Webinar
La sicurezza informatica nella pubblica amministrazione - AgID corso pilota per RTD
16 dicembre 2020 - ore 10:00
Commenti
22 marzo
Sarebbe molto utile approfondire in modo piú specifico alcuni temi, come :
1) l'analisi e gestione del rischio, 2) relazioni tra interoperabilitá, lo scambio dei dati tra PA e gli obblighi del Garante privacy, 3) cancellazione dei dati in ottica GDPR, 4) risorse in cloud - punti di attenzione.
22 marzo
Tutto molto bene. Aumenterei le ore di docenza poiché tematiche simili meritano tornate formative con maggiori tempistiche.
22 marzo
Premetto che sono stato delegato dall'RTD della mia organizzazione e quindi il mio orientamento è più "tecnico". Ho quindi apprezzato gli incontri legati agli attacchi informatici, social engineering (giornata del 22/1). Sarebbe stato interessante approfondire aspetti come framework come Gophish. Interessante anche intervento del 16/12 (La sicurezza informatica nel contesto generale e nella PA)
22 marzo
Argomentazioni un po' generiche, trattate gia' in passato in altri ambiti.
22 marzo
Probabilmente si trattava di un primo incontro con personale che si immaginava non molto "tecnico". Buona parte dei concetti era nota. per un Ente come il nostro puo' essere molto complesso applicarli tutti. impatto con problemi organizzativi. magari in futuro identificare con maggiore dettaglio le conoscenze dei "discenti". comunque eventi utili, Grazie
22 marzo
Maggiore approfondimento tecnico
22 marzo
da Ciro Granato
Nulla da osservare
22 marzo
Più interazione
22 marzo
da ALFONSO AUTUORI
Il corso è stato ben strutturato e organizzato. Mi auguro ci sia la possibilità di organizzare un ulteriore corso che possa approfondire gli aspetti più tecnici, magari legati alle specifiche di configurazione dei sistemi informativi per renderli meno vulnerabili. Eventualmente con una panoramica degli strumenti più efficaci attualmente disponibili e un confronto tra gli stessi
22 marzo
Il corso è stato organizzato per fornire conoscenze e strumenti di portata generale che, in determinati contesti operativi, potrebbero risultare ultronei per coloro che posseggono delle competenze avanzate e che già operano nel settore. In tali circostanze potrebbero ritornare maggiormente utili delle sessioni formative più tecniche. In conclusione, si ritiene che le attività sono state ben progettate rispetto agli obiettivi che si intendeva raggiungere e condotte con competenza dai relatori.
21 marzo
no
Valutazione
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni