Corso online
Partecipazione
16 novembre 2015 - ore 17:00
Commenti
22 marzo
da Maria Luigia Campaniello
Come ribadito anche negli altri corsi on line, è necessario rivedere il meccanismo della peer review, magari rivedendo il peso delle attività all'interno del percorso.
La lunga serie di commenti al tema, oltre che saturare le caselle di posta elettronica dei partecipanti, ha comunque evidenziato una difficoltà da parte dei partecipanti a seguire questa modalità formativa, forse anche per una evidente asimmetria informativa. Infine, un maggior distacco temporale tra le attività (i 4 corsi) avrebbe facilitato la fruizione dei corsi.
22 marzo
Avendo seguito diversi corsi e webinar, il tempo per seguire in modo approfondito e assimilare il tutto in una settimana è stato a mio avviso un pò risicato.
22 marzo
da Giuseppe Armani
Nulla
22 marzo
Darei più tempo per poter organizzarsi fuori dell'orario di lavoro.
22 marzo
Tempi meno stringenti
22 marzo
Valgono tutte le critiche esposte per gli altri corsi sulle competenze digitali alle quali aggiungo un tutoraggio non all'altezza del compito affidato. I contenuti non hanno soddisfatto pienamente le mie aspettative: si tratta comunque di un discreto prodotto formativo per quanto riguarda gli argomenti trattati nelle lezioni e videolezioni ma alcuni temi sono molto (troppo) ripetitivi e ridondanti, interviste spesso trascurabili e nel complesso il corso risulta poco incisivo. Si poteva e forse si doveva fare meglio e con meno fretta. Bocciato completamente il sistema di coinvolgimento con l'utilizzo della Valutazione tra Pari che ha mostrato tutta l'inefficacia possibile, specie rispetto al mantenimento della motivazione alla partecipazione.
22 marzo
da Antonella De Robbio
secondo me per le prossime edizioni del corso "partecipazione" potrebbe essere interessante sviluppare un modulo sulle "piattaforme crowdfunding". O magari predisporre un corso apposito per chi abbia già fruito di questo sulla "partecipazione" e/o e-leadership .
22 marzo
la tempistica: dovrebbe essere dilazionato in un tempo più lungo
22 marzo
il sistema di valutazione basato sulla peer review non calza in un corso on-line, o almeno non con questa grande quota sulla votazione complessiva. Forse occorrerebbe ridimensionare la parte di votazione dei colleghi spesso disomogenei in quanto a preparazione di base. Oppure fare in modo che le esercitazioni siano valutate dallo staff e che le votazioni peer servano a valutare il valutatore (non come adesso, il valutato)
22 marzo
Giornata di partecipazione conclusiva in presenza per confrontarsi su modalità e contenuti del corso.
22 marzo
Sarebbe stato utile approfondire piu' tecnicamente le varie fasi della progettazione_realizzazione dei processi partecipativi realizzati in Italia che sono stati proposti nel corso attraverso le testimonianze di alcuni referenti progettuali.
22 marzo
Nessun suggerimento. Il Corso è stato organizzato benissimo. Prevederei solo una tempistica più ampia in quanto, con gli impegni lavorativi e familiari, è stato difficile rispettare le scadenze programmate dal corso.
22 marzo
da FRANCO RIZZO
Bravi avete organizzato un corso di grande interesse e fatto veramente bene. E' utilissimo per tutto il personale delle PA.
Come detto in precedenza su analoghi corsi dovrebbe essere data più ufficialità all'attestato e forse ponderare diversamente il punteggio con un aumento al punteggio dei test e una piccola diminuzione a quello dell'esercitazione.
Comunque sieste stati bravissimi e avete raggiunto un formidabile livello di professionalità. Bravi
22 marzo
da Antonia Petrucci
Bisogna migliorare la modalità di valutazione di fra pari.
22 marzo
da Maria Vittoria Valeri
Migliorare la qualità video/audio delle interviste
22 marzo
da Marina Abisso
Non modificherei. Ringrazio per la chiarezza, la competenza e la pazienza.
22 marzo
Ottimo corso
22 marzo
da valeria massari
Iniziativa di qualità e di spessore!
Segnalo che i tempi erano un pò stretti per chi, come me, ha aderito a due corsi.
Vi ringrazio per questa opportunità!
22 marzo
Accordo con le PA per il riconoscimento della formazione
22 marzo
prevederei dei tempi un po' più lunghi
22 marzo
da silvio vacca
In futuro, sarebbe utile poter aver una maggiore interazione creando delle modalità per lavori di gruppo, inoltre le esercitazioni potrebbero essere progettate per replicare dall'interno le condizioni operative dei dipendenti delle PA. In tal senso agire come simulatori di buone prassi da implementare nei processi organizzativi e di lavoro reali.
22 marzo
da Danilo Fiacconi
Il corso mi è sembrato molto ricco e articolato. Due suggerimenti:
1. darei qualche giorno in più, magari facendo attenzione al periodo in cui è stato poposto il corso (dicembre... per le consultazioni on line si diceva nel corso che è un mese da evitare... ci sono molte scadenze negli enti pubblici...)
2. darei una pesatura minore dell'attuale 50% alle valutazioni dei pari, visto che in alcuni casi sono state un po' contestate. Anche solo 40% la valutazione delle esercitazioni e 60% i test. E sepossibile spiegherei di più i criteri da utilizzare nel valutare le esercitazioni degli altri.
Grazie del percorso molto ricco!
22 marzo
sono rimasta molto soddisfatta,ho imparato cose nuove con una forma di interazione a distanza che ho trovato molto positiva
22 marzo
da Stefano Semeraro
E' stato tutto perfetto.
22 marzo
da michela albani
cambierei le valutazioni delle esercitazioni, perchè i 5 giudizi dei colleghi non sono stati coerenti ed il peso delle esercitazioni sul voto finale era alto.
22 marzo
Onestamente, sono stato fortunato a svolgere il corso in un periodo piuttosto libero da impegni, non avendo attualmente un contratto di lavoro. Altrimenti, sarebbe stato un po' difficile rispettare i tempi del corso.
22 marzo
aggiungerei un'azione di valutazione degli elaborati a cura dell'ente erogatore dell'intervento formativo
22 marzo
da alessandra vittoria giovanna filoni
grazie alla nostra tutor, bravissima e buon natale
un consiglio la prossima volta non organizzate tutti i corsi insieme.
22 marzo
Sposterei la scadenza delle esercitazioni alla domenica sera, perché mi è più facile trovare tempo nei weekend, che durante la settimana lavorativa
22 marzo
da Maria Teresa Cuonzo
contenuti meno ridondanti
peer rewiev inutili, meglio confrontarsi col docente
22 marzo
Il corso prevede una buona strutturazione, i contenuti dovrebbero essere più approfonditi, guidando ad un percorso più concreto e meno teorico.
22 marzo
da Cecilia Vitrano
Per quanto concerne le Esercitazioni Online, soprattutto se ci si trova in periodi prefestivi o festivi, andrebbero dilazionati per favorire l'elaborazione dei contenuti; anche l'orario andrebbe spostato in quanto spesso se si è in ufficio di mercoledì pomeriggio si potrebbe avere ricevimento pubblico, essere chiamata dal dirigente o avere problemi di connessione.
Quindi andrebbe fissato per la mezzanotte del giorno prefissato, se proprio il giorno non può essere variato.
Ci impegniamo per crescere professionalmente è questo il nostro obiettivo, ma nel frattempo abbiamo il dovere di lavorare.
Cecilia Vitrano
22 marzo
Coloro che correggono i compiti devono motivare il perché del voto dato, indicando con precisione - ove il voto sia inferiore a 4 - gli elementi che si ritengono mancanti.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
ritengo che, qualora si voglia mettere in pratica quanto appreso, siano necessari ulteriori approfondimenti e la realizzazione assistita di attività partecipative in via sperimentale - esercitativa.
22 marzo
da Michele Banzi
L'impegno orario è stato maggiore delle ore riconosciute nell'attestato
22 marzo
Modalità di valutazione. Troppo peso alla peer review e alla valutazione data dai colleghi (non sempre corretta). Massimale troppo elevato per ottenere l attestato. Trattandosi di un semplice attestato di frequenza andrebbe piuttosto preso in considerazione (in prevalenza) il tempo di accesso alla piattaforma e comunque abbassata la soglia a una media del 6 (60).
22 marzo
da Giuseppe Andrea Carnazza
Tutta l'attività è stata necessariamente svolta fuori dall'orario di lavoro, sopportando stress e sottraendo tenpo privato, non si è avuto alcun supporto dall'ente da cui si dipende, anzi al dire il vero, presumo che non sanno nulla di chi ha partecipato, considerato che la nuova conoscenza acquisita è funzionale al miglioramento della macchina amministrativa secondo gli intendimenti della riforma. Il suggerimento, coinvolgere l'amministrazione di appartenenza per facilitare la partecipazione a quei dipendenti che intendano svolgere la propria attività al servizio della comunità.
22 marzo
da Antonietta Filomena Mazza
Per quanto mi riguarda è stato tutto perfetto.
22 marzo
da MARIA RISPOLI
Penso che i tempi siano stati non adeguati al lavoro da svolgere e all'apprendimento. Suggerirei di fornire qualche testo inpiù
22 marzo
da Rossella Schiavo
I tempi dovrebbero essere meno stringenti , per dare maggiore possibilità di approfondimento dei temi trattati .
La valutazione dell'elaborato non dovrebbe essere in termini di voto, ma di analisi del contenuto , per consentire all'interessato di capire dove e come migliorare.
Sarebbe opportuno lasciare aperto un canale di consulenza on line , per ottenere indicazioni nel caso si volesse progettare una procedura di consultazione e partecipazione diretta, con gli amministrati, nella propria amministrazione. Es : indagine conoscitiva in merito alle esigenze di rettifica delle tabelle di viciniorietà, che si usano nella mobilità del personale della scuola, con rif. alla variazione delle vie di comunicazione sul territorio della provincia.
22 marzo
Suggerisco per il futuro che in questi corsi sulla Partecipazione, con l'accordo delle amministrazioni di appartenenza, sia possibile realizzare sul serio una indagine partecipativa consultiva nelle amministrazioni a cui apparteniamo su di un tema sul quale si poteva ritenere utile una consultazione interna.
Questo da un lato consentirebbe a noi discenti di realizzare per davvero un processo partecipativo seppur in forma rudimentale; dall'altro potrebbe costituire una raccolta onesta di opinioni da parte delle persone che lavorano nella PA.
22 marzo
da mara zingale
Ripetere l'esperienza perché utile sul piano dei contenuti e soddisfacente per le modalità. Non farei però accavallare più corsi nello stesso periodo anche se ognuno poteva scegliere a quali iscriversi
22 marzo
da Alfonso Randazzo
Evento importantissimo per me Dirigente Scolastico alle soglie della pensione e cittadino. L'avrei allargato ai docenti e
anche agli alunni.
Nell'attestato avrei riportato almeno la soglia minima e perchè no anche il punteggio raggiunto.
L'ho frequentato quasi in simultanea con un altro evento ristenuto importante, da qui la richiesta per il futuro di non
sovrapposizione temporale.
Mi ha appassionato a tal punto da perdere parecchie ore di sonno.
22 marzo
da marina mancini
1) Non farla coincidere con altri eventi simili, volevo fare tutti e 4 i corsi ma ho dovuto rinunciare ad uno per mancanza di tempo.
2) inviare via mail i materiali
22 marzo
da Paola Alessandra Ferrucci
Suggerirei:
1) Tempi più distesi per lo svolgimento delle esercitazioni.
2) Ripensamento e correzione della metodologia di peer review in considerazione delle anomalie valutative segnalate nel forum.
3) Evitare avvio di altri interessanti corsi in contemporanea.
22 marzo
da Mario Nanni
Ottimo corso, tutto ok
Valutazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Competenze digitali