Webinar

Gli aiuti di stato - 2° ed.

17 maggio 2016 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Mauro Spina
qualche contenuto in più con maggiori esempi pratici
22 marzo
Avrei preferito un altro orario per il corso, in quanto alle 12:45 martedì e il giovedì ho la pausa pranzo e rimanere impegnato fino alle 13.30 mi ha creato non pochi problemi.
22 marzo
La renderei ancora più interattiva e possibilmente più dettagliata nei contenuti.
22 marzo
Carissime, Carissimi, rinnovo la mia gratitudine al FORMEZ PA, alla PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE, a RELATRICI e RELATORI, ai PARTECIPANTI TUTTI.
22 marzo
molto interessante. Parteciperei volentieri ad una 2a edizione avanzata. Complimenti.
22 marzo
l'audio non sempre era chiaro
22 marzo
-
22 marzo da Marina Massaro
La modalità di apprendimento online è comoda ed efficace. Potrebbe, inaggiunta, essere utile avere la possibilità di scaricare le videolezioni in modo da rivederle senza essere necessariamente collegati ad internet.
22 marzo da cristina rebesco
Aggiungerei la possibilità di interagire verbalmente/visivamente e non con messaggi scritti che distraggono (anche se mi rendo conto che con 700 utenti connessi non sarebbe facile...). Di conseguenza modificherei la modalità di accesso creando gruppi di persone che assistono alla conferenza da una sala messa a disposizione, con schermo grande e microfono per intervenire (come già da da noi è stato fatto per un recente corso Infocamere). Magari anche diminuire le giornate del corso aumentando le ore per singola sessione. Mi sembra sia tutto, al momento non mi viene in mente altro. Grazie
22 marzo
proverei ad aggiungere una sessione di casi pratici
22 marzo
essendo l'argomento molto complesso e ricco di sfaccettature si dovrebbe prevedere un corso a più riprese, entrando sempre di più nei casi specifici
22 marzo
Il corso e' stato interessante, purtroppo non è in linea con le mie attivita' lavorative
22 marzo
come tanti colleghi, ho partecipato al corso in qualità di funzionario istruttore di domande di aiuto - presentate da aziende agricole ed enti pubblici - volte ad ottenere i finanziamenti del PSR Regione Campania (strutturali) . Purtroppo, il tema del corso è ben lontano dalle quotidiane effettive esigenze mie e dei colleghi
22 marzo
L'evento è stato esaustivo. Se si potesse riprogettare l'attività modificherei gli orari di collegamento.
22 marzo
No
22 marzo da luigi nacchia
attività più attinenti ai compiti istituzionali
22 marzo da Vincenzo DE LUCIA
La partecipazione dalla propria postazione di lavoro non consente di dedicare, a tempo pieno, al corso tutta la propria attenzione. L'attività ordinaria coinvolge costantemente (mail, telefono, utenza, ecc.) e, di conseguenza, ci si distrae facilmente. La modalità online appare efficace ed efficiente consentendo il coinvolgimento di un gran numero di persone. Personalmente ritengo che da un'aula comune e lontano dalla propria postazione di lavoro dia migliori risultati. Deve essere assolutamente trovato un modo per impedire ai discenti di chattare in maniera frivola ed inutile!
22 marzo da ANNA LAURA LACERRA
Replicherei questa modalità di formazione così com'è e la estenderei ad altri argomenti quali: nuovo codice dei contratti e sponsorizzazioni
22 marzo
Buon giorno, l'iniziativa è apprezzabilissima e molto utile. Non mi sono trovata bene con i contenuti delle lezioni a mio avviso troppo "disarticolate", frammentarie e prive di un filo conduttore unico. L'illustrazione da parte dei docenti mi è parsa non troppo organizzata. Forse aggiungerei delle dispense, in aggiunta alle slide, che - per loro natura - sono sintetiche e non esaustive: molte cose le ho comprese perché già le sapevo ma ho riscontrato che chi non le sapeva, non le capiva o le fraintendeva; una specie di "libro di testo" forse avrebbe potuto aiutare. grazie ancora per questa iniziativa che ritengo comunque positiva. Cordiali saluti.
