Webinar

La sicurezza informatica nella pubblica amministrazione

11 giugno 2021 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
aumentare aspetti pratici della materia
22 marzo
Non è chiaro quali obiettivi il corso si ponesse dato che si è parlato uno po' di tutto: norme, linee guida, consapevolezza informatica e consapevolezza di protezione dei dati. Non credo che a tutti i partecipanti interessino le stesse nozioni. Segnalo in particolare che gli esperti di AGID hanno usato il tempo per raccontare spesso questioni di dettaglio che interessano ad una frazione dei partecipanti. Bisogna prendere atto del fatto che le conoscenze tecniche non possono essere bagaglio di tutti e nella PA (come in qualsiasi altro posto) c'è bisogno di specializzazione. Probabilmente sono più efficaci delle sessioni mirate, con contenuto chiaramente dichiarato (se parliamo di acquisti verrà chi fa le gare, se parliamo di malware chi segue l'IT, se parliamo di consapevolezza tutti i dipendenti...)
22 marzo
Gli interventi, molto tecnici ed approfonditi, sembravano più adatti ad amministrazioni di grandi dimensioni, e in particolare a chi sviluppa applicativi per l'utenza. Sarebbe stato utile un modulo "ridotto", dedicato alle amministrazioni che hanno come unico problema di sicurezza la gestione delle risorse locali e degli utenti degli uffici.
22 marzo
servirebbe un corso più lungo e articolato, i tempi sono stati troppo stretti per poter trattare tutti gli argomenti utili
22 marzo
Considerate le tematiche trattate ed essendo già da tempo e reperibile da diverse fonti la parte descrittiva, avrei caldeggiatoun maggior approfondimento della parte tecnica dettagliando/introducendo applicazioni e servizi di test eventualmente fruibili direttamente.
22 marzo
Modalità ottima e partecipativa, ma con l'iPad questa piattaforma ha dato sia problemi di accesso all'audio che di visibilità delle slide (una escludeva l'altra), mai riscontrati con altre piattaforme.
22 marzo da Andrea Sanzò
Sarebbe sicuramente più apprezzabile che i corsi avessero un taglio maggiormente operativo. Tipo un modus operandi o un decalogo delle attività sicuramente applicabili in qualsiasi ufficio della PA in modo da poter mettere immediatamente in pratica le informazioni apprese nel corso.
22 marzo
Alcuni temi hanno necessità di tempi più lunghi. Soprattutto nella parte finale delle presentazioni, alcuni temi non sono stati approfonditi adeguatamente a causa del poco tempo disponibile.
22 marzo
Il corso è stato chiaro, completo ed esaustivo. Aggiungerei soltanto qualche case history in più.
22 marzo
qualche caso pratico in più.
22 marzo da Maria Tosta
Nulla, in quanto tutto è stato trattato nel minimo dettaglio ed è stato ben gestito.
22 marzo
tutto bene
22 marzo
approfondimenti relativi alla sicurezza informatica in applicazione del GDPR a tutela dei dati personali
22 marzo
Corso troppo basilare, tutti gli interventi interessanti sono stati tarpati dalle lungaggini di quelli meno interessanti riassumibili semplicemente con "guardate quanto siamo bravi a fare queste cose". Corso adeguato per persone assolutamente a digiuno anche solo delle minime nozioni informatiche e di sicurezza. Consiglio l'organizzazione di corsi di livello più alto in cui vengano mostrati effettivamente gli strumenti che, parole testuali, "esistono" ma i cui nomi non sono stati nemmeno menzionati a seguito di richiesta.
22 marzo
riproporre il corso con cadenza periodica.
22 marzo da Enrica Bongio
Alcuni degli argomenti trattati a mio parere erano un po' "banali". ottima la prima parte della seconda giornata
22 marzo
Realizzare interventi di questo argomento cpn cadenze più frequenti poiché la sicurezza informatica è un percorso che va continuamente aggiornato. Grazie
22 marzo
Riguardo questi argomenti maggiori dettagli.. anche con più ore di webinar.
22 marzo da Marco De Carlo
nessun suggerimento. corso perfetto con esperti molto preparati esposizione chiara anche per i non addetti ai lavori
22 marzo
farne più spesso e con taglio ancor più pratico se possibile
22 marzo
Alcuni contenuti erano eccessivamente tecnici rispetto a una platea tanto ampia. Miglio articolare la formazione in sessioni tecniche e altre più organizzative e orientate a spiegare la normativa e gli aspetti connessi al giusto comportamento delle persone. Grazie per aver deciso di trattare un tema molto importante.
22 marzo
.
22 marzo
Mi farebbe piacere avere dei seminari più particolareggiati su ambiti specifici della sicurezza un po' più tecnici dal pnto di vista informatico tipo su alcuni tool da poter usare
22 marzo da Ilenia Incerti
Visti gli argomenti molto interessanti, in particolare sugli aspetti più operativi, avrei dedicato più tempo alle presentazioni.
22 marzo
Maggiore spazio a contenuti più tecnico-informatici
22 marzo
Esperti molto competenti. Tema vasto ma trattato in modo esaustivo per chi ha ruoli di gestione e deve prendere decisioni strategiche (soprattutto per quanto riguarda il modulo dedicato allo strumento di risk assessment).
22 marzo da Massimo Gorla
Mi aspettavo più esempi pratici, più spiegazioni su come sfruttare gli strumenti, indicazioni su quali strumenti utilizzare
22 marzo da Domenico Striano
Per me va bene
22 marzo
aumentare la durata di almeno 30 minuti e lo spazio all'interattività con i discenti
22 marzo
Sicuramente alcuni temi più tecnici avrebbero bisogno di più tempo ed attenzione
22 marzo da mauro cozza
Se possibile, più sulla operatività quotidiana del RTD e meno sulla parte teorica/normativa.
22 marzo
il corso è stato interessante. da organizzare altri eventi per approfondire i temi trattati.
22 marzo da Carlo Di Chiara Maggioli
La prima giornata del corso ha proposto tematiche troppo basilari per un'utenza mediamente consapevole ed esperta. Si può proporre ma con un taglio più tecnico.
22 marzo
Necessità di avere più tempo a disposizione per ogni intervento.
22 marzo da Gian Luca Manzi
Seminari utilissimi e tenuti da esperti molto competenti. Ritengo fondamentale l'organizzazione di questi webinar per svolgere una formazione continua utile e per rimanere aggiornati sull'evoluzione dell'ICT per la PA. Grazie
22 marzo
In alcuni punti gli argomenti erano trattati in maniera troppo specialistica e, dati i tempi ristretti, era più difficile la loro comprensione
22 marzo
webinar piu approfonditi
22 marzo da Viviana Verna
Se fosse possibile un maggior coinvolgimento delle organizzazioni, nel senso di una assunzione di consapevolezza e responsabilità degli uffici sulla opportunità di questo tipo di formazione, in modo che facilitino e anzi stimolino il personale a partecipare e poi a condividere quanto acquisito
22 marzo
Ritengo che il corso sia stato ben organizzato ed i contenuti esposti in maniera chiara ed esaustiva. Proporrei qualche altro seminario che approfondisca l'utilizzo di tools (open source) che aiutino nel monitoraggio ed alerting di possibili attacchi informatici.
22 marzo
Suggerisco di organizzare altri corsi formativi, sempre sulla sicurezza informatica, anche più approfonditi. La P.A. deve essere messa in condizioni di difendersi dai rischi del web visto che ormai quasi tutti i servizi necessitano dell'uso quotidiano di internet. Gli utenti devono essere formati e resi consapevoli dei danni anche consistenti che possono essere causati all'ente da un uso superficiale e sconsiderato dei mezzi informatici. Il corso è stato molto interessante e soddisfacente.
22 marzo
Redazione di un Piano della Sicurezza
22 marzo
Ottima valutazione, molto interessante
22 marzo da Gianluigi Prospero Ferrara
L'attività è stata svolta in modo eccellente
22 marzo
Senza nulla togliere alla validità del webinar, la materia è complessa, quindi avrei preferito disporre di un pochino di tempo in più
22 marzo
E' stato molto interessante e fondamentale per la sicurezza
Valutazione
su 523 valutazioni ricevute
Ulteriori informazioni
Argomento: sicurezza informatica