Webinar
Il Responsabile della transizione digitale
21 novembre 2017 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Inserire esperienze di comuni che hanno nominato il Responsabile della Transizione digitale e le modalità operative che hanno utilizzato.
22 marzo
Maggiore spazio a esperienze consolidate.
22 marzo
Cercare di far il possibile per l'audio del webinar che risultava a tratti non udibile.
22 marzo
Nulla, è stato veramente completo e interessante. Fatene altri.
22 marzo
da ANTONIO ESPOSITO
Anticipare il materiale oggetto del webinar e dare la possibilità di anticipare eventuali quesiti ai relatori
22 marzo
La velocità della connessione nella mia sede è molto lenta, per cui il video è soggetto a continue interruzioni. Per poter alleggerire il traffico dati ho tentato di eliminare la finestra del video, ascoltando solo la voce e visualizzando le sole slide, ma non sono riuscita.... Sarebbe utile poter effettuare agevolmente questa operazione, in modo da ascoltare i contenuti senza continue interruzioni
22 marzo
da Bruno Citarella
Ottimo il caso pratico, in generale sarebbe opportuno proporre in anticipo un po' di documentazione sui casi presentati come best practices: se da questi eventi venissero fuori delle checklist generali su come affrontare gli adeguamenti specifici secondo best practices si avrebbe un indirizzo comune di base per le PA sulle azioni da intraprendere cosa che manca ormai da troppo tempo (diciamo dai tempi del CNIPA).
22 marzo
.
22 marzo
da Lorenzo Ballotta
Nessuno, sono molto soddisfatto dell'esperienza webinair.
22 marzo
da Marco Dal Monte
Maggior materiale d'approfondimento a corredo, per la parte di autoformazione.
22 marzo
prevederei esempi pratici di buone pratiche in contesti diversi: esempio piccoli comuni, amministrazioni regionali, uffici asl, ecc
22 marzo
Visto che le difficoltà maggiori sono per i piccoli comuni l'intervento della rappresentate delle Regione Toscana seppur interessante non mi pare centrato.
22 marzo
da Maurizio Tonelli
Probabilmente sarebbe stato necessario un tempo maggiore, eventualmente spezzando il webinar in due sessioni
22 marzo
da raffaella sarnataro
niente da rilevare
22 marzo
da Roberto Gens
secondo me sarebbe utile approfondire più in dettaglio i rapporti tra il responsabile della transizione digitale, il responsabile della privacy, il responsabile della gestione documentale (ecc..).
grazie
22 marzo
da rosa coppola
Buongiorno. Ho seguito per la prima volta l'evento e devo dire che mi sono trovata molto bene. Dall'assistenza tecnica ai contributi ritengo, personalmente, che siete professionali e formate in modo adeguato.
saluti
22 marzo
da maria carmine pisanu
Mi ha creato problemi l'orario dell'webinar, alle 9.30, è troppo presto per quanto riguarda l'organizzazione del mio lavoro,
22 marzo
webinar molto interessante
22 marzo
Tutto fatto molto bene,l'unica cosa che mi sentirei di proporre è una maggiore "lentezza" espositiva perchè non è semplicissimo stare dietro alle spiegazioni. Comunque comprendo anche che ci sono delle esigenze tecniche e soprattutto tempistiche per le quali magari la velocità espositiva deve essere alta. Grazie del vostro impegno
22 marzo
Maggiore sensibilizzazione per i Responsabili della mia organizzazione.
22 marzo
da TERESA BENINCASA
tenere conto della diversa natura che caratterizza le attività della pa. aggiungerei la presentazione di una "case history"
22 marzo
da grazia maria vedovato
non sempre si riesce a seguire i webinar poiché subentrano imprevisti lavorativi che ne impediscono o rendono assai difficile l'ascolto e la possibilità di intervento in modo continuato. Per materie che richiedono un apprendimento assai e particolarmente approfondito, ritengo sia preferibile un incontro formativo in sede.
22 marzo
Introdurrei la possibilità di visionare o scaricare il materiale didattico (dispense dell'esperto o registrazione del webinar)
22 marzo
Proverei a dare varie interpretazioni sulle opzioni aperte alle PP.AA.
22 marzo
da Gaetano Tripodi
Purtroppo in certi momenti la ricezione audio è stata di scarsa qualità.
