Webinar

Lo sportello digitale del portale nazionale a disposizione dei Comuni italiani

19 novembre 2019 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
Niente
22 marzo
provare a farli durare un po' di più in modo che i relatori possano rispondere in diretta a più domande. grazie
22 marzo da Gabriella Cristante
Migliorerei l'audio, perchè in certi momenti la voce dei relatori non era proprio chiara e proporrei più esempi concreti di compilazione delle varie Istanze, SCIA, ecc.
22 marzo da DOMENICO PARISI
La formazione è sempre utile e sicuramente parteciperò anche ai successivi eventi. Per quanto riguarda l'utilizzo effettivo del portale SUAP Impresainungiorno (non siamo in convenzione con la CCIAA di Casrta) il problema maggiore che riscontro è il mancato utilizzo del portale SUAP da parte degli Enti coinvolti nei vari procedimenti. Quasi sempre rispondono via mail/pec e, pertanto, si è costretti a cercare sul protocollo generale gli eventuali riscontri ricevuti.
22 marzo da Remi Dinca
Qualcosa di più pratico legato alle procedure del portale.
22 marzo
PER GLI OPERATORI DI PRIMA NOMINA SAREBBE UTILE UN SEMINARIO AD HOC CON LE INFORMAZIONI BASE
22 marzo da Giuseppe De Iuliis
Modificherei la parte delle domande e risposte, dedicandogli qualche minuto in più nell'ottica della razionalizzazione del tempo per il tipo di evento. Aggiungerei qualche indicazione più puntuale relativamente alle norme nazionali. Ogni portale a livello regionale presenta qualcosa in più o in meno a seconda di come la regione ha operato. Un suggerimento per il sistema camerale: Ottimo il servizio WikiSuap Lombardia. Perché non ripeterlo in altre Regioni?
22 marzo
mi piacerebbe assistere ad una presentazione della scrivania virtuale in ambiente di prova effettivo , non attraverso slides
22 marzo da Giuseppe Mercurio
Problemi di connettività.
22 marzo
La chat deve essere usata solo per porre le domande e non deve diventare luogo di dibattito tra i partecipanti generando confusione e non permettendo ai relatori di rispondere effettivamente alle domande poste
22 marzo
aiutare di più i principianti accompagnandoli all'accesso dei corsi e non dando per scontato che già si sappia. Ai relatori chiederei di andare più lentamente nel mostrare le slide.
22 marzo da Sara Romanello
Buongiorno, questa metodologia mi sembra una perfetta soluzione per poter raggiungere contemporaneamente il maggior numero di persone distribuite sul territorio nazionale, interessante anche la possibilità di inserire dei quesiti in chat. Forse andrebbe lasciato un pochino più di tempo per il riscontro alle domande oppure predisporre successivamente le risposte e creare una sorta di pagina FAQ.
22 marzo da Michele Rigillo
Dare più tempo agli esperti. Fare più esempi pratici di casi complessi.
22 marzo
Suggerisco ulteriori webinar per approfondire i svariati temi accennati.
22 marzo da ANTONIO DI FAZIO
Ottimo momento di confronto per le diverse amministrazioni pubbliche. Auspicabile anche la partecipazione di esponenti del Ministero competente.
22 marzo
Sarebbe utile un maggior approfondimento dal punto di vista dal back office per la gestione delle integrazioni e delle conformazioni ai sensi del 3^comma dell'art.19 L.241/1990
22 marzo
bisognerebbe approfondire,il tempo a disposizione è poco.
22 marzo da alessandra bozzoli
DIVIDERE GLI ARGOMENTI IN PIU CORSI ( ES. COME ADERIRE, COME RISOLVERE I PROBLEMI, ECC..)
22 marzo da Jennifer Casula
Seguendo il principio di induzione, sarebbe interessante - in un'ottica di specializzazione dell'argomento - trattare realtà territoriali in forma concreta e quindi poi consegnare una fotografica del territorio italiano con esempi scelti e virtuosi di gestione dello Sportello Unico Attività Produttive (SUAP). Grazie e cordiali saluti. JC
22 marzo
per me è stato tutto ok
Valutazione
su 278 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; SUAP; Agenda per la Semplificazione; Agenda Digitale