Corso online
Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
30 gennaio 2023 - ore 15:00
Commenti
21 marzo
Ripetere le attività formative con aggiornamenti periodici.
21 marzo
Darei un tempo di svolgimento più lungo
21 marzo
Nulla da ecepire. Bel corso.
21 marzo
Corso molto interessante e molto ben organizzato. Unico consiglio sui relatori esterni: testate qualità video e microfono prima dell'inizio dei webinar, renderebbe tutto più agevole per gli ascoltatori.
21 marzo
...
21 marzo
alcuni moduli ripetevano quanto già detto, eviteri le ripetizioni
21 marzo
Corso di durata adeguata al contenuto, chiaro ed idoneo a fornire il necessario supporto normativo, teorico e pratico alla gestione delle attività quotidiane
21 marzo
da Gabriele Granato
Molto interessante
21 marzo
da Patrizia Baldini
Corso organizzato molto bene
21 marzo
credo un pò più di tempo spesso era poco in relazione agli argomenti molto interessanti trattati dai relatori
21 marzo
Ritengo che vada indicato nell'attestato di frequenza il superamento del test finale
21 marzo
da catia consolati
Nessun suggerimento.
21 marzo
da Giuseppe Perrotta
NO
21 marzo
Nel corso è emersa la richiesta da parte dei partecipanti che nell’Attestato di partecipazione rilasciato venga inserita anche la dizione “con verifica dell’apprendimento”. Ciò renderebbe l’attestazione congruente con il reale svolgimento delle attività di studio svolte nonché maggiormente spendibile il cv di ogni discente. Tale fattispecie è stata rappresentata più volte ai tutor ma al momento non ne è stata data ancora attuazione.
21 marzo
da ENRICO PALMERINI
maggior dettaglio e quindi una maggiore durata delle lezioni o del numero di esse
21 marzo
no, il corso mi è sembrato alquanto completo e chiaro.
21 marzo
Maggior approfondimento tecnico agli argomenti e strumenti trattati
21 marzo
Aggiungerei più casi pratici. Comunque sono molto soddisfatta e auspico una continuazione di tale attività sugli stessi argomenti
21 marzo
da Sebastiano Solidoro
Nessun suggerimento, tutto perfetto!
21 marzo
Spett.le Amministrazione, considerato l'importanza degli argomenti trattati, si pone una criticità sulla chiusura della piattaforma pervista per il 15 aprile 2023. E' possibile procrastinare tale data in modo da poter consentire defli approfondimehti sugli argomenti esposti.
Grazie
21 marzo
da Carmelo Alessandro Bonaccorso
Si è fatto un ottimo uso degli strumenti a disposizione e l'organizzazione è stata impeccabile, i contenuti sono stati coerenti e proposti in modo organico; uno spunto per migliorare ma che ritengo di implementazione critica è un qualche confronto tipo di confronto nella relata.
21 marzo
Per chi lavora è un po' complicato in questo periodo di tante novità (si vorrebbe poter partecipare a tutti i vostri eventi) è difficile partecipare ai webinar negli orari ante 14.00 e personalmente mi sarebbero servita qualche settima in più per assimilare e rivedere i temi prima del test finale. Comunque iniziativa ottima da continuare e diffondere
21 marzo
Tutto perfetto
21 marzo
da Camilla Serra
NESSUNO
21 marzo
No. Ma vorrei precisare che al contenuto degli esperti ho risposto 3 perchè non mi è stato possibile partecipare ai webinar.
21 marzo
da Angela Fantaccini
Personalmente ho trovato molto istruttivi ed esaustivi, ed ancora molto ben fatti, i mini video del corso, ho trovato un pò meno utili i webinair.
