Corso online

E-leadership Regione Sardegna (ed. 2)

6 marzo 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Angelico Lampis
le domande di gradimento del progetto dovrebbero essere attinenti al corso stesso, per esempio, la domanda "5. La sede, la logistica e i servizi hanno contribuito a una partecipazione facile, accessibile e confortevole?" non ha un chiaro riferimento ad un oggetto del corso. l'organizzazione del corso prevede una fruizione eccessivamente lenta per esempio sarebbe utile disporre del testo delle interviste piuttosto che ascoltare necessariamente gli oratori
22 marzo
E' la stata la mia prima esperienza, ritengo che il corso sia stato organizzato bene, la tutor sempre molto presente. Credo di essere stata messa nelle migliori condizioni possibile per apprendere.
22 marzo
Integrerei il meccanismo di valutazione "peer review" degli elaborati con una supervisione da parte degli esperti.
22 marzo
molti argomenti sono stati trattati meglio anche in altri corsi (es. partecipazione, open data)
22 marzo da Eleonora Manca
Piu slide con meno informazioni spesso la slide cambiava prima che si potessero prendere appunti
22 marzo
Come riferito al tutor, ho avuto problemi col mio pc e non ho potuto seguire le lezioni wibinar in diretta; ciò ha comportato, da parte mia, un ulteriore impiego di tempo per seguire le lezioni registrate.Cmq va bene lo stesso...saluti a tutti. Siete molto professionali e gentili.
22 marzo
Inserirei delle votazioni da parte di esperti formez con relativa attribuzione del punteggio. Accerterei la presenza a seguito del conseguimento di un punteggio minimo e non di un monte orario. In questo modo mi sentirei più gratificata.
22 marzo da Pietro Lubinu
L'argomento è molto particolare ma potrebbero essere utile raccogliere più testimonianze di buone pratiche
22 marzo da Anna Paola Iacuzzi
È un tema rispetto al quale dovrebbero essere intensificati gli interventi formativi
22 marzo
Ho trovato ottima la possibilità di leggere le "sbobinature" degli interventi, oltre che ascoltarli, e di poter scaricare il materiale di tutte le lezioni. Questa accortezza dovrebbe essere replicata per tutti i corsi. Complimenti!
22 marzo
i termini stringenti e molto cadenzati del corso mal si conciliano con una attività lavorativa impegnativa e governata da "emergenze" come quella del Corpo Forestale. La fruizione del corso è stata spesso effettuata fuori dall'orario di servizio (week end e tarda notte etc) perchè non fruibile durante l'orario di lavoro per pressanti impegni. Una maggiore flessibilità nella gestione del tempo avrebbe favorito una serena partecipazione
22 marzo
i webiner non mi sono piaciuti, privi di contenuti sono discorsivi ma poco proficui
22 marzo da Gabriele Conforti
L'impostazione del corso è molto teorica sulla parte di leadership. Gli esempi, vedi La Perla e il comune, sono funzionali ad una scelta educativa "pedagogica" basati sulla teoria e non sono calati in una realtà organizzativa. La leadership si conquista con una forte componente di conoscenza e di saper fare tecnico-manageriale a cui si aggiungono naturali capacità comunicative e di relazione. Il corso va progettato in funzione delle esigenze della Regione Sardegna. Nel corso non viene citata l'organizzazione della Regione nè stimolati i partecipanti a pensare in concreto a come integrare la figura dell'-leader nel contesto. Il corso può essere considerato come introduttivo sui diversi argomenti.
22 marzo
Nessun suggerimento. Va bene così.
22 marzo
Il corso ha una durata troppo breve per essere inserita nel contesto lavorativo. Si rischia di trascurare o il lavoro o il corso di formazione. Tempi più dilatati. anche di una sola settimana, renderebbe più facile seguire il corso formativo. Sarebbe opportuno che all'interno della propria Direzione si tenga, in dovuto conto, l'impegno di studio per coloro che partecipano. Pertanto, avere la possibilità di seguire i corsi - webinar Formez - per me, in questi ultimi 5 anni è stato un arricchimento fondamentale per il mio lavoro che mi ha consentito un aggiornamento continuo. Grazie
22 marzo
Coinvolgere maggiormente quanti hanno un ruolo organizzativo di vertice sugli argomenti trattati...perchè così, forse, si potranno realizzare le condizioni adatte per la valorizzazione e la crescita di un e-leader nell'Amministrazione.
22 marzo da Valeria Lecca
Modificherei il meccanismo di valutazione delle esercitazioni. Penso che la supervisione di un esperto potrebbe aiutare nell'assegnazione di una votazione più equa.
22 marzo
Nessuna delle attività di un corso on line dovrebbe sovrapporsi temporalmente con quella di altri corsi, come invece accade sistematicamente. In generale, le attività ed i moduli didattici dovrebbero essere maggiormente calibrati sul lavoro effettivamente svolto dai fruitori del corso
22 marzo
Aggiungere esempi pratici tramite brevi filmati
22 marzo da Sonia Pistis
Il contenuto del corso soprattutto con riferimento alle capacità dell'e-leader dovrebbe essere rivisto alla luce dell'effettivo concetto di leadership e del contesto della Pa nel quale opera. L'esercitazione è troppo pilotata verso un'unica direzione e sembra un adempimento e non una richiesta di contributo intelligente all'esercizio. Le competenze, la capacità di dedicarsi al lavoro e di creare delle relazioni di lavoro costruttive (proprie di un leader) non possono essere "liquidate" in nome di una filosofia che esalta la curiosità e la fugacità! I risultati di questo modo di fare li vediamo sempre più spesso e non sono incoraggianti ! Questo vale soprattutto quando si ambisce a introdurre delle novità nelle istituzioni pubbliche!
Valutazione
su 104 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
E-leadership - Competenze digitali per la PA regionale
Responsabile: Roberta Chiappe
Ulteriori informazioni
Argomento: e-leadership