Webinar
Il valore della formazione e la formazione che produce valore. La nuova Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione del 14 gennaio 2025
5 febbraio 2025 - ore 11:30
Commenti
21 marzo
Non si è trattato in modo approfondito la tematica relativa alle asst lombarde e alla formazione in sanità
21 marzo
Se possibile, indicare un indirizzo mail o altro strumento cui poter inviare i quesiti che non hanno potuto trovare risposta per ragioni di tempo
21 marzo
da Massimo Caprile
Chiedo che la piattaforma Syllabus possa essere più intuitiva per gli utenti : esempio quando si accede al proprio percorso formativo , trovo a mio avviso molto poco intuitiva la ricerca di informazioni e la possibilità di accedere rapidamente nel dettaglio al proprio portafoglio di badge acquisiti. ci dovrebbe essere un percorso più immediato a partire dalla home page.
Ritengo anche che per raggiungere la sezione "il mio fascicolo" sia un po' troppo macchinoso.
21 marzo
Buonasera, ho seguito con interesse, non modificherei nulla, secondo me è stato tutto molto funzionale.
21 marzo
da giovanni maria santoni
Credo sia fondamentale oggi ampliare la formazione intesa come sapere pratico e non solo teorico. La strada di Syllabus i nuovi corsi Sna sono in linea e sono fiero di poter vivere questa stagione di cambiamenti.
Grazie
21 marzo
Se fosse possibile darei un maggiore spazio alla interazione con i partecipanti, anche se mi rendo conto che i ìnumeri sono importanti. Spero i dubbi via via si dipanino nel corso del percorso dei 6 webinar successivi. Sarà fondamentale che tutti i quesitio posti trovino chiara risposta nella sezione FAQ di Syllabus, ma ritengo sarebbe più efficace, per tematiche di più ampio resiro e trasversali, anche attraverso canali deicati all'interno del presente sito. Grazie per l'iniziativa
21 marzo
Aumentarei l'interazione
21 marzo
+ ho trovato stimolante leggere le osservazioni provenienti da diversi background, ma avrei preferito dei webinar dedicati per macroaree / comparti che aiutassero a leggere la direttiva tenendo conto delle specificità degli enti
+ avrei aggiunto una o più sezioni con focus su syllabus, sna, valore pa, performa pa… e loro integrazione
+ avrei apprezzato la possibilità di scaricare la chat al termine dell’evento per ripercorrere le osservazioni e le d/r
+ sarebbe utile evidenziare nella chat le risposte “ufficiali” provenienti dall’organizzazione e introdurre dei livelli di citazione per mantenere il filo tra domanda/risposta/commento
21 marzo
Maggiore durata
21 marzo
nessuno
21 marzo
da annunziata pulcrano
Ho avuto grosse difficoltà di collegamento
21 marzo
Ottimi relatori chiari e competenti.
Mi è sembrato che quanto esposto non tenesse però conto del personale utilizzato o comandato nella PA proveniente da altri comparti di lavoro ( es. personale scolastico utilizzato e/o comandato in altri uffici che contrattualmente appartiene ad un comparto diverso con contrattualizzazione specifica)
21 marzo
Proporrei questa attività in orario pomeridiano, più comodo alle esigenze di chi fa il turno di mattina.
21 marzo
Sarebbe utile poter avere riscontro alle domande in sede di webinar
21 marzo
da Antonio PALERMO IDONE
Questa formazione è interessante però, per quanto mi riguarda, non è conciliabile durante l'orario di lavoro.
21 marzo
.
21 marzo
Nel complesso no. In particolare, gli esperti, che si sono succeduti, hanno un pò ripetuto i concetti della riunione.
21 marzo
Sarebbe molto iù proficua una formazione operativi con l'utilizzo anche di schemi di atti e provvedimenti e con esempi concreti
21 marzo
Purtroppo durante la mia attività lavorativa ci sono molte interruzioni (telefono, pubblico, commessi ecc.) per cui non è semplice seguire i corsi in webinar
21 marzo
da Elena Bozzola
La modalità "Webinar" è la più funzionale e il tempo previsto di circa 1 ora e mezza è compatibile in termini di massima attenzione da parte degli uditori e con le attività da assolvere durante l'orario lavorativo.