21 marzo
focalizzare gli aspetti pratici
21 marzo
E' stato uno migliori corsi che io abbia frequentato sul tema della gestione/conservazione documentale. Amplierei la parte dedicata alla conservazione, soprattutto al futuro della conservazione digitale della PA. interessante aver condiviso webinar già svolti in precedenza sul tema. importante per dare un quadro completo della materia
21 marzo
da maurizio zoppi
sarebbe opportuno creare degli incontri dove ognuno racconti le sue esperienze lavorative e affronti le problematiche riscontrate, magari con gruppi a numero limitato e con tempi scadenzati e certi per non dilungarsi troppo ed essere efficaci. il Corso per il mio lavoro è molto importante e mi piacerebbe affrontare anche il tema della intelligenza artificiale e l'impatto che ne deriva su questo tema
21 marzo
.
21 marzo
da Fabio Di Carlo
Siccome il corso è somministrato in modalità asincrona (di fatto anche ai webinar), si potrebbe ampliare maggiormente la platea di partecipazione ampliando il periodo di usufruizione e/o rimuovendo la scadenza dell'iscrizione.
Difatti, anche se ci si dovesse iscrivere tardi, c'è sempre la possibilità di recuperare con le registrazioni.
Essendo gratuito e molto utile ai fini lavorativi per comprendere alcuni meccanismi, penso che sarebbe utile lasciarlo a libero accesso (per esempio fino ad un cambio delle norme di riferimento).
21 marzo
da FABRIZIO TICINO
La possibilità di avere direttamente le slide del corso video
21 marzo
è PERFETTO COSì COME è STATO STRUTTURATO, OTTIMI TUTTI GLI INTERLOCUTORI
21 marzo
da Assunta Righetti
la certificazione rilasciata dovrebbe essere integrata con la dicitura "con superamento del test di valutazione finale"
21 marzo
Sarebbe utile poter accedere ai contenuti finché è attivo l'account.
21 marzo
da salvatore marino
tutto impeccabile
21 marzo
Tutto bene.
21 marzo
da Cinzia Palmacci
Aggiungerei più informazioni sugli sbocchi di lavoro
21 marzo
Non darei per scontato la conoscenza dell’argomento poiché destinato a tutti, anche a chi si approccia per la prima volta con l’argomento. Avrei dedicato un minimo di spiegazione base per facilitarne la comprensione in toto, anche poi dei processi più complessi.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Gentili, solo assicurarsi di inserire negli attestati la corrispondenza degli impegni richiesti per seguire questo percorso che prevede test intermedi e test finale, non un semplice webinar, grazie
21 marzo
Aggiungerei anche una sezione con le regole di protocollazione.
21 marzo
no
21 marzo
tutto completo e esaustivo
21 marzo
Non cambierei nulla in quanto è stato comodo poterlo rivedere in differita
21 marzo
da DANIELA CAVEDON
L'unica cosa che ho notato è che il corso era più per addetti ai lavori con minimo una laurea in informatica, perchè il linguaggio usato aveva termini tecnici che nell'operatività quotidiana non sono adatti a tutti, come pure gli argomenti trattati non sono stati di facile comprensione per chi, come me, lavora in un Comune di piccole/medie dimensioni e non ha una preparazione tecnica informatica.
La prossima volta, magari, usare termini più semplici renderebbe tutto un po' più alla portata di tutti.
21 marzo
da BERTILLA MARTINELLI
L'unica cosa che ho notato è che il corso era più per addetti ai lavori con minimo una laurea in informatica, perchè il linguaggio usato aveva termini tecnici che nell'operatività quotidiana non sono adatti a tutti, come pure gli argomenti trattati non sono stati di facile comprensione per chi, come me, lavora in un Comune di piccole/medie dimensioni e non ha una preparazione tecnica informatica.
La prossima volta, magari, usare termini più semplici renderebbe tutto un po' più alla portata di tutti.
Valutazione
Progetto di riferimento
Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell'ambito del progetto "Italia Login - La casa del cittadino" - Linea 3 Dati e documenti delle PA
Ulteriori informazioni