Webinar
Lavoro agile: Il quadro normativo nazionale di riferimento e le modalità applicative nella Regione Siciliana
30 aprile 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
da ilacqua assunta
Seminario fatto veramente bene. Complimenti ai relatori.
22 marzo
Lasciare più spazio per le domande
22 marzo
Data l'importanza degli argomenti trattati avrei gradito che l'evento avesse una maggiore durata in modo tale da poter dedicare più tempo, nella parte finale, ai quesiti da porre alle due relatrici.
22 marzo
aumentare il tempo degli interventi dei partecipanti
22 marzo
No, bene così.
22 marzo
da giuseppe restivo
Riterrei utile un supporto al relatore da parte di altro esperto che abbia il compito di rispondere alle domande più pertinenti fatte dai partecipanti
22 marzo
Il webinar è stato molto interessante ed esaustivo , aggiungerei dei moduli degli argomenti trattati, da poter visionare e stampare .
Grazie a tutti Voi
22 marzo
Disattivare la chat ai partecipanti durante la trattazione degli argomenti e aprirla alla fine, in sede di dibattito/richiesta di chiarimenti o FAQ.
22 marzo
non mi è chiaro dove si possono consultare le FAQ relative alle domande poste nel corso del webinar; non capisco perché per accedere in tre diversi momenti ho dovuto cambiare sempre la PW
22 marzo
Attesa la contingente emergenza, sarebbe stato opportuno trattare l'argomento illustrando la vigente speciale normativa. L'esposizione di istituti di cui alla L. 81/2017 è apparsa finalizzata a elencare modalità di attuazione che propendono più per la parte datoriale e poco per la parte del lavoratore, in particolare per quanto disposto all'art. 18 nonchè relativamente alla famosa informativa ex art. 22. Dai commenti pubblicati in chat è chiaramente emerso un evidente scollamento circa la corretta attuazione degli istituti.
Ciò in concomitanza all'entrata in vigore dell'art. 87 della L. 28/2020.
22 marzo
E' il primo evento che partecipo in forma webinar è sono rimasto veramente soddisfatto. GRAZIE
22 marzo
da Giuseppe Li Rosi
sarebbe opportuno che i relatori rispondessero, anche in un secondo momento, alle domande che vengono poste dai partecipanti al corso e che le loro risposte siano portate alla conoscenza di tutti
22 marzo
Per me è stato molto utile confrontarsi e saperne di più, grazie mille come sempre. Saluti L'istruttore Direttivo Bologna
22 marzo
da CarloAlberto Guarino
Aggiungerei “buone pratiche di lavoro agile”.
22 marzo
Questo 1°incontro sulla normativa del lavoro agile è stato abbastanza esaustivo, ma dedicherei anche un pò più di tempo alle risposte da dare ai partecipanti dell'evento.
22 marzo
Migliorare la qualità dell'audio.
22 marzo
Sarebbe auspicabile per i prossimi eventuali webnair, nella parte finale una risposta a tutti i quesiti posti durante lo svolgimento del corso; e/o la possibilità di interagire anche con l'audio per porre quesiti
22 marzo
I relatori sono stati molto esaustivi, non ho nulla da eccepire. Ringrazio tutti per la grande professionalità
22 marzo
Era la prima volta che partecipavo ad un evento simile. Ho avuto difficoltà a collegarmi perchè non e' arrivata nessuna email di invito. Ho dovuto farmi girare l'invito dai colleghi. Per il resto va bene.
22 marzo
Anticiperei di qualche minuto la possibilità di "entrare nella stanza" prima dell'inizio delle relazioni degli esperti.
22 marzo
è presto per rispondere a questa domanda, il corso è composto di almeno tre incontri, ho capito.
22 marzo
Aggiungerei ,magari alla fine, uno spazio appositamente dedicato alle risposte da parte degli esperti alle domande sui problemi che si vengono a creare con l'applicazione pratica della normativa,decreto, indicazione o legge trattata nel webinar.
22 marzo
suggerirei che queste attività fossero anche nei luoghi di lavoro, dove a mio avviso le normative non vengono attuate, i dirigenti e funzionari spesso non sono adeguati, gli operatori hanno delle difficoltà, perchè non trovano nelle parti dirigenziali un dialogo, siamo privi di organizzazione, il tutto è svolto ad interpretazione del dirigente di turno.