22 marzo
Tenuto conto degli obiettivi da raggiungere per un corso di "base", si propone di integrare le lezioni con l'esposizione e l'illustrazione di alcuni casi reali al fine di una migliore comprensione di alcuni temi trattati.
22 marzo
Suggerirei di organizzare un ulteriore corso con contenuti più avanzati. Stefania Tufi
22 marzo
Ho trovato un po' fastidiosa la presenza nella schermata della sezione dedicata ai messaggi perché il fatto che i partecipanti digitassero continuamente messaggi mi distraeva..tanto che l'ho coperta con un post-it! Penso che la visualizzazione di questa sezione dovrebbe essere opzionale. Trovo che sia utile poter scrivere le domande al docente, ma le domande di tipo organizzativo - o peggio saluti e amenità varie - non dovrebbero essere inoltrate nel corso della lezione.
22 marzo
Alla fine di ogni lezione sarebbe opportuno anche un test di comprensione dell'argomento svolto, alla stregua del test finale.
22 marzo
continuate così
22 marzo
detti corsi vanno fatti più spesso
22 marzo
di preciso non so cosa si dovrebbe modificare....ma noi siamo favorevoli allo svolgimento di un corso online di sovente
22 marzo
NIENTE
22 marzo
No
22 marzo
Eviterei corsi on-line allorché non si è certi che gli utenti dispongano di linee internet adeguate
22 marzo
Non ho suggerimenti.
22 marzo
L'argomento è estremamente vasto. Occorre forse articolarlo in funzione a specifici settori di attività in modo da approfondire anche con casi concreti gli argomenti trattati, tralasciando alcune parti più teoriche non oggetto di concreta applicazione a livello lavorativo. Potrebbero poi forse essere inserite per alcuni argomenti trattati brevi esercitazioni pratiche (casi pratici da risolvere tratti dall'esperienza) in modo da verificare nel concreto se gli argomenti sono stati assimilati.
22 marzo
Io credo che per far funzionare meglio questa formazione tramite webinar occorra preparare meglio i docenti alla didattica. I relatori hanno parlato molto velocemente, senza fare esempi concreti. Sembravano preoccupati di dare molte nozioni e si sono soffermati poco sui punti fondamentali dell'argomento. Hanno usato solo un metodo espositivo di tipo "frontale". Grazie ai webinar ed alla cadenza bisettimanale si sarebbe invece potuto lavorare benissimo anche con problem solving: anticipandoci su ogni argomento un paio di casi concreti , con la soluzione da esaminare casomai negli ultimi 10 minuti di collegamento...
22 marzo da Ilaria Martinelli
Filtrare i messaggi della bacheca, quasi mai pertinenti, ridicoli e con lo spiacevole effetto di distrarre dalla lezione
22 marzo da Giancarla Finessi
Ottimo corso, ho apprezzato molto i contenuti e la disponibilità degli interlocutori. Relatori preparati e competenti. Troppe polemiche da parte di alcuni partecipanti che, in alcuni casi, hanno veramente infastidito.
22 marzo
Formazione e aggiornamenti periodici.
22 marzo da Antonio Petrillo
Potrebbe essere utile e funzionale la somministrazione di test intermedi.
22 marzo
Eliminerei l'area chat perché distrae davvero molto.
22 marzo
Potrebbe essere utile far compilare un questionario di apprendimento a conclusione di ciascun modulo. In questo modo i discenti sono più stimolati ad un costante approfondimento.
22 marzo
Più esempi pratici
22 marzo da Pietro Angenica
articolerei le lezioni in una fascia oraria pomeridiana
22 marzo
L'evento è stato molto interessante ed esaustivo.
22 marzo da rosalba roggio
Il corso è' stato organizzato in maniera eccellente, con professionalità e competenza. È' stata un occasione per leggere i Regolamenti 1588, 1589 / 2015 e altre normative. Mi piacerebbe , personalmente approfondire le tematiche con esempi pratici. Grazie mille a tutti i docenti a Stefania Mulas e tutto lo Staff che ha collaborato.