22 marzo
I materiali di Belisario e Castellani, in formato .PDF, risultano danneggiati all'atto del download
22 marzo
avere la possibilità di rivedere l'evento
22 marzo
Migliorerei il livello di approfondimento. Non serve quello che ciscuno può leggere nella normativa ma la risoluzione ai dubbi che seguono alla lettura della normativa.
22 marzo
da Salvatore Parisi
Dovrebbero essere fatti con una frequenza maggiore, data l'importanza e la delicatezza delle tematiche.
22 marzo
da massimo malafronte
Penso che va bene cosi.
22 marzo
Mi è sembrata meno convincente e non del tutto adeguata la terza parte
22 marzo
Approfondimento per PAL fino a 10.000 abitanti. Chiarire, con identificazione ben precise i relativi incarichi possibili alle Categorie dei dipendenti D e C soprattutto nella PAL ove non siano presenti Cat. D.
22 marzo
.
22 marzo
da Roberta Fino
Articolerei il webinar in due tappe in modo da poter lasciare più spazio alle risposte da parte degli esperti, il cui tempo a disposizione risulta sempre troppo "stretto"
22 marzo
A parte qualche problema nel collegamento tutto bene.
22 marzo
Il tempo per i chiarimenti era poco. Sarebbe stato meglio che il webinar fosse durato ancora di più sia per i contenuti, sia per rispondere alle varie domande.
22 marzo
da Mafalda Luongo
Grazie mille per l'opportunità e complimenti per la progettazione e organizzazione di questi eventi.
22 marzo
da Walter Barberis
Sarebbe interessante e principalmente utile dare la possibilità ai partecipanti di entrare in contatto tra loro direttamente, per fare rete, scambio di informazione e approfondimenti post webinar. Credo che uno dei valori aggiunti di far incontrare decine di persone con profili simili e problematiche che li accomunano è quella di dare la possibilità di stabilire un rapporto diretto. Ho notato in questo ed altri webinar che c'è un malcontento generale e speso evidenzia l'impossibilità di alcuni dipendenti ad attuare misure concrete nel lavoro quotidiano.
22 marzo
Nessun suggerimento in quanto è stato perfetto nella tempistica per l'apprendimento e chiaro nell'esposizione soprattutto per l'esperienza dell'Ing. Laura Castellani
22 marzo
Cambiare piattaforma di presentazione per risolvere incompatibilità relative ad Adobe Flash
22 marzo
Probabilmente del materiale a disposizione, anche solo schematico contribuirebbe a facilitare ulteriormente la partecipazione.
22 marzo
da DENISE BIANCHI
Esposizione dei relatori chiarissima. Potrebbe essere utile eventualmente rifare intervento formativo analogo tra qualche mese mettendo, se possibile, a disposizione dei partecipanti i dati raccolti inerenti i distinti livelli di attuazione della normativa in materia registrati nelle diverse Regioni. Nel complesso momento formativo molto utile. Grazie, cordiali saluti.
22 marzo
Avrei dato più peso alla parte pratica. Ritengo che la condivione delle "buone pratiche" aiuti molto anche nel capire da dentro l'argomento trattato
22 marzo
sarebbe più proficuo, ogni tanto, prediligere lo svolgimento del webinar nelle ore pomeridiane. Cordiali saluti
22 marzo
E' difficile conciliare questa modalità formativa con il lavoro, soprattutto di mattina quando l'attività è più frenetica. Sarebbe meglio nel pomeriggio e nei giorni di non rientro.
22 marzo
dare le spiegazioni più lentamente
22 marzo
sarebbe interessante farlo passare come corso di formazione
22 marzo
Tempi più adeguati per le risposte in chat
22 marzo
Non ho niente da aggiungere
22 marzo
un webinar interessante su un tema di grande importanza. tutte le amministrazioni dovrebbero poter accedere a questo corso per comprendere la portata del cambiamento che ci si prospetta.
22 marzo
da micaela perruccio
Io lavoro in una scuola statale sarebbe molto interessante qualche approfondimento specifico per noi che siamo una PA un po' "speciale".
22 marzo
Salve,
trovo questi webinar molto utili per potersi confrontare sulle tematiche in questione.
grazie
22 marzo
da Maurizio Felicioni
oltre alla possibilità dello scaricamento delle slides sarebbe gradito lo scarico di tutti gli interventi con audio e slides.
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale