Webinar

PerlaPA2018: il nuovo sistema di registrazione

6 giugno 2018 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Carla Lupi
Salve, sarebbe interessante fare anche un corso Webinar2018 dove si spiega la corretta compilazione inerente gli incarichi dei Consulenti, dove si specifica soprattutto la differenza dell'inserimento tra Persona Fisica e Società, P.IVA o Codice Fiscale, (es. per un incarico che il Tribunale di Firenze da ad un Dipendente Pubblico, col nuovo programma di ora bisogna inserire la P.IVA del Ministero di Grazie e Giustizia) e soprattutto il discorso che non si può èiù stampare tutti i dati inseriti sia dei Dipendenti che dei Consulenti.
22 marzo
servirebbe webinar per l'inserimento delle consulenze
22 marzo
Riterrei utile anche l'organizzazione di un seminario in materia di incarichi a dipendenti, consulenti e collaboratori esterni in relazione agli adempimenti previsti dall'anagrafe delle prestazioni
22 marzo
E' il mio primo webinar, non ho altri parametri di valutazione
22 marzo da CARMELINA GENTILE
Chiarimenti sui compensi da inserire su PerlaPa. C'è molta confusione soprattutto nelle scuole.
22 marzo da natalia cuminetti
ripetere più spesso queste iniziative
22 marzo
Ampliare, in termini di tempo, la possibilità di interagire a fine esposizione con quesiti relativi a problematiche operative in quanto durante la presentazione dell'argomento non è sempre possibile seguire in contemporanea le due attività.
22 marzo
procedura di inserimento: teoria e pratica
22 marzo da Margherita Pacella
Connessione ottima, audio ottimo. Sebbene la mia Azienda da inizio anno ha già provveduto ad effettuare gli adempimenti relativi alla registratazione all'interno del nuovo portale e, consequenzialmente, io sto operando con la trasmissione degli incarichi e compensi di dipendenti, ho apprezzato molto l'evento in questa formula. Spero pertanto che in futuro ci siano altri seminari relativi ad altre tematiche dell' adempimento "anagrafe delle prestazioni" sicuramente funzionali alla migliore gestione dello stesso.
22 marzo da immacolata lapolla
Bisognerebbe implementare questo tipo di attività anche con la partecipazione attiva degli iscritti
22 marzo
Per un miglior utilizzo dovrebbe essere più schematico e sintetico.
22 marzo da Paola Bugane
Utilissimo il sistema che permette di vedere, contemporaneamente all'evento, le domande e le risposte dei partecipanti (grazie quindi alla dott.ssa Russo per il suo contributo). Grazie.
22 marzo da RITA LIOTTI
Vorrei che si facesse un corso sulle specifiche di inserimento (dati-pratiche) anagrafe prestazioni e Lg ex104/92
22 marzo
entrerei nel dettaglio degli inserimenti
22 marzo da Eliana Masserini
Avrei precisato meglio l'oggetto dell'attività in quanto gli Enti, come la mia Scuola già registrata al sito per l'anno 2018, avrebbero potuto astenersi dal partecipare. Comunque, melius abundare quam deficiere. Grazie e buon lavoro a tutti
22 marzo
Programmare corsi come questo webinar, risulta molto utile, soprattutto quando a livello pratico si riscontrano varie problematiche, che anche se segnalate via mail (in quanto per telefono al numero verde del PERLA PA è impossibile parlare), non si riceve nessuna risposta di aiuto o di confronto.
22 marzo da MONICA FERRETTI
Precisare fin da subito che la nuova funzionalità (presentata il 06/06/2018) di registrazione riguarda solo le PA che ancora non si sono registrate//abilitate nel nuovo sistema PerlaPA2018
22 marzo da antonella nardi
Darei seguito alle info necessarie per il completamento dei dati da fornire
22 marzo da Roberto Ballacci
Aggiungere in conclusione la possibilità di intervento dei partecipanti non solo tramite chat, oppure di domanda attraverso chat e risposta in audio conference.
22 marzo
non mi risulta chiaro se arrriverà in qualche modo il materiale trattato o potrà essere scaricato dal sito.
22 marzo
è preferibile fare degli esempi pratici nello spiegare la figura del Responsabile Perla Pa
22 marzo
Corsi sui contenuti della nuova versione del sito PERLAPA
22 marzo
CONSIDERATO IL RICAMBIO DEL PERSONALE, CI VORREBBERO DEI CORSI CHE INSEGNINO L'UTILIZZO DEL PROGRAMMA E LA PROCEDURA CORRETTA PER IL CARICAMENTO DEI DATI APPLICANDO CORRETTAMENTE LE LEGGI DI PERTINENZA
22 marzo
Non è stato ben chiaro se occorre registrarsi di nuovo al portale quando si è ancora in attesa delle credenziali di accesso richieste a marzo!
22 marzo da Angelita Bitonti
Sono argomenti che richiederebbero più tempo, considerato la complessità sia degli argomenti che della gestione operativa degli adempimenti. Se fosse possibile prevedere quindi altri interventi con tempistiche più lunghe. Grazie a maria rosaria del formez per il supporto;)
22 marzo
Pensavo si entrasse più nel merito in maniera più pratica, invece ci è stato spiegato solo la parte iniziale fino all'accesso al programma, in maniera esaustiva certo, però mi aspettavo qualcosa di più. La modalità Webinar a mio avviso è molto pratica e di facile accesso, evita inutili perdite di tempo per spostamenti, quindi molto bene.
22 marzo
orario diverso
21 marzo
no