Webinar
Principi generali della Legge n. 124/2015 in materia di semplificazione e il carattere “trasversale” della riforma
25 ottobre 2018 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
SECONDO ME SERVIVA AL RELATORE MAGGIORE TEMPO PER IL SUO INTERVENTO
22 marzo
L'esposizione dell'Ing. Puggioni è stata molto chiara ed esaustiva.
Grazie
22 marzo
da Giuseppe D'Agostino
15 minuti in più di spazio alle domande, magari selezionate man mano che arrivano così che il relatore non debba scorrerle dalla chat. Comunque complimenti perché questa è la vera PA 2.0!
22 marzo
da Fani Pislor
Allungherei l'orario di svolgimento o farei lezioni più ravvicinate nel tempo.
22 marzo
Ho appreso solo oggi che si tratta di una serie di seminari in 6 parti sulla conferenza dei servizi
Inviterei gli iscritti a non utilizzare la chat per saluti o altre attività estranee al seminario
Fornirei una mail per comunicazioni di carattere privato che non devono intasare la chat
Darei 5-10 minuti in più per rispondere alle domande della chat perchè sono casi pratici ed applicativi molto utili
22 marzo
Sarebbero utili regole per la chat, per evitare inutili messaggi ("buongiorno", "arrivederci", "scusate il ritardo"....), e per cercare di proporre domande di interesse collettivo (interpretazione norme) anziché situazioni direttamente collegate a specifiche situazioni di interesse individuale. Per consentire che la fase delle domande e risposte sia altrettanto utile come la parte espositiva.
22 marzo
Ampliare lo spazio dedicato alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti, magari consentendo anche, in questa fase, interventi e repliche dei partecipanti.
22 marzo
da Tobia Giannotta
Sempre grazie per l'opportunità di apprendere con un minimo sforzo. GRAZIE
22 marzo
Farei più esempi pratici collegati all'esposizione teorica
22 marzo
La vastità dell'argomento a mio parere richiederebbe un po' più di tempo; la normativa è stata affrontata dal profilo quasi esclusivamente tecnico-edilizio, mentre dal titolo del webinar mi sarei aspettata un approfondimento sotto il profilo generale dei vari strumenti del procedimento (scia-autorizzazione con e senza silenzio assenso-comunicazione). Inoltre inserire tre o quattro slide della conferenza di servizi, per chi non la conosce e non la pratica, è controproducente, crea confusione.
22 marzo
Purtroppo a volte l'audio non era percepito con chiarezza.
22 marzo
da Michela Trivellato
darei maggiore spazio all'esame dei quesiti posti dai partecipanti
22 marzo
da Angela Valentino
aggiungerei chiarimenti sulle modifiche successive all'AUA
22 marzo
nulla
22 marzo
Inserimento di qualche caso pratico per rendere più immediata la comprensione delle fattispecie normative complesse
22 marzo
da Codruta Mioara Soltuz
Forse un pò più di tempo.
22 marzo
da Caterina Aversa
Si chiede per cortesia di pubblicare le risposte alle domande poste durante il corso. Grazie.
22 marzo
da ENRICO SORABELLA
ESEMPI PRATICI
22 marzo
mi risulta difficile porre domande in tempo reale perchè distolgono la mia attenzione dall'esposizione gradirei che a seguito della presentazione ci fosse il tempo per fare le domande e che l'espiosizione delle risposte fosse rimandato ad un evento successivo.
22 marzo
da silvia cuffini
fare questi corsi di aggiornamento con una frequenza regolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Responsabile:
Francesca Ferrara
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 126/2016; D.lgs 127/2016; D.lgs 222/2016; Agenda per la semplificazione 2015-2017; SCIA; Conferenza di Servizi; Accordo 4 maggio 2017; Accordo 6 luglio 2017; Accordo 22 febbraio 2018