Corso online
La gestione operativa dei Fondi SIE: il SI.GE.CO.
12 giugno 2017 - ore 14:00
Commenti
22 marzo
da anna maria battaglia
Modificherei le domande Del peer review
22 marzo
Sarebbe interessante inserire nella valutazione tra pari il campo Feedback (sia un commento da parte del valutatore che da parte del tutor) per capire e migliorere il proprio lavoro-
22 marzo
da Simona Baraldi
Modificare il peso della valutazione tra pari purtroppo c'è poca maturità nei partecipanti
22 marzo
da MARINA MONGIARDO
Eliminerei assolutamente la valutazione del mio operato da parte di colleghi e la mia valutazione dell'operato altrui.
22 marzo
esercitazione gestita male
22 marzo
da Nicola Sinisi
Grazie!
22 marzo
da alessandra tuzza
lo riproporrei così come realizzato magari con qualche giorno in più per il completamento delle esercitazioni finali
22 marzo
Come segnalato anche da altri partecipanti nel forum la valutazione tra pari lascia qualche perplessità metodologica riferita alla valutazione
che si presta a deformazioni didattiche per il diverso grado di conoscenza dei parteipanti, tuttavia non vi è rimedio....come gli esami universitari è una lotteria.
cordiali saluti e buon lavoro ancora.
22 marzo
amplierei le esercitazioni
22 marzo
da Valentina Riegel
Grazie e complimenti!
22 marzo
da Caterina Patrizia Morano
Impeccabile l'organizzazione ed in particolare la disponibilità di Leuca Alison, di cui ho letto le risposte puntuali a tutte le domande dei partecipanti: peccato però il replicarsi di molte mail di richieste sullo stesso tema che non tebevano conto delle risposte già fornite e che arrivavano a tutti intasando la posta e rivelandosi elemento di confusione. Da rivedere inoltre, completamente, a mio avviso, la valutazione tra pari che si rivela fallace dal momento che si basa su criteri esclusivamente soggettivi penalizzando chi si attiene alle regole dettate
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Rivedere l'esercitazione
22 marzo
da renzo zuccaro
Punterei ad avere, nell'esercitazione finale alla pari, una griglia di composizione dell'elaborato stesso, in modo tale da non andare troppo fuori tema e centrare meglio l'obiettivo.
22 marzo
continuo ad insistere sulla opportunità di un campo note per chiarire i voti nella valutazione fra pari. Faccio i complimenti alla organizzazione del corso, perchè i temi trattati (non semplici) sono resi didatticamente in maniera semplice, faccio i miei complimenti ai tutor per la gentilezza, pazienza e professionalità con cui ci guidano. davvero un ottimo corso
22 marzo
da daniela nisticò
Si certamente lavoro all'interno del Settore Controlli del dipartimento Programmazione della Regione Calabria. Credo che sia per utilissimo magari organizzare uno o due webinar in più al posto delle dispense che occorre studiare nei ritagli di tempo.
22 marzo
Una supervisione da parte del vs personale riguardo le valutazioni delle esercitazioni. Nel secondo MOOC mi sono sentita particolarmente penalizzata nonostante l'impegno profuso
22 marzo
.
22 marzo
da grazia maria vedovato
suggerisco di organizzare il corso suddividendo le lezioni in parte on line, compresi test ed esercitazioni, ed in parte sul posto poiché le attività lavorative assorbono interamente l'orario di lavoro, gestito quasi esclusivamente con l'ausilio del pc, e non è pertanto possibile inserire o conciliare lezioni on line contemporaneamente se non a rischio di doversi trattenere oltre orario. Stesso dicasi per i webinar spesso, anche se preavvisato, interrotti da telefonate, interventi d colleghi e/o superiori o adempimenti la cui scadenza coincide con l'orario del collegamento on line. Questo se non si vuole perdere la possibilità di intervenire in diretta. Ecco perché, il webinar, a mio avviso, potrebbe essere gestito altrettanto come un workshop da organizzare sul posto (sede lavorativa o individuata dal formez).
22 marzo
Il sistema di valutazione dell'esercitazione non è adeguato. Dipende da troppi fattori soggettivi dei partecipanti al corso, in primis formazione, capacità e competenze, in un contesto in cui la necessità stessa di organizzare il corso nasce dalla carenza di questi fattori tra i partecipanti. A ciò si aggiunga anche la serietà dei partecipanti a cui si da il potere di fare le valutazioni, i quali potrebbero divertirsi a dare valutazioni negative o, in un'ottica "non facciamoci del male", sono portati a fare sempre delle valutazioni positive.
22 marzo
da francesca savona
Modificherei o eliminerei la modalità di valutazione tra pari dell'esercitazione, dati i vari disguidi e problemi che ha creato, a causa delle modalità disomogenee ed attribuzione molto soggettiva dei voti, mancata presenza di un sistema di penalizzazione per chi non ha rispettato il numero minimo di parole da utilizzare e conseguente perdita di tempo e difficoltà nella valutazione per il lungo testo da esaminare.
22 marzo
SI POTREBBE AUMENTARE LA TEMPISTICA DEDICATA ALLE ESERCITAZIONI CHE TRA STUDIO DELLA DOCUMENTAZIONE ED ELABORAZIONE TESTO E' STATA MOLTO STRETTA TENUTO CONTO CHE IL CORSO E' STATO SVOLTO PREVALENTEMENTE IN ORARIO DI UFFICIO.......
22 marzo
Avrei gradito un ulteriore contributo di approfondimento da parte degli esperti, che per ragione di tempi da rispettare, a volte, hanno dovuto "tagliare" i loro interventi.Da rivedere forse il metodo di valutazione dell'elaborato.
La vostra assistenza tecnica è stata davvero ineccepibile, un grazie a Leuca Alison.
22 marzo
da elisabetta romano
partecipazione ad una attività reale mediante attività di laboratorio
22 marzo
da Giuseppe DE FRANCESCO
I tempi di partecipazione non sempre si conciliano con la normale attività di ufficio. Rispetto alle 7 ore programmate, le stesse sono servite per meglio articolare, in maniera chiara ed esaustiva, la relazione finale, così come la valutazione degli elaborati dei colleghi ha richiesto tempo ed attenzione. Infine, non mi spiego come mai uno dei colleghi ha giudicato la mia esercitazione non leggibile, attribuendomi il voto 0, mentre la stessa è stata correttamente letta e valutata dagli altri 4 colleghi.
22 marzo
ok l'attività di verifica, ma senza esagerare, perché si richiede troppo tempo da mettere a disposizione
22 marzo
nessuno
22 marzo
eliminerei l'elaborato finale e la valutazione degli altri elaborati. nei webinar andrebbero allineate e rese visibili le slides con la relazione orale
22 marzo
in alcune circostanze l'eccessivo rigore nei tempi di compilazione dei test si rivela eccessiva .
22 marzo
da Giovanna Chiodo
Darei orari delle scadenze più lunghe, fuori da orari ufficio, magari mezzanotte di quel giorno per dare la possibilità di concludere le attività fuori dell'orario di lavoro.
22 marzo
da carmen bello
Buongiorno , ci sono stati i problemi tecnici per seguire il corso, inoltre la correzione delle esercitazioni da parte dei partecipanti non è stata corretta .
22 marzo
Direi che il punto da rivedere consiste chiaramente nella valutazione in modalità peer to peer così come è stata impostata.
22 marzo
da Michele LANGIANESE
Come segnalato anche da altri, la valutazione tra "Pari" è utile per un confronto con gli altri partecipanti al corso e, per questo, sarebbe opportuno lasciare un feedback. La conferma di aver conseguito il giusto apprendimento dovrebbe però venire dagli esperti dando anch'essi un punteggio di valutazione dopo aver esaminato il lavoro svolto durante l'esercitazione, .
22 marzo
Chiederei ex ante, alle Amministrazioni invianti noi studenti, la possibilità di avere un'attrezzatura consona per seguire adeguatamente i corsi;
Considerando le difficoltà degli Enti nell'aggiornamento del loro parco Hardware, elaborerei tuti i materiali anche per i videotelefoni;
Metterei un filtro sul Forum per evitare che l'ottimo lavoro dei Tutor sia appesantito da chi fa domande inutili, ripetute e non legge le risposte;
Preparerei un abstract per illustrare il contenuto di ciò che è accaduto nel Webinar;
Sceglierei dei documenti da far commentare un po' meno corposi, come ad esempio è accaduto con il SIGECO dell'E.R.
Avviserei gli studenti che i tempi di impegno sono stati calcolati benignamente :-)
22 marzo
Migliorerei le valutazioni delle esercitazioni
22 marzo
Buongiorno ho bisogno di avere più strumenti di allenamento per la prova pratica, perché vedo che spesso non l'ha centro bene malgrado i miei sforzi. Inoltre si chiede che per i test si abbia successivamente la conoscenza delle risposte esatte in caso ci sia state risposte non corrette
Grazie
22 marzo
Ho trovato il corso ben fatto, con una modalità che ti consente di apprendere molto, grazie alla presenza di test ed esercitazioni. L'esposizione è chiara, facilmente fruibile, il modello video-lezione, con slide in movimento lo trovo molto immediato, così come il materiale cartaceo distribuito è conciso, essenziale e congruo rispetto agli obiettivi e alle finalità del corso.
22 marzo
Certamente migliorabile la valutazione delle esercitazioni. Non funziona se non si applicano dei correttivi
22 marzo
La modalità con cui viene svolta la peer review può essere migliorata aggiungendo un campo per i commenti.
