici
30 ottobre 2014 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Ottimi gli spunti, approfondirei l' argomento sulla PEC perchè è molto sentito.
22 marzo
no
22 marzo
Aggiungerei più tempo...
22 marzo
Sarebbe utile trattare più approfonditamente le singole sezioni che compongono la sezione del sito "amministrazione trasparente" presentando delle "best practices" ed esempi di cosa non fare, magari iniziando da quelle sezioni + importanti quali ad esempio quelli rilevati quali meno applicati dall'ANAc e più rilevanti in tema di trasparenza. Cmq è stata l'occasione per un buon veloce ripasso!
22 marzo
Proporrei un approccio pragmatico. Come riorganizzare le risorse a disposizione per mantenere efficienza e soddisfare la trasparenza. Io penso sia necessario operare a moduli, la legge impone, invece di affrontare la questione in blocco. Il rischio è quello di dare delle "non risposte" per "accontentare" strumenti tipo la "bussola della trasparenza". Questo approccio (modulare), invece, a mio avviso, potrebbe dare una mano alla crescita della PA.
Banalizzando penso alla scelta di un software (o alla sua creazione), l'analisi dovrà esser fatta non solo in termini di efficienza e di output primario, ma, anche, in termini di trasparenza, interazione con il proprio sito e fruibilità e chiarezza del dato.
22 marzo
da approfondire
22 marzo
limiterei la chat a pochi momenti
22 marzo
Fondamentalmente nulla, unica differenza sta nel fatto che in presenza non si è distratti dall'attività di ufficio, ma questo è un problema organizzativo nostro, quando siamo in ufficio siamo piuttosto "ricercati".
22 marzo
le iniziative dei webinars sono molto interessanti, i corsi di formazione vanno bene per i giovani, ma dopo una certa età sicuramente la gente ormai si sente il peso degli anni, quindi, non dovrebbe essere obbligata a seguire i corsi come prima, ma più liberi...e soft e riconoscendo l'anzianità di servizio e soprattutto dare dei punteggi in più alle donne figlie uniche con famiglia grazie comunque sono molto interessanti e ben fatti i vostri webinars...
22 marzo
Creerei un collegamento con le realtà amministrative, rappresentate dai partecipanti al corso, prevedendo un piccolo questionario sullo stato di quella particolare amministrazione rispetto allo standard / obiettivi delle attività formative. Sarebbe poi un sogno che esperti simili vengano a fare un "sopralluogo" di controllo presso le PA locali!
22 marzo
MANCA LA RISPOSTA A TUTTI I QUESITI
22 marzo
sarebbe interessante prevedere diversi moduli che approfondiscano in modo un po' più preciso i vari obblighi del D.Lgs. 22/2013
22 marzo
Sarebbe auspicabile avere un attestato di partecipazione e non di semplice iscrizione, non spendibile.
Suggerisco anche di verificare e valutare l'apprendimento.
22 marzo
Questo ciclo di attività è prezioso per noi Responsabili della Trasparenza e della Prevenzione della Corruzione. Suggerisco altri cicli oltre quelli dedicati alle regioni meridionali.
Valutazione
Progetto di riferimento
WikiPA
Ulteriori informazioni
Argomento:
Trasparenza