22 marzo
da Giuseppina Monterosso
Più tempo per rispondere alle domande ed evitare che queste si perdano tra gli infiniti "buongiorno" e "ci sono"
22 marzo
Dedicare più tempo.
22 marzo
Secondo me, sarebbe importante aggiungere delle nozioni e/o dritte sulla sicurezza dei dati e sulla sicurezza informatica, considerato che la maggior parte dei dipendenti, se non la totalità, lavorano e lavoreranno, con il proprio PC da casa, strumenti che sicuramente non fornirà dall'Amministrazione. Lavorando dall'Ufficio è l'Ente a dover garantire la sicurezza, tant'è che alcuni sistemi sono operativi solo in Intranet.
Da casa può succedere di tutto, pertanto, ritengo importante acquisire ulteriori conoscenze al fine di poter lavorare in sicurezza; dico ulteriori conoscenze poiché sappiamo già l'importanza di aver installato nei computer softwere antivirus; purtroppo si ha sempre qualche porta o finestra aperta, a nostra insaputa, che consente l'accesso agli Hacker.
22 marzo
Migliorare l'audio e se possibile le risposte ai quesiti non trattati inviarli per email
22 marzo
da diego gioacchino montaperto
Avere un po’ di tempo in più per le domande.
22 marzo
no
22 marzo
da Vincenzo Cusimano
Facendo salva la competenza delle relatrici la cui esposizione è stata molto chiara e lineare, non posso che rilevare che si è fatta troppa teoria. Non è sufficiente una mera esposizione della normativa di riferimento quanto piuttosto casi pratici con relativa risoluzione. Non è adeguato il sistema delle domande. Si accavallano e non è possibile seguire le risposte in maniera adeguata. Meglio un collegamento a parte dedicato solo ad esse. Grazie. Avv. Vincenzo Cusimano
22 marzo
da FILIPPA SCALA
Potendo riprogettare questa attivita' aggiungerei che ci sia anche spazio per domanda e risposta con gli esperti del webinar.
22 marzo
da Monica Chiovaro
Semplificherei il percorso della registrazione e dell'accesso all'attività
22 marzo
nessun suggerimento
22 marzo
Credo sia importante da parte degli esperti una collaborazione più attenta, per poter rispondere ai vari quesiti.Un'attenzione particolare alle domande poste,tenendo conto di quelle domande che necessitano di maggiori chiarimenti.
22 marzo
da Marco Cefalù
La sezione potrebbe ulteriormente arricchirsi lasciando maggiore spazio ai quesiti dei partecipanti e alle relative risposte da parte dei relatori.
22 marzo
E'stato organizzato perfettamente
22 marzo
da Marcello Cigno
C'è la possibilità di poter ricevere le slide via mail? Potrebbero essere di aiuto, magari per ricordarsi qualche nozione o per approfondirle in seguito, può capitare che mentre si ascolta il relatore sfuggano alcuni dettagli . Grazie
22 marzo
Nulla và bene così
22 marzo
da ALFONSO TERRANA
PRENOTAZIONE PER INTERAGIRE SU PROBLEMATICHE CONCRETE E A VOLTE LOCALI - ALTERNATIVA O IN AGGIUNTA UNA SESSONE DEDICATA ALLA SOLUZIONE DEI RELATIVI QUESITI
22 marzo
Il webinar è stato molto interessante.
22 marzo
E' stato abbastanza esaustivo, sia dal punto di vista normativo, che esplicativo
22 marzo
da Loredana Guarino
ho avuto difficoltà non si visualizzavano le slide. Mi piacerebbe conoscere le risposte alle numerose domande poste dai partecipanti
22 marzo
L'esposizione da parte dei relatori è un pò veloce, a volte si fa fatica a seguire la correlazione tra le side e l'argomento.
22 marzo
da Giacomo Forte
Siamo solo all'inizio del percorso, sicuramente a fine corso le idee saranno molto più chiare, così da dare qualora c'è ne fosse il bisogno qualche suggerimento. Momentaneamente l'unico suggerimento che mi sento di dare è, dare a tutti la possibilità di partecipare, in quanto credo che continueremo con questa forma di lavoro ancora per un bel pò. Personalmente mi ritengo soddisfatto di aver partecipato.Grazie.
22 marzo
da filippa cognis
Lezioni esaustive, ma dare più spazio alle delucidazioni dei quesiti posti,
22 marzo
da Maria Giovanna Saccone
Si potrebbe aumentare il tempo dedicato alle risposte dell'utenza, non diminuendo quello dell'esposizione, così da esserci un'articolazione più completa del webinar.
22 marzo
-
22 marzo
Bloccare nella chat interventi non pertinenti alla lezione svolta, anche perché distrae il disciente dall'apprendimento!
22 marzo
da Alfio Laudani
Tutto chiaro
22 marzo
da Antonino Riccobono
evento troppo affollato
22 marzo
da francesca naso
siete stati molto esaustivi e professionali
22 marzo
da Giovanni Pitrè
Avrei dedicato almeno 15 minuti alle risposte alle domande più interessanti...ad esempio io ho chiesto qualcosa a cui non ho avuto risposta.
22 marzo
Nessun suggerimento in merito.
22 marzo
Mi sarebbe piaciuto che le domande che erano state poste nella chat (ovviamente una selezione) avessero trovato una risposta diretta e non avere un semplice rimando alle faq al sito del Ministero.
22 marzo
per questo argomento il format mi è sembrato adeguato
22 marzo
da Franca Lo Bue
Penso che sarebbe stato opportuno avere un po' più di tempo per approfondire gli argomenti e non leggere solamente le slide.
22 marzo
no
22 marzo
Ho trovato molto confusionale l'ingresso dei partecipanti alla conferenza,lo scorrere vertiginoso dei saluti e delle richieste in chat tendevano a far distrarre il seguire del dibattito,sarebbe stato più sequibile se il loghin fosse stato fatto a parte , e lasciato lo spazio chat per poter intervenire ponendo i quesiti e ricevere le risposte al momento , chiederei inoltre se fosse possibile facilitare l'accesso al materiale divulgativo in modo da poterlo visionare più facilmente in seguito.( ho seguito l'istruzioni date per scaricare detto materiale ma non sono riuscita a visionarlo in nessun modo ). grazie di tutto e buon lavoro per il seguito.
22 marzo
Esperienza ottima
22 marzo
Prolungare la durata del corso ad almeno due ore, in quanto al termine dell'esposizione degli esperti, manca il tempo per formulare qulache domanda ed avere adeguate risposte.
22 marzo
da Loredana Di Paola
Approfondirei leggermente gli argomenti trattati sulle parti in cui le circolari erano poco esaustive.Almeno per me.
22 marzo
Più tempo.
22 marzo
La progettazione soddisfa le esigenze formative
22 marzo
da Marcello D'Angelo
LE PROVINCIE RINGRAZIANO!
Il corso tramite webinar abbatte costi, rischi di trasferimento e tempo improduttivo. Gli orari dei corsi presso una sede fisica (in genere Palermo o Catania) sono stati spesso improponibili, svantaggiando notevolmente chi proviene da altre provincie. Dunque: eccellente scelta!!!
Ne soffre soltanto la fluidità dialogica, ma i vantaggi sono di gran lunga superiori.
Bene anche la disponibilità del materiale didattico, utilizzabile per la successiva riflessione e memorizzazione dell'argomento trattato.
Argomento trattato perfettamente in linea con l'obiettivo annunciato.
22 marzo
mi piacerebbe che rispondessero alle domande poste .
22 marzo
Eliminerei lo scorrimento della chat durante le esposizioni degli esperti, concedendo più tempo nella fase finale ai partecipanti per porre eventuali domande
22 marzo
Aggiungerei un po' di tempo in piu' per poter visionare meglio le slide e un po' di spazio in piu' da dedicare alle risposte dei quesiti posti durante il corso.
22 marzo
da roberto faranda
Nulla, per quanto mi riguarda il corso è stato organizzato in maniera del tutto esaustivo.
22 marzo
da Alessandra Carrubba
esemplificare come le nuove modalità lavorative si vanno a inserire nella realtà dei vari rami dell'Amministrazione regionale, ossia nei vari Assessorati
22 marzo
da Rosa Maria Cucco
Lascerei più spazio alla parte che prevede domande e risposte degli esperti. Magari, se possibile, dandogli uno spazio a sé stante. Grazie!