22 marzo
Ho partecipato per la prima volta a un corso online con lezioni in diretta. Ho trovato tutto molto interessante e positiva anche la possibilità di risentire le lezioni a spiegazione delle varie slide (che poi è l'unica cosa che resta). Non occupandomi direttamente della materia non riesco a porre domande durante le lezioni cosa che invece ho visto fare agli altri partecipanti.
22 marzo
Gli orari prescelti non agevolano l'apprendimento. La modalità on line andrebbe sempre accompagnata dall'aula
22 marzo da Giovanni Costa
Poiché a volte le domande effettuate durante la comunicazione del docente non possono essere articolate in maniera completa, aggiungerei la possibilità di avere una casella di posta per il tramite della quale poter "dialogare" con qualche esperto che possa rispondere in maniera più mirata.
22 marzo da Alessandra Arru
Aggiungerei una sessione dedicata all'analisi di casi pratici di aiuti ammissibili e di aiuti ritenuti non ammissibili, così come di esempi di bandi per aiuti che coprano oneri di servizio pubblico.
22 marzo
La modalità e-learning è di gran lunga la metodologia migliore di apprendimento oltre che la più economica. Nell'interesse della pubblica amministrazione e dei lavoratori bisognerebbe fare tutta la formazione esclusivamente con questa modalità
22 marzo
Un corso sugli aiuti di stato più breve, ma più specifico settorialmente, ad esempio sugli aiuti di stato riguardanti esclusivamente l'agricoltura o altro. Cordiali saluti e buon lavoro.
22 marzo da giuseppe leotta
alcuni docenti - nonostante la preparazione specifica - hanno esposto l'argomento generando poco coinvolgimento il materiale didattico potrebbe essere più corposo nel mio ufficio, ma presumo anche in tanti altri, la connessione lenta ha spesso disturbato la lezione causando blocchi dell'audio e del video
22 marzo
Ritengo che i corsi in aula siano più efficaci di quelli on line. Cmq anche quelli a distanza, pur di fare un po' di formazione, sono meglio che niente.
22 marzo da Carmela Grancagnolo
Aggiungerei esempi pratici e casi reali.
22 marzo da Gloriana Aloisio
Sicuramente il metodo di formazione on line non può essere utilizzato come sostitutivo di lezioni frontali (molti docenti pensano di essere in aula fisica). Probabilmente le slide sono noiose nella stessa misura in cui lo sono anche in una lezione frontale. Forse, un' aula di interazione tra docenti e discenti, sarebbe più interessante
22 marzo da andrea moro
Slide un po' più animate, con vignette e disegni.
22 marzo
Si ritengono necessari ulteriori approfondimenti
22 marzo
Va bene così come è stata progettata.
22 marzo
Anche se non dipende dall'organizzazione e di difficile soluzione, limiterei l'utilizzo della chat per le comunicazioni strettamente attinenti al corso; lo strumento della chat è sicuramente utilissimo per le domande ai docenti o per colloquiare con l'organizzazione in merito alle problematiche tecniche (quali, ricezione dell'audio, connessione, ecc.), ad eventuali difficoltà o ad informazioni di servizio; l'utilizzo, invece, a fini strettamente personali (per esempio per saluti tra discenti, o per commenti gratuiti sulle lezioni) è stato, in qualche momento, fonte di notevole distrazione. Non so se fattibile, ma potrebbe essere utile riuscire a salvare le registrazioni in modo da poterle rivedere senza dover accedere al sito dedicato. Sicuramente corretto - dal mio punto di vista e per le mie esigenze di contemperare il lavoro d'ufficio - il tempo di ogni lezione e la fascia oraria prescelta (fine mattinata).
22 marzo
Metterei a disposizione le slide con anticipo ai partecipanti del corso
22 marzo
SALVE. Il corso è stato interessante. Alcuni docenti erano veramente competenti e facilitatori dell'apprendimento. Tuttavia problemi di connessione per due docenti hanno creato disagi di audio. Tale disagio è stato comunicato alla connessione. Per certo non erano provocati dal PC di ricezione, come è stato detto. SINTESI= Discreto metodo di apprendimento. Grazie x l'opportunità Rosa Bellopede
22 marzo da Francesco De Andreis
Alcuni contenuti (vedi Aiuti in De Minimis o in Esenzione) necessitano, per essere veramente messi in pratica nel quotidiano, di un maggiore approfondimento
22 marzo
più interazione, se possibile
22 marzo da Maria Antonella Fois
Cercherei di curare meglio il collegamento tra teoria e pratica, parte normativa e applicativa.
22 marzo da Ida Virginia Bufano
Darei un seguito al corso base sugli Aiuti di Stato con un'edizione avanzata
22 marzo
Approvare i sistemi informatici se funzionano e usare i programmi standard che permettono a tutti le persone che hanno sistemi informatici vecchie. Grazie molte del vostro impegno
22 marzo
Proporrei un approfondimento su alcuni temi specifici, una sorta di corso avanzato su SIEG, Aiuti di Stato Infrastrutture
22 marzo
Darei la possibilità di formulare, anche al di fuori dell'orario di lezione, delle domande scritte alle quali il docente può rispondere, in quanto magari alcuni dubbi sorgono rileggendosi gli appunti presi.
22 marzo da Luigi Splandesci
Suggerirei di effettuare ulteriori approfondimenti con lo studio di casi pratici
22 marzo da claudio spano
Se possibile un numero maggiore di eventi sulla materia, per dare la possibilità a tutti di partecipare, ma a numero chiuso per favorire una comunicazione di migliore qualità
22 marzo
Sarebbe auspicabile , ove possibile, rappresentare in maniera più concreta quanto magistralmente esposto nel corso di studio, ad esempio partendo da un bisogno reale di una realtà locale istruire il procedimento per la richiesta dell'aiuto di stato .
22 marzo
questo è stato il primo corso di formazione con questa procedura online ed è stato interessante partecipare, dovrebbero programmarne altri per consentire al personale della PA di acquisire e/o ampliare le conoscenze necessarie, anche la presenza del pubblico con i vari interventi volti a chiarire i concetti è stata utile, non eliminerei niente del progetto anzi si potrebbero aggiungere delle lezioni per completare l'argomento che è vasto e complesso.
22 marzo
Proporrei di rendere disponibile il materiale didattico prima che inizi il collegamento
22 marzo
Sarebbe interessante un ulteriore approfondimento di tutti gli argomenti trattati. Sopprattutto sarebbe interessante un maggiore utilizzo di esempi concreti vista la complessità della normativa e la sua ampiezza di applicazione. E' stato davvero interessante partecipare al corso in modalità webinar per la competenza e professionalità dei docenti ma anche per la possibilità di poter riascoltare le lezioni in qualsiasi momento. Ringrazio tutto lo staff e auguro a tutti buon lavoro Saluti Francesca Marongiu
22 marzo
premesso che il corso è strutturato magnificamente, i docenti competenti e preparati, i tutors presenti e sempre disponibili, la modalità online consente di azzerare i costi per la PA, proporrei di inserire la possibilità di fare domande ai docenti, oltre che durante la lezione, anche nei giorni successivi, perchè spesso è successo che nel risentire la lezione mi sono sorti dei dubbi che nella diretta non avevo avuto.
22 marzo da Rocco Amico
Utilizzare un software che in caso di una banda bassa non perda in continuazione il collegamento, nel senso di non eseguire il login ad ogni abbassamento del segnale.
22 marzo
al fine di consentire un apprendimento più efficace, suggerirei di prevedere anche un semplice questionario di feedback al termine delle singole sessioni tematiche, o qualsiasi altro strumento che da remoto consenta di aumentare il livello di interazione
22 marzo da Raimondo Floridia
corsi più brevi
22 marzo
capisco che il corso è già previsto su molte giornate, ma forse diluirei di più i contenuti. Inoltre avendo noi delle esigenze specifiche, avrei gradito una trattazione più diffusa sul de minimis
22 marzo
Aggiungerei alcune lezioni (almeno 3 ) con esempi pratici di tipo generale e particolare che rendano ancor più memorizzabile la teoria che dalla normativa conduce a realtà dei casi più frequenti.
