Corso online

La nuova programmazione dei fondi europei e i principi base dell’europrogettazione

4 marzo 2021 - ore 09:29

Commenti

22 marzo
Aggiungere una sessione pratica con simulazione in sincrono della partecipazione ad un bando
22 marzo
Introdurre delle modalità di interazione alternative al forum in cui i partecipanti siano motivati a condividere idee progettuali.
22 marzo
Se praticabile, proverei a fare una raccolta delle "cattive pratiche" per illustrare quali sono gli errori che comunemente portano alla non-accettazione dei progetti presentati da privati e PA.
22 marzo
Occorrerebbe prevedere la possibilità di una serie diwebinar per poter iniziare a svolgere la professione di europrogettista, visto anche il bisogno che gli enti pubblici e le associazioni private richiedono
22 marzo
Nessun suggerimento
22 marzo da GIUSEPPE ALGA
Aggiungerei un project work diviso in gruppi e con tematiche diverse naturalmente con l'assistenza di un tutor. Le lezioni seguite in diretta sono un'altra cosa da quelle registrate perché hai la possibilità di interagire.
22 marzo
sarebbe opportuno prevedere almeno un seminario pratico con esercitazioni su come poter presentare realmente un progetto
22 marzo da Simona Domina
Sono molto soddisfatta del corso in tutti gli aspetti, ho imparato molto e la modalità di svolgimento è stata ideale. Partecipare alle lezioni in diretta sicuramente permette una buona interazione, considerato il periodo soprattutto, ma per quanto mi riguarda è stato molto comodo; in particolare poter comunque recuperare in seguito i video nelle giornate in cui non ho potuto seguire in diretta è stato ottimale.
22 marzo
Sarei interessata a seguire un corso inerente all'apprendimento delle conoscenze di base per la richiesta di finanziamenti per la realizzazione di progetti di ricerca.
22 marzo da Pamela Iacovone
Ho molto apprezzato questo corso, in ogni sua parte. Credo sia stato ben organizzato, sia in termini di esposizione dai parte dei relatori che di materiali messi a disposizione. Ha permesso di ampliare le mie conoscenze giuridiche e, per questo, l'unico suggerimento che posso dare è di continuare a proporre attività formative rivolte non solo a professionisti ma anche a cittadini interessati. Grazie!
22 marzo
Un case-study pratico
22 marzo da Umberto Amoroso
Dedicare una giornata di formazione ad un laboratorio di progettazione con la scrittura di un simil progetto
22 marzo
Grazie
22 marzo da Francesca Bicchieri
Tutti gli interventi sono stati esaustivi, implementerei le esperienze dirette delle varie Amministrazioni. Ho apprezzato moltissimo il contributo della Provincia Autonoma di Trento. Spesso in questi corsi gli interventi dei docenti universitari sono interessanti, ma a volte sono solo teorici, molti di loro non conoscono davvero le realtà degli EE LL, che in Italia è un particolare caleidoscopio.. In ogni caso il corso è stato esaustivo, ritengo utile averlo reso fruibile a tutti i cittadini.
22 marzo
Il corso è molto ben progettato e fornisce un quadro d'insieme assolutamente utile, anche in termini di linkografia per approfondimenti o altro materiale messo a disposizione. Le tematiche affrontate sono davvero tante e avrei gradito approfondirne alcune, ad esempio quelle legate alla programmazione 2021-2027 e al PNRR su cui spero siano programmate a breve attività ad hoc.
22 marzo
ESEMPI DI BEST PRACTICES DI PROGETTI FINANZIATI E/O FORM COMPILATI
22 marzo
É stato tutto molto ben strutturato con docenti molto preparati e comunicativi. Mi è piaciuto molto toccare vari aspetti della progettazione, impararne alcuni che non conoscevo e ripassarne altri che invece conoscevo. Complimenti!
22 marzo da Claudio Marconi
Ho apprezzato in particolar modo l'argomento della neutralità climatica così come è stato affrontato dal professor Simone Bastianoni, con l'esempio pratico di quanto attuato in provincia di Siena. Le best practises sono sempre interessanti, specialmente quando è possibile riprodurle in altri ambiti. La mia proposta è quindi di insistere su tale approccio. Colgo l'occasione per ringraziare dell'opportunità che mi è stata offerta.
22 marzo
Qualche docente non ha usato slide: seguire il lungo dialogo - talvolta - è stato difficile. La raccomandazione, per un eventuale prossimo corso, è che tutti i docenti utilizzino slide che riassumono i punti principali del discorso.
22 marzo da Piero Bucci
Aggiungerei maggiore spazio ed approfondimenti alla parte operativa di progettazione e, prima ancora, alla analisi più approfondita dei singoli programmi di finanziamento (Es Horizon Europe)
22 marzo da Giuseppe Cesari
inserirei contributi da parte di responsabili o pianificatori dei vari programmi del livello regionale, per migliorare la conoscenza di come (con quali metodi) i fini, le strategie e le politiche del livello europeo (o nazionale) si interpretano e si sostanziano nei programmi territoriali del livello regionale e da questo nei livelli sub-regionali.
22 marzo da Cristina Pellegrini