22 marzo
da Sandra Cicconi
Non trovo valido il sistema della mutua valutazione degli elaborati. Ritengo sia inappropriato che i discenti, contestualmente all'attività di apprendimento, debbano esercitare un ruolo di supervisione che a mio avviso non compete loro. L'onere dell'attribuzione di un punteggio dovrebbe essere una responsabilità dei docenti che hanno le competenze e l'esperienza necessarie per assolvere a tale compito. Così facendo si eviterebbero discussioni sterili, malumori e ci si potrebbe dedicare con più attenzione e maggiore tranquillità allo studio. Grazie
22 marzo
Eliminerei l'esercitazione, in quanto resa assolutamente non efficace dalla modalità di valutazione "peer review", che non fornisce alcuna garanzia di correttezza
22 marzo
da Matteo Brumati
nei moduli formativi a video, è inutile far leggere ad una voce elettronica un testo normativo, impossibile l'apprendimento!
22 marzo
Rivedere la valutazione tra pari
22 marzo
da Giuseppe Calabrò
A parte la parte teorica che è stata esauriente sotto tutti i punti di vista, ritengo che gli obiettivi delle attività possano essere completamente raggiunti trattando casi concreti di PO esponendoli e trattandoli in tutte le fasi trattate da tutte le autorità previste.
22 marzo
Eliminerei ben volentieri la valutazione fra pari.
22 marzo
Come tutti i corsi on line si richiede una maggiore attenzione in termini di concentrazione individuale.
Non sempre si riesce a seguirli ed ottenere la giusta concentrazione e ciò non dipende dal corso che è stato ben organizzato.
Personalmente stampo il materiale cartaceo per poter poi leggermelo in un momento diverso ed acquisire maggiormente le informazioni.
22 marzo
Modificherei il meccanismo della peer review
22 marzo
da federico gerbaudi
Eliminare il collegamento diretto dei forum all'email.
22 marzo
no
22 marzo
da Sandro Leo
Ho involontariamente subito un insostenibile intasamento della mia casella di posta elettronica, si potrebbe filtrare meglio gli interventi solo per chi lo richiede, in tal modo riceverei solo le news dei tutor.
22 marzo
L'elaborato da presentare e le valutazioni da fare in peer rappresentano un dispendio di tempo, lo eliminerei.
22 marzo
maggiore chiarezza nella modalità di svolgimento dell'esercitazione in quanto i suggerimenti dati non sono risultati corrispondenti alla modalità di valutazione (relativamente alla descrizione del processo)
non è chiara l'attinenza dell'ultimo modulo trattato
il lavoro è stato svolto prevalentemente in modo autonomo mediante lo studio di un sigeco e lo studio della documentazione dell'AdA per la valutazione del sigeco
22 marzo
Trovo poco utile la fase di peer review, dato che non è detto che il mio lavoro sia adeguatamente votato da altri utenti.
22 marzo
Curerei l'aspetto della valutazione tra pari, consentendo ai valutatori e valutato di interagire tramite chat, sempre in forma anonima.
22 marzo
Peer review, ampliare la scala di riferimento per la valutazione...
22 marzo
Le attività proposte e i contenuti sono sicuramente molto interessanti e ben strutturati, tuttavia essendo il corso frequentato durante la normale attività lavorativa, il corso risulta alquanto impegnativo sia per le attività proposte sia per il numero di test ed esercitazioni. La richiesta è quella di diminuire il numero delle prove per corso (es 2 test anzichè 3-4) e di rendere meno impegnativa l'esercitazione.
Con riferimento ai test si richiede a fine corso la consegna degli stessi con le risposte corrette, e l'eventuale messa a disposizione di esercitazioni ritenute particolarmente corrette e ben svolte.
Ottima invece la consegna degli attestati con l'indicazione precisa degli argomenti seguiti, le prove superate e il punteggio finale, così come l'idea relativa alla peer review di una nota dove poter motivare la propria valutazione soprattutto in caso di punteggio basso.
22 marzo
Suggerirei di rivedere l'esercitazione di questo percorso troppo articolata rispetto ai contenuti erogati. Le modalità inoltre della stessa sono discutibili nella parte della peer review.
Infine il calendario è troppo intenso andrebbero meglio cadenzate le attività.
22 marzo
Eliminerei l'esercitazione e la peer review.
22 marzo
eliminerei il riferimento alla peer review dal calcolo del punteggio finale, pur preservando l'attività come obbligatoria per conseguire l'attestato
22 marzo
suggerisco per eventuale altro corso, maggiori momenti di confronto ed esercitazioni di persona, e non online, oltre la tempistica e sistemi di comunicazione da migliorare.
Valutazione
Progetto di riferimento
Esperia, Corso Alta Formazione Specialistica e-learning in Gestione dei Fondi SIE 2014 - 2020
Ulteriori informazioni
Argomento:
Fondi SIE