22 marzo
Il passaggio delle "slides" è stato troppo veloce e anche troppo veloce la trattazione degli argomenti. Poco spazio alle domande, bisognerebbe incrementarlo. Grazie
22 marzo
poter avere risposte a tutte le richieste fatte dai partecipanti
22 marzo
da Adriana Licari
Sarebbe opportuno a mio avviso fornire a coloro che hanno partecipato anche le slides esplicative utilizzate.
22 marzo
i destinatari di questi eventi dovrebbero essere i soggetti preposti ad emanare direttive attuative delle norme.Purtroppo si assiste alla completa assenza di conoscenza delle materie su cui lavorare creando ulteriori situazioni di disaio fra i lavoratori.Mi spiace constatare che durante il secondo intervento curato dalla vostra esperta, le stessa vedendo i ns/commenti disse che si trattava di sfoghi senza dare risposte concrete ed esaustive ai casi concreti rappresentati che rappresentano la maggioranza di noi.Diciamo che l'interazione è stata pari a zero.Nella speranza che nei prossimi eventi si possa avere più spazio per l'interazione coglo l'occasione per porgere cordiali saluti.Dott.ssa Teresa Giacalone
22 marzo
nessuno
22 marzo
I contenuti sono stati molto essenziali e non hanno aggiunto elementi a quelli che già erano in mio possesso. Considerato che il webinar è rivolto a chi lavora nella Pubblica Amministrazione e che già si trova ad utilizzare questo istituto per via del COVID 19 forse sarebbe più utile dare maggiori dettagli sulle caratteristiche dello strumento e non su come è stato applicato al momento in maniera molto approssimativa.
22 marzo
Forse sarebbe stato più opportuno svolgere il webinar in data precedente.
22 marzo
da Giuseppe Calabrò
Sareebbe importante avere la possibilità di intervenire attraverso l'audio in una fase di discussione articolata e gestitata dal coorsinatore dell'evento. L'intervento attraverso la chet lascia il tempo che trova perchè, dato io numero eccessivo degli interventi deglim ospiti, difficilmente si dà risposta ad ognuno di essi. Inoltre è mancato per quanto riguarda la relatrice della Regione Siciliana un approfondimento sulle difficoltà riscontrate dal personale per operare in SW, moloto spesso dovute a una co0ncezione dell'attività lovorativa legata alla presenza. Oggi la necessità di ampliare questa modalità operativa di lavorare è una esigenza di efficacia ed efficienza della PA, indipendentemente dalla pandemia.
22 marzo
Per quanto attiene all'organizzazione e agli strumenti di comunicazione e assistenza messi da Voi a disposizione c'è stata carenza, considerato che soltanto grazie all'intervento di alcuni colleghi sono riuscita a partecipare al Vs. Webinar. Così come sono venuta a conoscenza del questionario da compilare per ricevere l'attestato.
Alla fine dell'evento ci hanno detto che potevamo visualizzare le slide da Eventi Pa-portale materiali, ma non trovandolo sulla piattaforma, ho cercato assistenza tramite e-mail, ma non mi è mai giunta alcuna risposta da parte Vs.
22 marzo
da Giuseppe Lombardo
Incremento delle iniziative formative
22 marzo
da patrizia orso
si potrebbe dedicare una sezione dedicata solo alla domande che, essendo state numerosissime e interessanti, rispecchiano la realtà dell'impatto autentico sui dipendenti che hanno attivato tale modalità lavorativa; un'applicazione, secondo me più facile, del passaggio dalla teoria alla pratica.
22 marzo
da Alessandra Merra
Chiederei ai partecipanti di attenersi semplicemente ai contenuti del corso sulla chat e a non disturbare gli altri con conversazioni personali.
Grazie
22 marzo
ottimo
22 marzo
Dedicherei più tempo per rispondere ai quesiti formulati.
22 marzo
da Umberto Massimiliano Grasso
Si dovrebbe gestire una pianificazione di lavoro agile facendo partecipe anche l'organizzazione interna dell'azienda presso la quale si presta servizio relazionandola alla qualifica
22 marzo
da Anna Di Maria
il corso e esaustivo e ricco di rifermenti legislativi
22 marzo
da Anna Dattolo
il corso e'esaustivo e ricco di riferimenti legislativi.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Dare la possibilità a tutti i dipendenti di partecipare al webinar, senza limite di iscritti.
