Webinar
La conferenza di servizi in forma semplificata e in forma contestuale
21 dicembre 2021 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
la piattaforma perché la linea non sempre è ottimale
22 marzo
Buongiorno, personalmente, per ciò che attiene alle mie conoscenze, avrei ritenuto utile un breve passaggio sulle funzioni e procedimenti della conferenza dei servizi prima dell'attuale intervento di normativa.
Cordiali saluti.
22 marzo
da Federico Sandrone
Prevedere la possibilità di avere "modelli e fac-simili tipo" da poter utilizzare come traccia per i principali procedimenti.
Si potrebbe aumentare un po' di più il tempo a disposizione, al fine di dare la possibilità al relatore di approfondire ulteriormente le questioni più importanti, vista anche la notevole chiarezza espositiva del relatore.
22 marzo
da Giovanni Battista MONTI
La trattazione di argomenti così complessi dovrebbe essere programmata con tempi più adeguati in termini di tempo
22 marzo
PIU' SPAZIO PER CASI PARTICOLARI NON ESPLICITATI NELLA NORMATIVA.
22 marzo
da Raffaele Evangelista
Ottimo corso
Valutazione
Progetto di riferimento
Azioni per il rafforzamento della capacità amministrativa degli Sportelli unici per le attività produttive e per la formazione degli stakeholder
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la semplificazione 2020-2023; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; PNRR; Regione Piemonte; Sportello Unico; DPR 160/2010; DL 76/2021; DL 77/2022; D.Lgs. n. 127/2016; conferenza di servizi