Webinar

Dalla pubblicazione alla ricerca al riuso dei dati aperti: strumenti ed iniziative a livello locale, nazionale ed europeo

28 novembre 2022 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
Molto interessante, soprattutto la presentazione del progetto europeo di sorveglianza sull'utilizzo dei metadati da parte di soggetti terzi, che aiuta a comprendere in modo chiaro la reale utilità degli stessi e la ricaduta a livello sociale. Purtroppo non ho potuto seguire il corso dall'inizio per problemi tecnici (la mail con il link per seguire il corso non mi era arrivata), ma riguarderò il materiale a disposizione per recuperare quello che mi manca.
22 marzo
Ottimo, finalmente si va nella direzione giusta. Peccato che il tutto si sarebbe potuto definire già anni fa.
22 marzo
Ho notato una partecipazione di relatori 100% maschile, eppure nella chat erano presenti e attive alcune esperte di queste tematiche che -forse- avrebbero potuto aggiungere un contributo significativo. Solo un consiglio per il futuro, grazie.
22 marzo
--
22 marzo
Inviare in anticipo le istruzione per la partecipazione al webinar.
22 marzo da Giuseppe Russo
Webinar ben articolato e soprattutto di facile apprendimento
22 marzo
.............
22 marzo
sarebbe utile, alla fine dell'evento, un elenco esaustivo delle fonti nel caso specifico sarebbe: bozza llgg, dir.2019/1024, dlgs.200/20021, dati.gov.it (compreso cataloghi DCAT-AP_IT), interop.pagopa.it (cioè pdnd interoperabile), schema.gov.it etc-etc
22 marzo
Non essendo una "informatica", ho trovato difficoltoso seguire il corso; inoltre ci sono stati problemi di collegamento e di audio.
22 marzo
Maggiore spazio alle domande dei partecipanti
22 marzo
darei un taglio pratico
21 marzo
Servono ulteriori corsi di approfondimento/master, eventualmente certificati
21 marzo
nessuno