22 marzo
Rendere il sito più accessibile
22 marzo
Non ho ricevuto sull'email il link per accedere alla lezione entro qualche ora dalla stessa per come era stato pubblicizzato. Grazie al link che mi sono fatto girare da una mia collega sono riuscito alle ore 12:03 ad accedere alla lezione. Il link di che trattasi mi è arrivato nel pomeriggio di lunedì 04.05.2020 insieme all'altro da utilizzarsi per scaricare l'attestato di partecipazione. Tranne questo inconveniente, per il resto ho seguito tranquillamente il tutto. A tal proposito mi complimento con tutti Voi e ci risentiamo alla prossima. GRAZIE
22 marzo
WEBINAR MOLTO UTILE
22 marzo
IL CORSO E' STATO INTERESSANTE ,MA ALLE DOMANDE FATTE GLI ESPERTI HANNO RISPOSTO MOLTO GENERICAMENTE E NON NELLO SPECIFICO DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE CON LE DOMANDE.
22 marzo
Nulla
22 marzo
da Francesca La Sala
Amplierei i contenuti del lavoro smart working
22 marzo
la creazione di una chat personale dove poter chiedere approfondimenti
22 marzo
da salvatore paci
Secondo me la chat in linea (abusata) distrae dall'apprendimento per via degli innumerevoli messaggi inviati dai partecipanti, il più delle volte non pertinenti con la finalità del corso. In molti si lamentano delle pessime condizioni generali cui versano i propri uffici perdendo di vista, facendolo perdere anche agli altri, il filo logico espositivo del relatore.
22 marzo
problemi di audio
22 marzo
da Mario Parlavecchio
La piattaforma di videoconferenza non consente il collegamento senza scaricare prodotti licenziati tipo Acrobat che non consentono il collegamento a chi, come me, usa software libero ai senzi del CAD
22 marzo
Lo spazio dato alle domande dei partecipanti è stato, a mio avviso, troppo esiguo.Suggerirei di dedicare qualche minuto in più alla possibilità di fare domande e più tempo dedicato alle risposte degli esperti
22 marzo
Troppi partecipanti, difficoltà di interazione con i docenti.
22 marzo
dedicherei più spazio alle risposte in chat. Molti dubbi sono rimasti
22 marzo
Non ho ricevuto Vostra mail con la password per accedere al corso, Sono riuscita a seguire il corso, perchè gentilmente un collega iscritto mi ha fornito l'informazione. Spero di ricevere il 7 maggio la mail in tempo utile per poter seguire il corso dall'inizio. grazie buon lavoro
22 marzo
tutto il lavoro viene svolto con il cartaceo, per parecchie attività è difficile e impossibile usare il modello lavoro agile
22 marzo
Maggiore approfondimento degli argomenti dedicando naturalmente piu' tempo per il resto posso dire che l' evento e' stato organizzato bene ma ci dobbiamo sforzare di dare sempre di piu' grazie a tutti voi
22 marzo
Della maggior parte degli argomenti trattati ero già a conoscenza ,avendo letto il documento che ho firmato quando ho fatto richiesta di lavoro in modalità agile.
22 marzo
NO
22 marzo
Mi dispiace non potere partecipare all ' evento del 7 maggio. La email era andata nelle spam e non lho vista
22 marzo
Limitare il numero dei partecipanti per favorire l'interazione.
22 marzo
alcuni esempi pratici, adatti ai cpi
22 marzo
Questa attività è stata progettata nel miglior modo possibile, occupandomi di gestione del personale ho potuto notare che le circolari sono state l'espressione dell'evoluzione dell'emergenza dell'epidemia Covid e voi chiaramente ne avete sottolineato ogni aspetto.
22 marzo
Ritengo che tutto sia stato svolgo in modo soddisfacente
22 marzo
.
22 marzo
da Francesco Raitano
Va bene così.
22 marzo
dopo la teoria metterei l'esercitazione per sapere come muoversi
Valutazione
Progetto di riferimento
Nuovi Percorsi, Linea 2.2.1 Sviluppo delle Competenze
Ulteriori informazioni