22 marzo
migliorerei il materiale didattico, rendendolo meno sintetico.
22 marzo
Ad integrazione della formazione on-line, sarebbe utile poter far degli incontri o seminari di formazione "frontale", anche per agevolare il confronto con i docenti esperti, tenuto conto che le tematiche trattate sono in continua evoluzione.
22 marzo da PAOLA COLANGELO
Proporrei degli step riassuntivi di apprendimento alla fine di ogni lezione.
22 marzo da daniela palilla
I materiali riepilogativi,dovrebbero essere meno sintetici. Sarebbe opportuno, secondo me, che venissero offerti ai partecipanti dei veri e propri riassunti esplicativi dei contenuti delle lezioni, in supporto alle slide.
22 marzo
vanno migliorati i colelgamenti.
22 marzo
Aggiungerei la possibilità di nascondere il riquadro dalla chat, che porta distrazioni.
22 marzo da Antonio La Vecchia
Riterrei utile diffondere gli indirizzi email o i recapiti telefoni dei partecipanti, al fine di poter condividere approfondimenti o problematiche. Basterebbe fornire il consenso all'atto dell'iscrizione, qualora si ravvisasse violazione della privacy. Si farebbe rete.
22 marzo
Cercherei di impegnare qualche ora su esempi concreti di pratiche vere o create su misura..... tutto questo stimola meglio l'apprendimento, l'ascolto. Grazie di tutto
22 marzo da Valentina Pinna
Sarebbe utile focalizzare la formazione su temi più strettamente correlati all'attività dell'organizzazione presso cui si lavora. Farei dei moduli più specifici rivolti a pubblici più omogenei per interesse e attività svolta.
22 marzo da Sonia Amelotti
Un numero inferiore di partecipanti avrebbe consentito maggiore interazione con i docenti. Qualche volta ho avuto problemi di connessione al webinar. Avrei preferito che il corso si svolgesse dalle ore 11, come la prima edizione. In ogni caso, complimenti per l'utile iniziativa!
22 marzo
Possibilità di attestare la presenza anche visualizzando il video del corso dopo la "diretta".
22 marzo
Il collegamento sia audio che video a volte era problematico. Riuscendo a migliorare questo, aiuterebbe molto. Inoltre sarebbe auspicabile avere a disposizione il materiale didattico già qualche giorno prima della lezione, affinchè sia possibile prepararsi adeguatamente. Comunque complimenti per questo corso, è sicuramente il modo di insegnamento del futuro!
22 marzo
migliorare possibilmente la tecnica audio e video
22 marzo
Suggerirei di aggiungere esempi e casi pratici per capire meglio gli argomenti trattati.
22 marzo
La buona riuscita della trattazione degli argomenti dipende ovviamente dalla preparazione e soprattutto dalla capacità espositiva dei relatori, ma su questo poco si può incidere.Ritengo comunque che il corso sia stato nel complesso più che soddisfacente.
22 marzo
I messaggi dei partecipanti che venivano inviate durante la lezione sono stati per gran parte fonte di distrazione e non funzionali alle lezioni. Commenti, saluti, considerazioni generiche non le ritengo attinenti alla lezione e rendono meno lineare la lettura delle domande di chiarimento con la probabilità di non avere le pertinenti risposte.
22 marzo da Laura Fadda
Ciò che ci avete proposto è perfetto e Vi ringrazio. Propongo una chat od un canale dove ci si può confrontare e dove si possono attingere aggiornamenti ed esperienza per poter dare continuità a quanto appreso, sarebbe da mettere in PRATICA. Grazie per la Vostra grande Competenza, Professionalità, Disponibilità ed Umiltà.
22 marzo da Irene Melis
Ritengo che nei futuri eventuali in modalità webinar sarebbe preferibile eliminare la chat pubblica visto l'uso che di fatto è stato effettuato da alcuni partecipanti per comunicazioni personali (saluti, lamentele sulla linea internet e richieste di chiarimenti che potevano essere fatte direttamente alla segreteria con altra modalità) che non avevano attinenza con il corso e che hanno limitato la possibilità di domande e discussioni sul tema del corso.
