Webinar
Lo stato di digitalizzazione e innovazione della Pubblica amministrazione
9 gennaio 2018 - ore 11:30
Commenti
22 marzo
da chiara forino
il contributo dell'esponente delle dogane è stata un po' dispersivo e ha sforato l'orario del webinar. meglio essere più rigorosi nel rispetto delle tempistiche, visto il tempo limitato a disposizione
22 marzo
da Gaetano Martorana
Tutto perfetto ed esaustivo, un piccolo problema di audio (piuttosto basso) sul mio pc.
22 marzo
Ritengo che l'approccio dei relatori sia stato sin troppo divulgativo e poco propositivo. Sarebbe opportuno puntare più sulla formulazione di proposte di intervento che sull'analisi dello status quo.
22 marzo
Considerata l'importanza e l'attualità dell'argomento trattato,
riterrei utile ed opportuno dedicare ulteriori attività,
attraverso approfondimenti legati all'effettivo riscontro nella P.A.
Grazie
22 marzo
Questi argomenti necessitano di molto tempo in considerazione dei continui aggiornamenti, l'unico suggerimento è di organizzarne altri o considerare più tempo per singolo evento.
22 marzo
Prevederei due webminar, vista la quantità e la qualità degli interventi: uno con l'esposizione dei risultati della commissione di inchiesta parlamentare (era un piacere ascoltare un parlamentare spiegare con chiarezza e semplicità il lavoro svolto), ed uno sulla situazione dell'Agenzia delle Dogane e le best practice che ha adottato.
22 marzo
no
22 marzo
L'ideale sarebbe una trascrizione delle domande poste ai relatori e le relative risposte.
22 marzo
ho problemi con l'audio
22 marzo
Anche secondo me è indispensabile fare gruppo per vincere le forti resistenze alla digitalizzazione, evidenziate durante il webinar; se non riusciremo a fare gruppo, a mio parere queste resistenze continueranno ad averla vinta.
22 marzo
da massimo iantorno
magari una fruizione di tempi più lunga perché i contenuti sono belli e fa piacere seguire con interesse.
22 marzo
Quando mi capita di vedere un evento al quale non ho potuto partecipare mi farebbe piacere poter vedere anche la chat tra i partecipanti per vedere cosa si sono detti durante l'evento
22 marzo
da Bruno Citarella
Ridurre i passaggi a vuoto con scarso contenuto informativo.
Lasciare un po' di tempo in più alla fase Q&A.
Migliorare la qualità dell'erogazione, a volte il canale risulta disturbato e/o spezzettato.
Assicurarsi che i relatori abbiano una modalità di esposizione uniforme (non modulino la voce tra alti e bassi o abbiano distanze variabili dal microfono)!
22 marzo
da Giovanni Greco
Bisognerebbe rendere fruibile la registrazione del webinar anche dopo l'evento
22 marzo
.
22 marzo
Sarebbe utile prevedere maggior tempo alle risposte ai quesiti posti dai partecipanti al webinar.
22 marzo
Considerato che ci sono stati continui problemi con l'audio (volume basso o talvolta inesistente) e con i collegamenti (blocco periodico del collegamento) si chiede di analizzare le disfunzioni per apporre modifiche alla procedura al fine di garantire un miglior servizio di ricezione del webinar.
22 marzo
da Antonella Mulè
Nello specifico, avrei dedicato l'intero wibinar alla presentazione della relazione della Commissione, lasciando spazio per domande e interventi.
22 marzo
/ /
22 marzo
Ho avuto problemi di collegamento nel seguire gli interventi dei docenti, mentre la chat era perfetta. Ritengo quindi la mia partecipazione al webinar con esito negativo.
Valutazione
Progetto di riferimento
Italia Login - Servizi digitali
Ulteriori informazioni
Argomento:
Innovazione digitale