21 marzo
Migliorare la piattaforma SYLLABUS, portando un report aggiornato facilmente consultabile per tutti i discenti.
21 marzo
Continuate ad approfondire gli argomenti e metteteli a disposizione di tutti. Grazie
21 marzo
preferibilmente formazione in presenza
21 marzo
nessun suggerimento in particolare.
21 marzo
da paolo discenza
NECESSARIA FORMAZIONE SPECIFICAS PER OGNI SETTORE DELLA PA
21 marzo
da Marco Valenti
La mia opinione, per quel che vale, è che a 65 anni - a due dalla pensione - sarebbe il caso di rallentare la quantità di tempo da dedicare alla formazione.
21 marzo
da donata biotti
Mi piacerebbe che per tutto l'anno ci siano sempre più Webinar riguardante questi argomenti, con anche indicazioni operative.
21 marzo
La modalità "Webinar" può offrire diversi vantaggi, ma ritengo che sia stata alquanto passiva come modalità di apprendimento. Un corso in modalità tradizionale per una maggiore interazione e attenzione sarebbe stato più coinvolgente e accattivante.
21 marzo
Suggerirei di cercare una connessione più stabile prima di dare avvio alla diretta in quanto l'audio si interrompeva spesso e molto frequentemente non consentiva di sentire appieno le frasi più salienti
21 marzo
L'evento è stato organizzato bene ed è stato soddisfacente
21 marzo
dare un taglio più pratico e operativo rispondendo alle domande dei partecipanti.
21 marzo
Dare più spazio alle domande dei discenti
21 marzo
Servono più casi pratici connessi alle diverse realtà
21 marzo
L'attività è stata molto interessante e ha chiarito molti dubbi. Credo sia importante un incontro con i Dirigenti e/o i Capi degli Uffici per i quali l'attività Formativa e lo sviluppo di competenze sono considerati residuali. Ciò che per me è fondamentale e imprescindibile (ma sono laureata in Scienze della Formazione -Esperto nei processi formativi adulti) appare superfluo.
Una loro sensibilizzazione permetterebbe di poter organizzare più facilmente il piano formativo dei dipendenti
21 marzo
Il corso è stato soddisfacente, preferirei, però, che, in casi simili, ci fosse un unico relatore
21 marzo
da Enrica Carosella
Grazie di questa sessione formativa, illuminante su come procedere per applicare in modo corretto quanto previsto dalla direttiva Zangrillo del 14 gennaio 2025. Partecipare è stato utile per condividere quanto appreso e per poter orientare il personale dell'Agenzia. Alcune domande che sono state formulate hanno ancora bisogno di risposta. Penso sia determinante il fatto che il personale del DFP abbia annunciato che nelle FAQ pubblicate su Syllabus provvederà a dare risposte ai quesiti posti dai dipendenti delle varie PA. Ringrazio molto il contributo del dott. Angeletti e degli esperti del DFP.
21 marzo
Per dare il giusto spazio alle domande e chiarimenti, sarebbe opportuno prevedere una sezione 'domande' separata dalla chat e monitorata da uno degli organizzatori che provveda a raccoglierle, filtrarle e passarle ai relatori. Una parte finale dell'incontro, quindi, andrebbe riservata alle risposte a tutte le domande (preventivamente selezionate per evitare ripetizioni, ovviamente).
21 marzo
Servono indicazioni operative al posto delle parole (già ripetute) sull'importanza della formazione.
21 marzo
da MARIA ANTONIETTA BEVACQUA
Il webinar è stato molto interessante ed esaustivo. I docenti molto preparati e chiari nella esposizione. Sono un funzionario giudiziario e, purtroppo, la mia partecipazione ai corsi coincide con le ore di lavoro ordinario; questa modalità di formazione non è accettabile in quanto l'ufficio , nelle stesse ore, è aperto al pubblico . Sarebbe molto gradita la formazione in modalità di "lavoro agile" o in aule dedicate . Ringrazio per l'attenzione. Maria Antonietta Bevacqua
21 marzo
Sarebbe un aiuto pubblicare le risposte che vengono date in chat dagli organizzatori in maniera più visibile, se fosse possibile sarebbe molto utile avere anche la possibilità di chiedere chiarimenti dopo l'incontro individuando dei referenti che potrebbero essere contatti via mail o telefonicamente
21 marzo
Sarebbe utile ricevere i chiarimenti circa le varie problematiche esposte in chat durante il webinar, anche tramite mail.
21 marzo
Nessun suggerimento l'attività formativa è stata eccellente
21 marzo
Necessario dedicare maggior tempo alla gestione dei quesiti in diretta ed anche al confronto
21 marzo
forse meno interventi e più tempo agli approfondimenti sulle tematiche trattate
21 marzo
no
21 marzo
Non era indicato l'orario di fine dell'evento, utile per pianificare la giornnta.
21 marzo
Bisognerebbe dare esempi e letture della direttiva più concrete senza limitarsi a ripresentare i contenuti del testo emanato.
Il primo e ultimo intervento (Angeletti) sono invece stati più utili a mio avviso.
21 marzo
da Alessandra Bini
Buongiorno, grazie per aver organizzato questo evento. Ho visto che molte persone hanno chiesto le slides. Che avete comunicato saranno pubblicate. Forese sarebbe migliorativo poterle avere il giorno dell'evento per poter subito dopo rivederle e fissare i punti più importanti. Un altro argomento che si potrebbe ampliare e quello del benessere organizzativo. Molte persone vivono soprattutto negli ospedali, ma anche chi è in rapporto con gli utenti momenti di stress. Attuare dei percorsi anche per la gestione delle emozioni e relative conseguenze dei soggetti interessati, potrebbe essere uno strumento da approfondire e trasversale per la formazione.
21 marzo
da Caterina Cordoni
nessun suggerimento
21 marzo
da Marco Petagna
-
21 marzo
no
21 marzo
Darei più spazio al dibattito con i partecipanti per poter rispondere alle numerose domande postate in chat. Oppure, se il numero dei partecipanti non permette tale interazione, prevedere nei giorni immediatamente dopo, un file con Q&A disponibile in piattaforma
21 marzo
se possibile sarebbe gradita la pubblicazione delle presentazioni dei relatori in piattaforma, anche allo scopo di veicolarle all'interno della propria organizzazione.
grazie, saluti,
Edivge Turco
21 marzo
Rendere disponibile, oltre alle slides del corso, anche le faq
21 marzo
Mi piacerebbe molto trovare delle esperienze in questa rete su queste tematiche che potrebbero dare spunti pratici, in modo particolare sulla misurazione delle ricadute.
grazie
cordiali saluti
Daniela Checchinato
21 marzo
L'unica cosa che a me è sembrato disturbante erano le continue domande che si vedevano nella chat. Non ho trovato il modo di escludere la chat dalla visione per potermi concentrare sul docente. Alla fine del corso c'è comunque il tempo per porre delle domande non ha senso scrivere in continuo
21 marzo
da Rosalia Stifanelli
Indubbiamente il Webinar è stato interessante e formativo. La presenza di più interlocutori, provenienti da diverse realtà (province, enti locali, direzioni sanitarie e ministero giustizia), non ha favorito un maggiore approfondimento su alcuni punti essenziali.
Sarebbe più opportuno organizzare eventi singoli differenti e specifici per ogni realtà.
21 marzo
Sarebbe utile disporre delle slides dei relatori. Grazie
21 marzo
Se non è possibile rispondere al momento alle domande in chat di inviare le risposte ai proponenti tramite email
21 marzo
da SIMONA CROSETTI
nessuno
21 marzo
arricchirei l'attività con un monitoraggio sul livello di fruizione della formazione nella PCM nelle varie strutture, e sull'effettiva applicazione della formazione nel quotidiano del soggetto formato.
21 marzo
da Francesca Romana Quaranta
sarei un pò più stringato. I concetti sono stati ripetuti un pò troppe volte da tutti.
21 marzo
nessuno
21 marzo
Bene così !
21 marzo
nulla
21 marzo
nulla
21 marzo
Sarebbe utile esaminare i principi generali esposti in raccordo con gli Uffici di Formazione delle Amministrazioni Centrali.
Grazie
Valutazione
Progetto di riferimento
Competenze per la PA
Ulteriori informazioni