22 marzo
Argomento molto articolato e complesso per potersi esaurire in sole 12 lezioni; platea etereogenea meglio selezionare per Settore d'interesse es. Rifiuti, Attività Produttive, Cultura, Sport, Turismo .....altro; Inserire modalità Operative/Procedurali relative alle diverse tipologie di Aiuti di Stato.
22 marzo da michele chiarentin
Il sistema aiuti di stato riferito all'agricoltura, settore che mi riguarda, è stato poco trattato. Quindi, ritornando all'ultima domanda del questionario, considerando che questo corso era di base, perché servisse veramente nel mio lavoro ne servirebbe poi uno specifico in materia di agricoltura.
22 marzo
Maggiore efficienza dei mezzi informatici: audio-video!
22 marzo da Annalisa Giuliani
Ritengo che sarebbe utile un corso di ulteriore approfondimento. È possibile visionare, e eventualmente salvare, le lezioni in streaming ? Grazie tante della collaborazione. Annalisa Giuliani
22 marzo da MARCO SCAVARDA
Miglioramento dell'aspetto tecnologico di trasmissione audio e video da parte dell'organizzazione dell'evento
22 marzo
la chat valida, per certi versi, molto spesso troppo utilizzata da parte degli utenti. Ciò rendeva difficile la concentrazione e l'ascolto della lezione....dovrebbe esserci un modo per non renderla visibile a chi non la gradisce tanto, oppure utilizzarla solo in dati momenti. Grazie
22 marzo da Maria Rosaria Naviglio
Realizzarla come "Corso online" è stato ottimo perchè non comporta aggravi di spesa, di spostamenti e la consultazione successiva permette di organizzare anche il tempo lavorativo. Modalità che dovrebbe essere utilizzata più spesso e preferibilmente. Si dovrebbero aggiungere più esempi concreti di casi pratici al fine di far capire meglio le problematiche in questione. Fornire i riferimenti anche telematici della Commissione UE, che non sempre sono agevoli da interpellare, anche per gli approfondimenti. Fornire i riferimenti alle leggi ed ai documenti in questione (nazionali e della UE) con elenchi sistematici. La scelta dei funzionari riferita a chi si occupa dei casi concreti è più utile rispetto a chi fa si limita ad introduzioni generiche. Saluti cordiali a tutti.
22 marzo
Purtroppo partecipare alle lezioni durante le ore lavorative, non sempre consente di dedicarsi all'ascolto delle lezioni in maniera proficua. Naturalmente questo vale per la mia Agenzia, in quanto si riceve anche il pubblico.
22 marzo
migliorare il collegamento audio-video
22 marzo
Avrei scelto un differente orario in cui somministrare il webinar (le ore 12 è stato a mio avviso un orario un po' infelice)
22 marzo
Ritengo che il corso in aula con il formatore, la possibilità di confrontarsi, di conoscersi e di scambiarsi opinioni durante le pause con il docente e con i colleghi sia insostituibile.
22 marzo
La modalità on line scelta è adeguata e ben organizzata. Però i temi andrebbero trattati più schematicamente, con focus sulle questioni fondamentali, con slide esplicative e non discorsive come un libro di testo.
22 marzo da Giorgio Guastella
occorre programmare corsi tenendo conto delle diverse tipologie di personale interessato. Non credo che, ad esempio, un funzionario comunale abbia le stesse esigenze di un funzionario della regione siciliana che si occupa di agricoltura e territorio
22 marzo
Sarebbe auspicabile un maggior coordinamento tra gli interventi. C'è stata sovrapposizione dei contenuti in alcuni interventi. Non tutti i relatori, seppur preparati, sono riusciti a trasmettere le loro conoscenze in maniera adeguata, in alcuni casi si è rivelato difficoltoso seguire l'evento.
22 marzo da Pietro Fiorilla
di trattare gli argomenti con un tempo maggiore .
22 marzo
Ove è possibile arricchirei le slide e le presentazioni con più esempi pratici.
