Webinar
Il “non finito”: lettura e soluzioni di un fenomeno globale
25 giugno 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
Come è stato sottolineato nello stesso webinar, ci vorrebbe più tempo per sviluppare una problematica che ha origini "sociali", economiche, culturali. Quindi bisognerebbe approfondirle e, successivamente, delineare meglio delle linee di intervento "pratiche", che possono sfociare in provvedimenti legislativi che, con obiettivi di medio- lungo termine, porterebbe al cambiamento, prevedendo anche delle forme incentivanti. Cioè, purtroppo, in prima battuta, deve anche "convenire" e poi, fatto l'occhio, ci si abituerà al "finito" come pratica abituale, esattamente il contrario di oggi, perlomeno in certi contesti, non necessariamente "poveri" (per restare in tema Quartu ha dei palazzi con facciate rifinite e parti laterali non intonacate, ad aspettare che il vicino costruisca...).
22 marzo
da Francesco Canu
Spesso ci si riferisce a modelli non sardi e si cerca di calarli nella nostra realtà. Il contributo degli esperti, in termini di contenuti, dovrebbe essere indirizzato alla Sardegna, ma oltre la teoria.
22 marzo
Gli argomenti ci stavano tutti. A mio parere, però, andavano organizzati con una sequenza diversa: Migheli - Bachis - Vanini - Angius - Riviezzo - Mura. Inoltre, un webinar su questi argomenti (salvo questioni tecniche o amministrative non superabili al momento) dovrebbe durare almeno tre ore con dieci minuti di pausa intermedia.
Valutazione
Progetto di riferimento
Campus Sardegna - Cultura del paesaggio e uso consapevole del territorio
Ulteriori informazioni