Webinar

Conoscere gli open data

30 giugno 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
Il dr Sergio Agostinelli aveva una qualità audio scadente e pur avendo il volume al massimo ho perso delle informazioni
22 marzo
miglioramento audio, possibilità di accedere direttamente da Adobe Connect con url dell'aula
22 marzo
Purtroppo ho avuto difficoltà di collegamento. L'audio era molto basso e ciò ha comportato difficoltà nel seguire il corso.
22 marzo
audio non ottimale che ha un po' penalizzato l'esposizione
22 marzo
Nulla
22 marzo
Utile approfondimento
22 marzo
La materia molto interessante ma il docente dispiace dirlo era soporifero e non ha destato grande interesse e piacere nell'ascoltarlo.
22 marzo
durata molto breve
22 marzo da Fani Pislor
Persona molto preparata.
22 marzo
Il relatore continuava a parlare ad un volume impercettibile.
22 marzo
Per ora nulla. Però volevo complimentarmi per questa formula, per la scelta di rendere disponibili le registrazioni, in questo modo è possibile riascoltare i passaggi che necessitano di maggiore attenzione.
22 marzo
nessuna osservazione
22 marzo
a differenza degli altri webinar a cui ho partecipato, in questo ho riscontrato molteplici problemi relativi all'audio da parte di uno dei relatori. nel contesto ottimo per contenuti e esposizione
22 marzo da Camilla Delle Donne
L'audio del relatore principale era molto basso tale da rendere estremamente difficoltoso seguire il webinar con costanza.
22 marzo
Vi preghiamo di chiedere ai relatori di usare le cuffie con microfono direzionale.
22 marzo
nessuno
22 marzo
ho gradito il seminario e per la prima volta ho pensato al dato come Valore e non semplicemente come elemento statistico, numerico, informativo. Dato aperto come riutilizzabile per una migliore efficacia aziendale, bene comune e benessere sociale, partecipazione universale senza discriminazione, sviluppo della democrazia . Il dato aperto come qualcosa per realizzare del nuovo e diverso. E' pensabile che attraverso le risorse tecnologiche si raggiunga nelle organizzazioni una tale dimensione di pensiero ? Quando ancora concetti così complessi non sono chiari e compresi nell'ambito delle risorse umane?
22 marzo da Massimo Francesco Rocchitta
Niente da aggiungere.
22 marzo
Il tono di voce del relatore era bassissimo perciò è stato faticosissimo seguirlo
22 marzo
Webinar introduttivi su argomenti che conosco, attendo i prossimi webinar più specifici
22 marzo
L'audio, diversamente dal solito, era pessimo. Inoltre non visualizzavo i commenti e le domande degli altri partecipanti nella chat.
22 marzo
Unico neo dell'ottimo webibar è stato il sentire pochissimo la voce assai bassa del docente. Peccato perché seguire le slide e la registrazione non danno la stessa soddisfazione della diretta. Spero non succeda più.
22 marzo
Open science, open access, database, ontologie, semantic web
22 marzo
niente
22 marzo
relatore poco empatico e piuttosto soporifero in particolare per un webinar. Peccato perchè l'argomento open data è fra quelli che più mi interessa
22 marzo
L'evento è stato sostanzialmente NON fruibile in diretta, a causa del volume troppo basso del principale relatore Agostinelli, associato a un tono di voce che non facilitava affatto le cose. Nonostante i messaggi in chat e un invito rivolto dal moderatore, nulla è cambiato. Faccio presente che gli altri webinar sono stati nettamente migliori da questo punto di vista. Il problema è facilmente verificabile anche dalla registrazione, anche questa di difficile comprensione.
22 marzo
nessun suggerimento
22 marzo
nessuno
22 marzo
si sentiva pochissimo è statao faticoso seguire
22 marzo
Continuate cosi'
22 marzo
l'audio era quasi inesistente, si poteva seguire solo leggendo le diapositive. Suggerirei esempi pratici durante l'esposizione
22 marzo
esempi
22 marzo
aumento dell'audio dell'esperto poco udibile
22 marzo
inserimento di qualche semplice esempio di progettazione e pubblicazione di opendata
22 marzo
.
22 marzo
Curerei che l'audio fosse adeguato. Esporrei contenuti più tecnici.
22 marzo
Il relatore palava a voce molto bassa (a tratti sussurrava) e non si riusciva a comprendere soprattutto la parte finale delle frasi che pronunciava.
22 marzo
Problemi di audio, a momenti difficile da seguire.
22 marzo
nessun suggerimento
Valutazione
su 788 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali