Webinar
Il lavoro agile negli enti locali (seconda edizione)
17 marzo 2020 - ore 12:00
Commenti
22 marzo
da Vito Alcamo
Aggiungerei più tempo ad ogni argomento, così da poter rispondere a tutti quei dubbi leciti per una nuova modalità di poter espletare l'attività lavorativa
22 marzo
Ritengo che, nel complesso, il webinar sia stato molto utile. L'audio non proprio sufficiente e sicuramente bisognerebbe dedicare più tempo ai numerosi quesiti posti (o dare delle risposte in un successivo momento). Tra questi, anche se so benissimo che è una sperimentazione e in un momento di esigenze straordinarie, quello dell'obbligo di comunicare la propria connessione.
22 marzo
la possibilità di avere qualche esempio da parte anche dei riusanti
22 marzo
da Luigi Fariello
sarebbe utile approfondire l'argomento con riferimento ancora piu specifico al momento che stiamo vivendo, e laddove vi fossero aspetti che esulano dal consueto smart working; sarebbe altresì utile, per i dipendenti di PPAA come la mia che è alle prime armi con lo smart working, l'esame dettagliato della modulistica adottata, dalle altre PA, per la rendicontazione delle attività svolte da casa dal lavoratore. Grazie
22 marzo
Ringrazio tutti per l'utilissimo webinar, sono molto soddisfatta.
Riterrei utile un elenco di siti web ove reperire le varie risorse di cui si è parlato e i testi delle leggi e delle circolari citati.
22 marzo
Ritengo che la problematica sia stata trattata in maniera esauriente, anche perchè non è facile affrontare questo argomento in così poco tempo a disposizione. Sarebbe, altresì, necessario un approfondimento per sviscerarne tutte le varie sfaccettature. Lo smart working dovrebbe essere attivato in modalità ordinaria da tutti gli Enti sia pubblici che privati e non solo in questa fase di straordinaria emergenza sanitaria ed epidemiologica da covid-19. Complimenti per la chiarezza e comprensibilità dell'esposizione ai relatori che sono intevenuti. Grazie!
22 marzo
Buonasera, per quanto mi riguarda, il corso è stato ben organizzato e ben gestito, soprattutto dato il pochissimo tempo dedicato ad ogni relatore il quale ha cercato di far passare il maggior contenuto di informazioni possibili. Auspicherei che ci fosse la possibilità di avere un corso più approfondito e con una durata maggiore, tale da entrare più nel vivo degli argomenti, utilissimi e necessari in questo momento particolare.
Segnalo inoltre la difficoltà di accedere all'aula, cosa che sono riuscita a fare ripetendo per oltre mezz'ora l'autenticazione che alla fine sono riuscita a fare, a differenza di un'altra collega che non ci è riuscita.
grazie ancora e buon lavoro
22 marzo
Preso atto del periodo emergenziale bisognerebbe proseguire con la formazione sul tema del lavoro agile, magari trattando più nel dettaglio
le varie possibilità di come svolgere il lavoro a distanza tenedo presente che non tutti gi enti sono preparati come la Regione Veneto.
22 marzo
Ritengo che lo strumento utilizzato generi confusione tra gli utilizzatori, non tutti infatti sono abituati ad utilizzare i webinar e la chat è risultata piuttosto disordinata per questo (saluti vari, domande in ogni momento), vanificando i contributi che possono essersi persi nei meandri delle tante cose scritte. Si potrebbero abilitare gli utenti solo all'invio di quesiti, magari introducendo anche una moderazione.
Essendo in una organizzazione che ha già introdotto lo smart working purtroppo il webinar non mi ha dato molti spunti in più, contavo molto sull'intervento della d.ssa Maceli e del dott. Gullo, che però hanno avuto forse poco tempo per il loro intervento.
22 marzo
Maggiori informazioni in merito alle scelte tecniche operate, ad esempio la virtualizzazione delle postazioni di lavoro
22 marzo
Nessun suggerimento, per la situazione attuale sto svolgendo da casa il lavoro agile quindi grazie a tutti i relatori per le informazioni date in base alla normativa appena entrata in vigore.
22 marzo
Aggiungerei la distinzione tra telelavoro e smartworking
22 marzo
Come convincere i dirigenti a modificare metodi di lavoro. Oggi ancora sembra che restare in una sede, rinchiusi, per completare l'orario, senza capire se si raggiungono i risultati, credo che continuerà ancora. Questo privilegio l'abbiamo avuto, per via dell'emergenza. Credo che al ritorno nelle sedi, sarà difficile, che qualcuno sarà di nuovo autorizzato. Scusate il mio pessimismo, a presto.
22 marzo
Bisogna implementare questa tipologia di lavoro ancora poco applicata e verso la quale c'è molta diffidenza.
22 marzo
Bella iniziativa, ritengo che andrebbero realizzati dei focus di approfondimento sui singoli aspetti dell'intero progetto, in modo da poter realizzare un vero e proprio progetto di accompagnamento per le PA. Naturalmente la differenza poi in una PA, come in tutte le organizzazione, la fanno le persone, a partire dai dirigenti, che, a mio avviso, sono l'elemento critico di molte PA
22 marzo
da ANGELA SANTONASTASO
Non è un suggerimento ma una constatazione... Per anni ho viaggiato in condizioni disagevoli occupando ore della giornata per gli spostamenti e a pochi mesi dalla pensione (dal 1° luglio 2020) mi ritrovo a lavorare da casa "grazie" a questa brutta situazione che stiamo vivendo tutti... Sarebbe stato possibile anche prima agevolare i pendolari e mi chiedo perché non si è fatto?
Voi avete fatto un buon lavoro, grazie!!!
22 marzo
Sarebbe preferibile poter usufruire di tali seminari senza dover preventivamente installare il programma Adobe Connect, in quanto anche tale installazione richiede tempo e competenza.
22 marzo
Avrei dato più spazio alle domande e risposte
22 marzo
ho trovato questo webinar di estrema importanza ed è stato molto interessante
22 marzo
da Cosimo VENNERI
Il seminario è stato sintetico, essenziale e chiaro nel mettere in condizione gli Enti per affrontare la tametica del lavoro agile, soprattutto alla luce della grave situazione attuale.
22 marzo
Grazie
22 marzo
Oggi tutto perfetto connessone e contributi molto molto interessante Grazie
22 marzo
da Vittoria Cardile
Almeno 2 ore la durata del corso così da poter chiarire ancor più tutte le problematiche di questa nuova realtà lavorativa
22 marzo
no
22 marzo
più indicazioni pratiche per i poco esperti dell'informatica e più risposte ai quesiti dei partecipanti
22 marzo
Io, parlando da tecnico, sarei interessato molto al lato più pratico del lavoro agile, studiando in maniera più approfondita i vari strumenti a disposizione per poterlo attuare (es: VPN, Cloud computing ecc).
22 marzo
Trovo che i seminari in webinar sono un ottimo strumento per diffondere metodo e informazione nella pubblica amministrazione ma bisognerebbe coinvolgere meglio e più approfonditamente i dirigenti delle strutture, la buona volontà degli impiegati non è sufficiente a cambiare vecchie procedure e obsoleti modi di interpretare la funzione pubblica.
22 marzo
Ottimo webinar, molto utile e piacevole da seguire
22 marzo
da Fabiola Picucci
Dettaglierei i passaggi pratici necessari da fare per avviare il progetto presso una Pubblica Amministrazione che deve partire da zero (nel senso che non ha mai attuato nessun tipo di smartworking in passato)
22 marzo
da Cristina Nagliati
Ritengo che questa modalità di esposizione così semplice, pragmatica e pratica possa essere davvero utile a tutti gli Enti per essere Smart. E' indispensabile, però, settare in modalità smart il "mind" di tutti (Dirigenti in primis): introdurrei ulteriori contenuti per formare in tal senso e realizzare quella rivoluzione culturale di cui il nostro Paese ha bisogno. Lo smart working deve diventare ordinario tutti i giorni anche dopo l'emergenza. Non puoi essere smart a giorni alterni o per fasce orarie. Solo così possiamo fare un balzo in avanti per efficientare ed ammodernare l'Italia a favore di cittadini ed imprese.
22 marzo
OTTIMO LAVORO.
22 marzo
.
22 marzo
no tutto ben concertato...solo ieri qualche problema con l<'audio e gli accessi ma la prima volta da casa per smart work
22 marzo
da Gennaro CAGNAZZO
Auspico edizioni successive di aggiornamento sul tema.
22 marzo
Gli argomenti sono stati esposti chiaramente. Nulla da eccepire sui relatori. <eccellenti.
22 marzo
da MARIA GRECO
Interventi puntuali e tempestivi. Da rifare
22 marzo
considerata la situazione contingente ottimo webinar, per il futuro rivedere il lavoro nella PA e non solo, in un ottica diversa.Il lavoro agile non solo in occasioni di emergenza ma anche nella normalità. accesso per i dipendenti ad informazioni relative al carico di lavoro più snelle.
22 marzo
da Mariano Sessa
Cercherei, il più possibile, di utilizzare un linguaggio meno "tecnico" e, magari con termini in italiano; non tutti, credo, abbiamo un patrimonio specificamente "tecnologico", soprattutto noi più avanti negli anni e con "limitata" dimestichezza con Rete e quant'altro. Per il resto, anche in virtù delle risposte date nel questionario, l'insieme dell'esposizione è stata sufficientemente comprensibile. Altro discorso, credo, sia l'applicazione su scala ordinaria delle modalità di lavoro da casa (tra l'altro non vorrei che questo possa comportare, nel futuro, un decremento del numero di addetti ai lavori, nei vari Enti che avessero optato per l'estensione del lavoro a domicilio). In ogni caso, buon lavoro.
22 marzo
Vorrei chiedere se è possibile scaricare il materiale didattico
22 marzo
da Monica Tarquini
Date le particolari condizioni di emergenza e l'importanza dei temi trattati il presente webinar, organizzato in breve tempo, è stato molto interessante, puntuale, chiaro
22 marzo
da Italo Tranquillini
Complimenti ai relatori (competenti, chiari e veloci). Argomento interessante considerato anche il momento che stiamo vivendo. Avrei ascoltato per ore...sarei quindi interessato ad un altro seminario con, se possibile, più tempo a disposizione anche per domande. Grazie
22 marzo
sarebbe utile fare un corso sul lavoro agile completo webinar da estendere a tutti i lavoratori
22 marzo
da Gabriele stomeo
Maggiore interazione con i partecipanti e disponibilità sin da subito delle slide utilizzate dal corpo docente, in maniera tale da approfondire nell'immediatezza l'argomento
22 marzo
Ocorrerebbe migliorare la connessione internet. L'audio a tratti assente ha impedito di seguire gli interventi dei relatori nella loro completezza
22 marzo
da Giacinto Avola
Organizzazione carente.
22 marzo
approfondirei l'argomento con altri webinar
22 marzo
da Alfredo Galasso
Non capisco perche' l'odierno (23/03/2020) corso sullo stesso argomento sia stato riservato al personale Formez.
OK che magari era un corso di coordinamento interno.
Ma perche' pubblicarlo tra gli eventi?
Perche' non poter partecipare anche solo da uditori?
Gli argomenti mi sembravano di estremo interesse, specialmente per chi nei vari Enti si occupa di gestione del personale e dell'informatica aziendale. Ma anche per dirigenti e lavoratori.
22 marzo
Perfetta. Magari più pratica sotto certi aspetti, farebbe bene. Cordiali saluti
22 marzo
AGGIORNAMENTO CONTINUO
22 marzo
da Federico Lomolino
Al fine dello Smart Working che ha potenzialità infinite occorre accompagnare una potente campagna di informazione sui strumenti di videocomunicazione, approvazione dei verbali/atti (confermata la legittimità anche dall'ANAC), piattaforme di gestione amministrativa dei documenti da condividere tra uffici PA auspicabilmente dello Stato /Regioni, insomma tecnologica e sicurezza al servizio dello S W
Valutazione
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni