Agenda per la Semplificazione 2015-2017 - Il ruolo del SUAP alla luce delle nuove procedure introdotte dalla DGR n. 318/2015 sull’avvio di stabilimenti inerenti la Sicurezza alimentare e la Sanità pubblica veterinaria
Nell’ambito del progetto “Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione”, le cui attività sono finalizzate a supportare le amministrazioni delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza per attuare le azioni previste dall’Agenda per la semplificazione 2015-2017 e monitorare il raggiungimento dei risultati, è prevista la realizzazione di Workshop e Focus Group rivolti agli Sportelli Unici Attività Produttive in linea con l’azione 5.3 dell’Agenda, diretta a sostenere l’operatività dei SUAP.
Nel corso del workshop, organizzato da Formez Pa con il gratuito patrocinio della Provincia di Benevento, è stata illustrata la Delib. G. R. n. 318 del 21 Maggio 2015, Disposizioni per le Notifiche ed il Riconoscimento degli stabilimenti e delle attività inerenti la Sicurezza alimentare e la Sanità pubblica, con la quale la Regione Campania ha uniformato, semplificato, dematerializzato e standardizzato le procedure per l’apertura di tutti gli stabilimenti che a qualsiasi titolo trattano alimenti, mangimi, animali vivi, sottoprodotti di origine animale, materiali a contatto con gli alimenti, ecc. Sono state inoltre illustrate le modalità di scambio delle informazioni tra i SUAP e il sistema informatico GISA, utilizzato dalle ASL, che rappresenta l’anagrafe unica regionale di tali stabilimenti, nonché i passi necessari affinché i SUAP possano operare in un prossimo futuro usufruendo della cooperazione applicativa con il sistema GISA.
Inoltre, all’interno del Workshop è stato realizzato il Focus Group Indagine sul funzionamento dei SUAP, sull’operatività dei SUAP, diretta a rilevare e condividere l’analisi delle principali criticità che attualmente caratterizzano l’operatività dei SUAP con particolare riferimento alle seguenti dimensioni: organizzazione, livelli di informatizzazione, tempi effettivi di conclusione dei procedimenti e degli atti istruttori, livello di soddisfazione dell’utenza, tipologia dei procedimenti.
L’analisi dei risultati permetterà di ottenere indicazioni per guidare i successivi interventi previsti dall’azione 5.3 dell’Agenda per la semplificazione 2015-2017 (affiancamento formativo, rimozione degli ostacoli di operatività, ecc.).
Al workshop, rivolto al personale degli Enti Locali che opera nei settori Edilizia, Ambiente, Attività produttive, hanno partecipato n. 39 persone, provenienti da Amministrazioni Regionali (n. 2 Regione Campania), Amministrazioni Locali (n. 28 Comuni - su un totale di 14 Comuni, di cui 3 Comuni della provincia di Avellino, 10 della provincia di Benevento e 1 della provincia di Napoli), ASL di Benevento SIAN (n. 5), Società e Liberi professionisti (n. 4).
Programma
Ore 9:00 Registrazione partecipanti
Apertura dei Lavori
Ore 9:15 Saluti iniziali
Nicola De Luca - Assessore alle Attività produttive industria commercio, artigianato e agricoltura, Comune di Benevento
Andrea Lanzalone - Dirigente del Settore Attività Produttive, Comune di Benevento
Ore 9:30 Le attività del progetto “Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione” realizzate in Regione Campania e i principali contenuti dell'Agenda per la semplificazione 2015-2017
Giuseppina Russo - Consulente, Formez PA
Prima Sessione: SUAP e procedure inerenti la Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria
Ore 9:45 Notifiche e Riconoscimento degli stabilimenti, delle attività inerenti la Sicurezza alimentare e la Sanità pubblica veterinaria. Presentazione della Delib.G.R. n.318 del 21 maggio 2015
Alfonso Giannoni - Dirigente. Direzione Generale per la tutela della salute ed il coordinamento del S.S.R., Regione Campania SLIDE
Ore 10:30 Presentazione dell’Applicativo Regionale GISA ed Interazione GISA - SUAP
Valentino Avallone - Responsabile Help Desk GISA, Osservatorio Regionale Sicurezza alimentare, Regione Campania SLIDE
Ore 11:15 Question time - Risposte ai quesiti posti ai relatori dai partecipanti presenti in sala
Modera: Angela Zifarone - Consulente Formez PA
Ore 11:45 Pausa
Seconda Sessione: Focus Group - Indagine sul funzionamento dei SUAP
Ore 12:00 Esperienze di Best practice: SUAP del Comune di S.Antonio Abate (NA)
Ida Onofrio – Responsabile SUAP - Comune di Sant’Antonio Abate
Ore 12:10 Approfondimento sulle seguenti tematiche: organizzazione, livelli di informatizzazione, tempi effettivi di conclusione dei procedimenti e degli atti istruttori, livello di soddisfazione dell’utenza, tipologia dei procedimenti.
Giuseppina Calemma - Consulente, Formez PA
Ore 14:00 Chiusura dei Lavori