Il corso è stato davvero ottimo! Lavoro nell'europrogettazione da oltre 10 anni e è stato davvero utile per ripassare alcune cose e avere molti spunti per la nuova programmazione ed il futuro lavoro sulle prossime call. Non ho particolari suggerimenti se non di prevedere più eventi dedicati a ciascun programma quando ci saranno le call aperte per permettere una migliore qualità nel lavoro di progettazione specifico.
22 marzo
Il corso è stato molto interessante e utile, ho apprezzato l'alto livello professionale dei docenti coinvolti. Il grande desiderio che esprimo: la possibilità di un workshop sulla partecipazione a un bando e sulla compilazione della proposta, per potermi confrontare con la fase più pratica. Grazie di tutto.
22 marzo da Anna Maria De Blasi
Sono soddisfatta poiché il corso è stato professionalizzanti, grazie ai relatori di alto profilo e alla pianificazione degli incontri.
22 marzo
Ritengo che a volte i commenti dei partecipanti siano stati troppo pressanti
22 marzo da Patrizia Polidori
Dedicherei più tempo a delle esercitazioni pratiche e ridurrei le parti di formazione teorica
22 marzo
Grazie, il corso è stato per me di estremo interesse, molto ben organizzato e strutturato.
22 marzo
Nei corso on-line accanto ai webinar è fondamentale prevedere esercitazioni per consolidare le conoscenze e metterle in pratica.
22 marzo da Simona Solinas
Se fosse possibile, più corsi di questo tipo anche per altre regioni
22 marzo
nessuno
22 marzo da Massimo Francesco Rocchitta
Prevedere qualche esercitazione pratica sui come impostare concretamente un progetto
22 marzo
Poter acquisire il materiale di supporto prima di ogni webinar. Probabilmente approfondire maggiormente la parte pratica, come consultazione, requisiti, domande, ecc... sui fondi europei.
22 marzo da Fabrizio Murgia
Mi piacerebbe che venissero illustrati più nel dettaglio, possibilmente dai protagonisti, i passaggi applicativi di casi di finanziamenti ottenuti nei diversi programmi per dar modo alle persone che non hanno ancora partecipato di farsi un'idea del lvoro che c'è da fare e degli aspetti su cui si dve focalizzare l'attenzione, basandosi sull'esperienza concreta. Ipotizzo che il materiale potrebbe essere predisposto sotto forma di documento, di slide, video, FAQ, sessioni interattive brevi, etc...
22 marzo
Ritengo che in qualche occasione ci sia stata un po' di ripetitività. Dedicherei qualche ora in meno all'analisi dei vari Fondi Strutturali e qualcuna in più all'aspetto della progettazione. Ho personalmente trovato molto interessante e utile la lezione sull'esperienza delle due "Regioni" a confronto.
22 marzo
sarei interessata allo sviluppo di un secondo livello del corso di maggior approfondimento sulla progettazione
22 marzo
Andate avanti così! C'è bisogno di corsi come questo per conoscere le opportunità che l'Europa offre e poter realizzare bei progetti.
22 marzo da Carmela Teodora Carlino
Il corso è stato organizzato in maniera eccellente. I relatori sono stati tutti esaurienti e chiari nelle rispettive esposizioni e hanno soddisfatto le richieste di chiarimenti.
22 marzo
Affronterei l'argomento entrando sul serio nel tema e per arrivare al risultato finale con l'iscrizione degli iscritti all'albo degli esperti di finanziamenti europei
22 marzo
Dato il numero elevato di partecipanti si sono verificati spesso problemi di connessione durante i webinar
22 marzo
un percorso dedicato ai dipendenti pubblici su come organizzare un ufficio/servizio di programmazione, progettazione, gestione e rendicontazione di progetti con finanziamenti europei diretti e indiretti, stante l''impossibilità alla luce delle attuali normative, di utilizzare consulenze esterne.
22 marzo
Buongiorno, approfondirei la parte sui fondi diretti e indiretti in termini di preparazione di un progetto e rendicontazione dei costi progettuali con esempi pratici. Grazie mille
22 marzo da emma VANTADORI
no
22 marzo
Ho trovato l' organizzazione del corso molto efficiente e i docenti preparati e chiari nelle spiegazioni; le lezioni con impostazione più pratica sono state a mio avviso un po' troppo condensate e intense. In linea generale avrei gradito un approccio più pratico e meno storico-teorico, spalmato su un maggior numero di lezioni.
22 marzo da Daniela de Gregorio
In alcuni corsi a cui ho partecipato c'è stata la possibilità di inviare test o "poll" durante il corso. Inoltre inserire qualche lavoro/esercitazione di gruppo potrebbe permettere la conoscenza reciproca dei partecipanti.
22 marzo
Nulla da aggiungere
22 marzo
data la vastità dei temi trattati sarebbe forse stato necessario piu tempo per elaborare le informazioni. e un tempo da dedicare a una verifica interattiva
22 marzo
nessun suggerimento tranne il fatto che non è stato possibile fino ad ora ricevere l'attestato di partecipazione quindi suggerirei una migliore oraganizzazione per questa finalità
22 marzo
No
Valutazione
su 372 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Unione europea; programmazione comunitaria; Fondi SIE