Webinar

La VIA Regionale

4 dicembre 2018 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
La trattazione non ha fornito approfondiemnti maggiori rispetto ad una semplice lettura della norma. relazione non adeguata alle finalità del corso
22 marzo
Altre ore di lezione da dedicare all'argomento assai vasto, pur considerando che chi non è prettamente "addetto ai lavori" ha ricavato dal webinar utile presentazione ed inquadramento della materia esposta in maniera incantevole.
22 marzo
L'argomento trattato è stato interessante, l'esposizione della relatrice Arch. Giuseppina Liuzzo molto chiara e coinvolgente. Di sicuro un'ora e mezza non basta per affrontare una problematica così ampia, ma apre la via alla riflessione e alla ricerca di approfondimento. Sarebbe bello se oltre via Webinar tale formazione venisse fatta direttamente nelle sedi di lavoro, dedicando magari più ore all'evento che merita una maggior analisi e discussione.
22 marzo da Marco Marcugini
Ritengo l'esposizione perfetta per le mie esigenze lavorative e conoscitive.
22 marzo
Nonostante l'ormai data entrata in vigore della riforma in materia di VIA e la sua applicazione, ancora permangono numerosi dubbi interpretativi. Per la disamina di detti dubbi e della riforma sulla VIA in generale, a mio sommesso parere, occorreva un relatore con competenze giuridico-amministrative. Ancora una volta è lasciato il compito ai funzionari di far fronte ai cambiamenti normativi, senza il conforto, almeno nel nostro Ente, di alcun contributo collaborativo.
22 marzo
Gradirei un'approfondimento delle fasi procedurali dall'art. 27 bis Procedimento Unico regionale. Valutare se l'atto finale è di competenza dell'organo politico o del Responsabile del procedimento dirigente/funzionario. grazie
22 marzo da Elena Floridi
Aumento della durata del webinar (e delle ore concesse al docente) per la trattazione di argomento di rilevanza quale la VIA-VAS
22 marzo
La competenza della relatrice e la qualità della trattazione sono stati al livello di quelli precedenti, cioè ottime, però, come evidenziato da molti partecipanti durante il webinar, a causa della pessima qualità audio del collegamento da Palermo (quando interveniva la coordinatrice la qualità era buona come sempre), è stato molto difficile comprendere le parole della relatrice. Si raccomanda, per i prossimi incontri, di porre maggiore attenzione alla qualità audio e soprattutto di non limitarsi a raccomandare di alzare il volume, quando più persone continuano a lamentare il problema, evidentemente perché il problema è all'origine e non a livello di utente.
22 marzo
Suddividere l'argomento al fine di potervi dedicare più tempo
22 marzo da Salvatore Messina
Potevano essere esposti degli esempi concreti ed evidenziare le criticità relative alla redazione della VIA
22 marzo da Giuseppe Raneri
Come ho già fatto presente in live chat durante l'evento, l'audio di pessima qualità ha rischiato di vanificare l'intervento pregevole della relatrice. Anche l'ambiente chiassoso dal quale parlava la presentatrice-conduttrice del webinar, evidentemente infastidita anch'ella dalle voci di altre persone presenti nella stanza, ha contribuito a rendere poco comprensibili i concetti espressi, favorendo la distrazione dei partecipanti. Auspico che nei prossimi appuntamenti non si incorra più in questi banali inconvenienti tecnici, magari fornendo microfoni ad archetto ai relatori di turno e verificando prima con maggiore attenzione la qualità di audio e video.
22 marzo
Anzichè una visione complessiva e teorica delle procedure, seppur importante e ben esplicitata dalla docente, a mio avviso sarebbe stato utile approfondire anche il procedimento e la tempistica.
22 marzo da Carmelo Viavattene
Migliorate l'audio dei relatori, eventualmente alzatelo volutamente, ed eventualmente noi utenti abbassiamo l'audio
22 marzo da Laura Parolini
La qualità dell'audio (in assenza di auricolari), questa volta, non è stata per niente buona e quindi non è stato facile seguire il seminario.
22 marzo
non si sentiva bene l'audio
22 marzo
La competenza professionale dei tecnici non è regolata dall'esperienza pregressa del singolo tecnico quanto alla normativa nazionale che disciplina le competenze e ambiti di attività che regolano le diverse professioni
22 marzo
Le domande poste dai discenti, pur avendo consentito l'approfondimento di alcuni temi, hanno costretto il docente a contrarre l'intervento nella parte formativa. Sarebbe stato opportuno prevedere due momenti diversi: uno dedicato alla sola formazione e uno di approfondimenti con quesiti. Si suggerisce che i quesiti potrebbero essere sottoposti preventivamente all'incontro al docente che potrà così selezionarli e preparare risposte che soddisfino le richieste.
Valutazione
su 230 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: Semplificazione; legge 124/2015; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016; Ambiente; VIA; VINCA; VAS