Webinar

L'archivio di deposito esiste ancora?

27 novembre 2024 - ore 11:30

Commenti

21 marzo
Corso svolto in maniera esaustiva...Complimenti agli organizzatori.
21 marzo
Non si riescono a seguire contemporaneamente i relatori e le domande/risposte che scorrono nella chat. I tempi sono un po' troppo stretti ed obbligano i relatori ad andare un po' troppo velocemente.
21 marzo
Nessun Commento, solo una richiesta vorrei poter acquisire le slide e le registrazioni dell'evento formativo Complimenti e grazie ancora
21 marzo
No
21 marzo
Sarebbero necessari webinar più approfonditi. Quello di ieri è stato molto interessante, ma i tempi sono sempre troppo ristretti per affrontare questi argomenti in modo esaustivo.
21 marzo
Il livello dei relatori, la loro esposizione e la qualità della didattica sono elevatissimi. La chat genera però problemi man mano che i relatori si avvicendano. Dopo la prima esposizione proliferano domande che minano il livello di attenzione dei partecipanti sulle successive esposizioni. Va diviso dunque il momento delle esposizioni da quello delle domande. Esempio: 60 minuti per l'esposizione dei relatori, 60 per domande e risposte. Giudizio estremamente positivo per l'immediata disponibilità dei materiali didattici.
21 marzo
Alcune esposizioni sono risultate troppo compresse: considerato l'interesse suscitato e l'ampia partecipazione, i contenuti potrebbero essere riorganizzati e approfonditi in webinar dedicati, prevedendo anche un ampio spazio per interventi e casi esemplari.
21 marzo da Elena Boni
Viste le tante domande emerse in chat, si potrebbe dedicare un tempo aggiuntivo per la discussione o piccoli lavori di gruppo tra i partecipanti
21 marzo
Buongiorno, in tutta onestà devo dire che a causa del lavoro impellente della segreteria non ho potuto seguire in maniera seria e approfondita il corso e questo mi dispiace. Ecco quindi che non posso dare un giudizio onesto e altra cosa non merito e quindi non scarico l'attestato di partecipazione.
21 marzo da Francesca Fornaciari
Buongiorno, programmerei ulteriori incontri di approfondimento dei temi trattati per supportare gli enti nell'organizzazione e nella realizzazione pratica degli archivi, considerati i rischi di frammentazione, duplicazione e dispersione della documentazione, presenti quotidianamente nella gestione di documenti digitali e analogici.
21 marzo
Attività pratica
21 marzo da Sonia Faggian
Dato che porto le protesi acustiche, aggiungerei, se possibile, i sottotitoli.
21 marzo da Giovanna Greco
Gli archivisti hanno necessità di fare rete per supportarsi a vicenda nella molteplicità dei casi che si trovano ad affrontare; gradirei degli incontri di approfondimento trasversali sugli archivi di deposito di materiali cartacei e digitali per cogliere analogie e differenze.
21 marzo
Dedicare ancora più tempo ai vari argomenti.
21 marzo da Luca Vitali
nessuna suggerimento da proporre
21 marzo
1) Possibilità di scaricare i contenuti della chat in file di testo 2) Prevedere una sezione apposita per le domande divisa dalla chat 3) Prevedere una sezione apposita per l'assistenza tecnica
21 marzo
.
21 marzo
Credo che l'argomento probabilmente poteva richiedere interventi un pò più lunghi, in particolare per quello della Prof. Guercio.
21 marzo
Darei maggior spazio ai relatori, ossia allungherei il tempo del webinar. Ottimo lo spazio finale per le domande dei partecipanti. Chiedo di continuare a programmare eventi di questo tipo dedicati non solo alla gestione documentale, ma anche alla conservazione. Grazie
21 marzo
Sono necessari i casi pratici
21 marzo
Nessun suggerimento.
21 marzo da Cinzia Palmacci
Meno limitazioni per la fruizione digitale
21 marzo da CRISTINA SONZOGNI
Più approfondimenti del genere sarebbero graditi.
21 marzo da NORMA GIOVANNA RISSO
Molto interessante la stesura dei docenti ma poco tempo in totale riservato, dovrebbe essere un corso organizzato di durata maggiore oppure organizzare più corsi visto la tematica ampia e complessa.
21 marzo
Per quanto mi riguarda l'orario non è propriamente ottimale, sarebbe preferibile che la chiusura avvenisse entro le 12 o, meglio, nel pomeriggio nella fascia oraria 14-17 Il tempo è tiranno e potrebbe essere utile l'approfondimento di alcuni temi: ad es. il massimario di scarto e il piano di conservazione
21 marzo
Questo evento/webinar, a differenza di tanti altri molto ben organizzati in passato, sembrava del tutto improvvisato. Due dei tre relatori hanno secondo me stancamente riciclato alcune slide trite e ritrite. Non è stato affrontato, se non molto marginalmente, l'oggetto del webinar. Mi ricrederò al prossimo webinar; credo si sia trattato di un piccolo incidente di percorso.
