Webinar
Il futuro dell'Unione e il suo bilancio - Verso il Quadro Finanziario Pluriennale post-2020
20 aprile 2018 - ore 11:00
Commenti
22 marzo
da RICCARDO corioni
ottime presentazioni
22 marzo
da grazia maria vedovato
Il problema dei webinar è la possibilità di seguirli senza interruzione alcuna, cosa che in un ufficio pubblico è quasi impossibile
22 marzo
Approfondire la tematica del bilancio UE in maniera più dettagliata e tecnica.
22 marzo
Bravissimi tutti...pienamente soddisfatto
22 marzo
da Gloriana Aloisio
Nella mia esperienza di webinar credo che 45 minuti siano il tempo massimo di attenzione per seguire i contenuti di un seminario. Oltre i 60 minuti i contenuti sono più facilmente fruibili leggendo i testi.
22 marzo
Sarebbe preferibile avere a disposizione le slide un giorno prima, così da poter iniziare ad approfondire l'argomento. Ritengo inoltre che la fascia oraria stabilita non sia la migliore in relazione alle esigenze dell'ufficio. A mio giudizio, la fascia oraria dalle 11 alle 13 sarebbe ottimale.
22 marzo
Maggiore materiale a disposizione, coerente con i contenuti presentati dai relatori
Valutazione
Progetto di riferimento
Europe Direct – Piano di azione 2018
Ulteriori informazioni
Argomento:
finanziamenti Ue