22 marzo
migliorare l'audio Evitare 750 saluti di inizio e fine di ogni lezione Invitare gli utenti ad interagire con proposte consone al Corso base evitando di chiedere di avere risolto casi specifici che sconcentrano la platea dalla lezione frontale. grazie
22 marzo da Franca Murru
Gli orari delle lezioni poco flessibili.
22 marzo
mettere a disposizione anche materiale normativo e/o manuali relativi alla materia, oltre che le slide pure e semplici, in quanto a volte sono eccessivamente sintetiche e a distanza di tempo alcune sfumature illustrate a lezione vengono perse
22 marzo da valeria de pascale
Sarebbe opportuno prevedere anche attività didattiche più operative (ad es. simulazioni di partecipazione a bandi ecc.) in modo da verificare il passaggio dall'approccio teorico all'approccio pratico/operativo
22 marzo
Evitare i mesi estivi per lo svolgimento: pur essendo prevista la possibilità di seguire i webinar da remoto anche quando si è in ferie, la concentrazione temporale degli interventi può rappresentare comunque una criticità.
22 marzo da Giuliana Olimpia Scognamillo
Non occupandomi di progettazione didattica corsuale posso solo suggerire a chi se ne occupa di prevedere delle Sessioni specifiche di apprendimento relative a questo corso di preparazione generale sugli Aiuti di Stato , da dedicare alle Applicazioni in materia da parte delle Pubbliche Amministrazioni e per le stesse, nel senso di una formazione specialistica che possa qualificare e accreditare presso le stesse P.A. il Personale che potrà e dovrà occuparsi di certi aspetti ,creando per esempio nelle Regioni una rete di punti di riferimento di competenze precise ed adeguate al riguardo. Alle Regioni accogliere eventualmente l'invito a guardare e promuovere la formazione dei dipendenti in questa prospettiva , a Voi del Formaz che siete più che qualificati per farlo una programmazione di una ulteriore offerta formativa per detti approfondimenti, se come spero lo riterrete opportuno. Grazie
22 marzo
Aggiungerei la possibilità di interagire con i docenti in modo diretto (per email) anche dopo le sessioni online e per tutta la durata del corso. Curerei maggiormente le note bibliografiche a supporto dell'attività di formazione Non sempre mi è sembrato che il test di comprensione fosse adeguato ai contenuti effettivamente diffusi mediante l'attività formativa: non so se questo è stato voluto, nel senso di stimolare l'utente ad approfondire altrimenti gli argomenti, al fine di potere rispondere correttamente alle domande proposte. Nel complesso, pero', ho apprezzato positivamente l'offerta formativa e ripeterei l'esperienza.
22 marzo da Carlo Fedi
Per un principiante, questo corso è un tuffo profondo in acque poco chiare; proporrei quindi l'uso esteso di esempi e l'analisi di alcuni casi che hanno fatto scuola. Se possibile, proporrei corsi interattivi almeno per quella parte che spiega l'uso dei portali informatici SANI2/SARI/Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.
22 marzo da Michelina Latorre
Corso ottimo. Organizzazione docenti tutto. Spero di poterne usufruire ancora.
22 marzo da FABIOLA DELLO SPEDALE VENTI
RINNOVARE I NOSTRI PC ORMAI OBSOLETI
22 marzo
L'aspetto più scomodo da conciliare con l'attività lavorativa è stato l'orario. Capisco però che la partecipazione in "tempo reale" consenta di rendere il corso molto più interessante in quanto è possibile porre delle domande al docente.
22 marzo
Di svolgere un corso per un livello più approfondito della tematica anche circa il SI per la comunicazione degli aiuti.
22 marzo da emanuela barzetti
Mi piacerebbe partecipare ad altri. Spero di averne la possibilità. E' invece possibile avere le registrazioni delle lezioni?
22 marzo
ritengo la didattica frontale indispensabile per il discente all'apprendimento, l'attenzione, il rapporto umano.
22 marzo
Penso che sarebbe utile inserire nella trattazione degli argomenti il riferimento anche a casi concreti.
Valutazione
su 620 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Formazione Aiuti di Stato
Ulteriori informazioni