21 marzo
Gli interventi sono stati molto interessanti, tuttavia non hanno aggiunto nulla di nuovo per chi già si occupa di un archivio di deposito. Sarebbe interessante organizzare un evento formativo nel quale non si parta ancora una volta dalle informazioni di base (fasi dell'archivio, riferimenti normativi ecc.), ma si illustrino esperienze concrete e si propongano soluzioni.
21 marzo
Servirebbe una maggiore moderazione della chat
21 marzo da Giuseppe Russo
Come sempre gli argomenti trattati sono stati interessanti e soprattutto esaustivi.
21 marzo
Come richiesto anche durante l'evento da alcuni partecipanti, sarebbero utili esempi concreti per capire l'applicazione nella realtà dei contenuti trattati. Per quanto interessanti, rischiano di rimanere un esercizio teorico. Grazie
21 marzo
organizzare un ciclo multiplo di webinar sull'argomento di più ore...
21 marzo
dedicherei più tempo ai singoli argomenti
21 marzo
Ritengo sia necessario avere un moderatore, per eventi in cui la partecipazione di centinaia di persone. Un moderatore potrebbe raccogliere le domande (tra i mille buongiorno, grazie, saluti) e girarle agli organizzatori Cercare le risposte alle domande a cui si è interessati, in mezzo a decine di messaggi, è molto distraente. Inoltre i due momento dovrebbero essere separati, non è comodo che i relatori rispondano a domande via chat mentre altri relatori espongono
21 marzo
no
21 marzo
Si potrebbe applicare la sottotitolazione per partecipanti non udenti
21 marzo da VANNA BORSARI
Ritengo che sarebbe molto utile continuare su questo tema degli Archivi con altri momenti formativi al fine di sensibilizzare il maggior numero possibile di persone che lavorano nelle varie articolazioni dei nostri enti e nei livelli di inquadramento più diversi. Perchè la formazione della Memoria dell'Ente è un compito al quale tutti possiamo dare un contributo..
21 marzo da Serena Scavetta
Come segnalato da altri utenti nel corso del webinar, sarebbe opportuno, secondo me, non fare domande in chat durante lo svolgimento del webinar perchè si rischia di distrarsi. Non so, magari a dieci minuti dalla fine, dedicherei il tempo per domande/risposte o, come è stato detto, a fine webinar, si potrebbero 'pubblicare' le domande e le risposte nella sezione dedicata, sul sito.
21 marzo da Elena Moroni
Sarebbe utile avere qualche pillola di applicazione pratica con esempi reali di applicazione.
21 marzo da BARBARA SCOLARO
Sarebbe il caso che questi eventi fossero rivolti anche agli amministratori, perche' l'archivio viene considerato attivita' secondaria e "perdita di tempo"
21 marzo
nessuno in particolare
21 marzo
Maggiori approfondimenti futuri, magari con qualche ora in più.
21 marzo da Barbara Barbaro
Buonasera, complimenti ai relatori per i contenuti e l'esposizione e per aver risposto alle nostre richieste, l'unico suggerimento è di dedicare maggior tempo agli argomenti trattati perchè le tematiche sono di importanza rilevante . Grazie
21 marzo da Sebastiano Solidoro
no
21 marzo
Ottima attività, nulla da aggiungere, modificare o eliminare
21 marzo
Data la complessità dei temi trattati sarebbe opportuno avere più tempo a disposizione per approfondire
21 marzo
L'argomento richiederebbe maggior tempo per approfondire i diversi aspetti
21 marzo
nulla
21 marzo
.
21 marzo da Grazia Lucisano
Trovarsi in presenza agevolerebbe il dibattito finale. Grazie.
21 marzo
aumentare la durata dell'evento dedicando una parte solo alle chat
21 marzo
necessità per le PA di confrontarsi sui temi della conservazione digitale a breve, medio e lungo termine servirebbero più incontri dedicati alla conservazione
21 marzo
Il tema trattato è molto importante e "corposo" e proprio per questo motivo a mio avviso il tempo a disposizione per ogni docente era poco. Ritengo che per quanto utili siano i webinar (e lo abbiamo constatato soprattutto durante il periodo del covid), certe tematiche a mio vanno affrontare in corsi in presenza con un confronto diretto. Seguire i docenti nella loro esposizione e i commenti vari diventa per me difficile, faticoso e porta a perdere il filo del discorso; spesso poi non si riesce neppure ad esprimere il proprio pensiero, le proprie perplessità, dubbi e quant'altro
21 marzo da LAURA PASQUINI
Dedicherei più tempo all'iniziativa.
21 marzo
nessun suggerimento
21 marzo
Come sempre esposizione chiarissima e altissimo livello di competenza. Nulla da eccepire o suggerire quindi.
21 marzo da Silvia Palmieri
no
Valutazione
su 594 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: Conservazione; gestione documentale; archivio di deposito; scarto