Webinar
Semplificare il linguaggio della PA: le novità di Docs Italia e Designers Italia
5 giugno 2018 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
Eliminerei volentieri i convenevoli sulla chat, inutili tanto quanto i commentacci di chi li stigmatizza pubblicamente :-)
Trovo che non siano funzionali alla discussione e distraggano dai veri contenuti.
22 marzo
da Francesca Cecconi
Qualora i relatori siano collegati da una propria postazione di lavoro, è davvero indispensabile garantire loro il silenzio intorno. Stamani il secondo relatore aveva un collega in stanza che parlava al telefono, è stato un grandissimo disturbo.
Inoltre trovo che i relatori dovrebbero concentrarsi sull'esposizione dei contenuti invece che fare sfoggio della propria bravura, come ha fatto sempre il secondo relatore
22 marzo
Visto l'argomento e il poco tempo a disposizione avrei preferito che tutti gli interventi avessero un taglio tecnico e pratico. Sempre rimanendo sul generico, consiglio maggiore attenzione all'ambiente dal quale i relatori si collegano (rumori vari di sottofondo).
22 marzo
Disponibilità di manuali
22 marzo
aggiungerei solo alcuni esempi pratici.
22 marzo
da Maria Luigia Campaniello
singolare parlare di semplificazione e fare uso di un quantitativo smisurato di termini tecnici e inglesi. Al di là della comprensione (per me non è stato un problema seguire) fa riflettere.
22 marzo
perfetto
22 marzo
no
22 marzo
l'applicazione, anche se la spiegazione è stata esaustiva, mi è sembrata di difficile attuazione
22 marzo
proporrei l'utilizzo di slides animate che guidano il discente nella navigazione delle pagine internet
22 marzo
da Maria Rita Puddu
Sarebbe molto utile programmare una esercitazione guidata
22 marzo
Proporre nuovi seminari di livello avanzato inserendo demo e best practices già in essere.
22 marzo
Penso che gli argomenti trattati siano stati molto poco stringenti rispetto all'argomento iniziale proposto ovvero la semplificazione del linguaggio, si è parlato solo di uno strumento nella sostanza, non di tecniche per la semplificazione del linguaggio (o linee guida).
Inoltre penso che i docenti si debbano accordare prima su ciò che dicono, sono state ripetute più volte le stesse cose, senza dare quindi valore aggiunto al webinar. Per esempio Torin ha detto le identiche cose di Fabbri e Spataro.
22 marzo
.
22 marzo
da Kib Gim
-inserire un moderatore
-avvisare come ci si comporta sulla chat (si scrivono cose *utili*)
-comprare dei microfoni da 10E che funzionano sicuramente meglio di quelli usati da alcuni utenti
-rievidenziare brevemente a inizio corso le interessanti - ma non usate - possibilità di "accordo" "non accordo" etc presenti su Adobe Connect
-tranne un link all'inizio, pochi cliccabili durante la sessione
-qualità alcune webcam nettamente migliorabile con 30E
-ci han messo 20min per spiagare il markdown ingrandendolo a dismisura e facendo diventare come un "linguaggio di programmazione", senza semplificare con cheatsheet cosa realmente è.
-mi aspettavo una qualità più alta/meno banale della discussione
Son soddisfatto di aver seguito il corso perchè ho capito il livello trattato (e il motivo di tanti obbrobri sulla gran parte dei siti web della PA).
22 marzo
/ /
Valutazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale