Corso online

Le intelligenze artificiali per la pubblica amministrazione: scenari, casi d’uso e prospettive

13 giugno 2024 - ore 12:00

Commenti

21 marzo
no
21 marzo
Il webinar è stato davvero molto interessante; ovviamente in 3 incontri di un'ora e mezza è difficile approfondire l'argomento in maniera esaustiva, quindi spero che ci saranno altre opportunità sul tema AI e PA
21 marzo da Domenico Vacalebre
Finalmente un webinar utile ed interessane. Bisognerebbe approfondire ciclicamente queste tematiche.
21 marzo da Donata Ventura
Nulla in particolare
21 marzo
Argomento trattato con molti riferimenti teorici e pochi casi pratici di applicazione soprattutto nella PA (es. Comuni)
21 marzo da Rossella Di Tommaso
Per quanto di mio interesse io suggerisco di ampliare le sezioni dedicate alla conoscenza/informazione di progetti già attivi in tema di IA, di utilizzi già sperimentati, di best practice. Sarebbero spunti e spinte all'innovazione. Grazie
21 marzo
nessuno
21 marzo
Avrei approfondito meglio la parte tecnica, mi sarebbe piaciuto vedere nel dettaglio gli esempi concreti di IA dal punto di vista informatico. In ogni caso è stato molto interessante e vi ringrazio
21 marzo
organizzare anche eventi in presenza con attività pratiche
21 marzo da carlo podesta
Più esempi di casi
21 marzo
preferisco la formazione in presenza.
21 marzo
Sarebbe opportuno fornire più chiarimenti sulle nozioni basilari e spiegare più nel dettaglio il funzionamento dei sistemi di AI e i vantaggi nell'adozione degli atti amministrativi.
21 marzo
Riterrei utile che l'attività di formazione fosse progettata in riferimento a settori omogenei della p.a. (ad es. settore gestione del personale, settore degli appalti, settore liquidazione fatture) e non rivolta in modo generico a tutte le pubbliche amministrazioni, all'interno delle quali le attività sono molto diverse. Questo consentirebbe di svolgere una formazione più coerente con le esigenze delle singole organizzazioni. Gli interventi di alcuni docenti sono stati comunque molto interessanti (ad es. Zappatore).
21 marzo
A volte l'audio non è ottimale, soprattutto quando il relatore si muove in continuazione, con la testa ed agitando le mani, e non indirizza il proprio volto presso lo schermo.
21 marzo
Migliorare la qualità audio dei relatori
21 marzo
Ottimizzare l'audio
21 marzo
Mi piacerebbe che la mia università si occupasse in maniera più approfondita di AI perchè penso che potrebbe aiutarci tutti nel nostro lavoro
21 marzo da Maria Grazia Fantinelli
In qualità di Funzionario Responsabile di un'Unità Organizzativa inserita nel contesto di un Suap di grandi dimensioni, in particolare preposta all'interfacciamento con l'utenza che necessita di approcciarsi alla compilazione di pratiche, sarei molto interessata a conoscere i possibili scenari di applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella prospettiva di agevolare le imprese; scenari, strumenti, risorse, progetti in corso già attuati e con quali risultati, etc.
21 marzo
aggiungere contenuti d'esempio nella documentazione
21 marzo
Si è trattato di un ciclo molto utile per recuperare spunti interessanti di riflessione sulle intelligenze artificiali e sullo sviluppo delle sue potenziali applicazione nella PA. Suggerisco di programmare ulteriore momenti di formazione e approfondimento sul tema, magari anche più tecnici e operativi.
21 marzo
Non saprei
21 marzo
Preferirei che fosse riproposta una giornata di formazione in presenza
21 marzo
Continuare l'attenzione e quindi estendere le opportunità di formazione sul tema data la sua enorme complessità.
21 marzo da Marta Segalini
Migliorare il presidio tecnico al webinair perchè la terza sessione è stata a lungo quasi incomprensibile per problemi tecnici del relatore
21 marzo
Tutto perfetto
21 marzo
Proseguirei approfondendo gli argomenti E' stato un piacere poter partecipare Si sentiva la mancanza dei vostri webinar!
21 marzo da Emanuela Urban
Complienti , corso molto interessante e docenti preparatissimi che hanno saputo catturare l'attenzione !
21 marzo
Molto soddisfatto dell'evento. Credo che la la formazione oggi rappresenta la vera soluzione dell'efficienza delle P.A. e, in un contesto dove l'evoluzione dell'intelligenza artificiale viaggi su binari velocissimi, la continua formazione sia la soluzione. Webinar ben organizzato con interventi molto interessanti. Grazie
21 marzo
Nessuno
21 marzo
Sarebbe interessante un approccio ancora più operativo attraverso l'organizzazione di un MOOC.
21 marzo
AGGIUNGEREI UNA PARTE PER L'USO DELLA AI NEL CONTROLLO DEI TITOLI DI STUDIO ESTERI
21 marzo da Giovanna De Biase
Ho avuto spunti ed indirizzi utili per approfondire le tematiche trattate. Ovviamente è un argomento in continua evoluzione e sta a noi aggiornarci anche grazie al vostro aiuto.
21 marzo
Alcuni suggerimenti. I relatori talvolta nel dare dei riferimenti anche di siti procedono troppo velocemente. Abbiamo rilevato un cattivo sonoro in occasione del collegamento con un relatore che invitiamo a porsi frontalmente rispetto alla telecamere. Distraggono l'ascoltatore i "fumetti" che appaiono in centro con gli interventi nonchè la chat piena di saluti o risposte multiple rispetto alla qualità del sonoro. Sarebbe opportuno limitarsi alle domande. Grazie
21 marzo da Antonello Murru
svilupperei dei laboratori di gruppo per sperimentare l'utilizzo operativo delle competenze acquisite
21 marzo da Marcella Donato
Dedicare più tempo ad ogni intervento.
21 marzo da Vincenzo Di Iulio
Tutto bene
21 marzo da Luca Prosperi
Molto esauriente come quadro generale. Avrei focalizzato di più, magari estendendo la durata del corso, su esempi di progetti già avviati.
21 marzo
mi piacerebbe poter effettuare più ore di formazione inerenti le tematiche trattate per poter approfondire ulteriormente le conoscenze in merito
21 marzo
Ottimo corso. Molti spunti utili. Spero ce ne siano altri del genere in futuro. Grazie.
21 marzo
In alcuni tratti informazioni troppo specifiche che presupponevano conoscenze pregresse. La ripartizione ed il rispetto dei tempi (che ho molto apprezzato) rischia a volte di sacrificare le informazioni.
21 marzo
Approfondire la Predisposizione di documenti formali relativi a circolari, procedure, appalti,etc
21 marzo
Migliorare la qualità dell'audio
21 marzo
sistemazione audio , in alcuni momenti non si sentiva chiara la parola del relatore
21 marzo
Eliminerei interventi inutili fatti sempre dagli stessi "soggetti formatori" con un palese background umanistico-amministrativo evidentemente non STEM che apportano notizie generiche e di facile reperibilità, togliendo cosi spazio ad interventi di spessore e reale valore scientifico.
21 marzo
rivedrei i tempi dell'intervento dell'ultimo giorno sulla normativa (scusate, non ho sottomano il nome della docente): era interessante, è risultato un po' sacrificato
21 marzo da Luciano Morra
Il corso è stato molto interessante ed ha toccato i diversi aspetti della tematica. In ogni caso dedicare più tempo ad approfondire casi pratici ed esperienze. Ottima esperienza.
21 marzo da Marco Celli
Incontri interessanti e stimolanti. Interventi precisi, puntuali, coinvolgenti. Una piacevolissima sorpresa. Meriterebbe di essere trattato con qualche appuntamento in più.
21 marzo da Lucia Rita Carfagno
Il corso è stato molto interessante e utile, tutti i relatori sono stati molto bravi. Vi suggerirei soltanto di curare un po' di più l'audio, molte parole le ho perse poiché sono arrivate cupe e con un leggero ritorno. Lo stesso problema è stato ravvisato da molti, è stato un vero peccato...in questo modo scade l'attenzione e si perde il filo del discorso. Nelle slide c'era anche un link fasullo, ma non ricordo quale, lo ha evidenziato un altro partecipante al corso. A parte queste evidenze, il corso è stato utilissimo, ne ho già frequentati parecchi per mio conto e posso dire di aver appreso cose nuove. Grazie e a presto
21 marzo
Mi piacerebbe che fossero organizzati, in futuro, altri webinar sulla "IA nella PA" con un taglio che sia il più pratico e pragmatico possibile e sia rivolto, in particolare, a figure di impiegati amministrativi. Il webinar mi è molto piaciuto per cominciare ad avere un'idea sull'IA nella PA e ringrazio molto per l'iniziativa intrapresa da Formez.
21 marzo da MARGHERITA CARNIELLO
Aggiungerei esempi pratici di applicazione AI - Mi piacerebbero moduli focalizzati su comunicazione pubblica e organizzazione flussi informativi - Se possibile, con esempi pratici, guardando a quanto sta avvenendo nel panorama europeo e internazionale
21 marzo da Daniela ALDERUCCIO
Nulla
21 marzo
argomento che merita ulteriori approfondimenti
21 marzo da Roberto Mameli
Sarebbe interessante anche un corso per un pubblico specialista, per affrontare in maniera condivisa e coordinata l'argomento
21 marzo
Essendo una materia nuova e interessante, mi sarebbe piaciuto seguirla con più lentezza ( l'oratore troppo veloce e audio non sempre pulito) purtroppo è sempre una questione di tempo a discapito della qualità. Ma come ci è stato detto in programma ci saranno altri eventi , sono fiduciosa. Grazie
21 marzo
No
21 marzo
Approfondire i vari aspetti dell'I.A. con nuovi webinar con altre lezioni
21 marzo da massimo idone
Organizzazione efficiente, molto soddisfatto della partecipazione
21 marzo
A giudicare da diversi commenti apparsi in chat, non credo di essere stato l'unico a rilevare che per alcuni interventi la qualità dell'audio non era buona. Ciò ha fatto sì che seguire tali esposizioni risultasse meno agevole.
21 marzo
Una introduzione degli argomenti più dettagliata
21 marzo da Valentina Piantadosi
Ritengo che sono stati affrontati temi molto interessanti. Inoltre, ritengo che si è voluto avvicinare a questo tema ormai onnipresente nei nostri giorni.
21 marzo
no
21 marzo
Propporrei esempi e formule partico- applicative per utilizzare un linguaggio accettato dalla IA
21 marzo
No
21 marzo da paola biagioli
no
21 marzo
Considerato il forte impatto dell'IA e le continue applicazioni in vari ambiti, mi piacerebbe poter avere una formazione sugli aggiornamenti della materia con le eventuali regolamentazioni
21 marzo da Erika Vecchietti
Mi è sembrato interessante e ben condotto.
21 marzo
dovete migliorare l'audio si sente sempre malissimo
21 marzo
l'audio ha avuto dei problemi per tutta la durata del corso, peccato si siano perse molte informazioni
21 marzo
Mi piacerebbe un'attività di laboratorio condivisa sui temi oggetto del webinar
21 marzo
Renderei questo tipo di corsi obbligatori, oltre arricchimento professionale, anche personale
21 marzo da Antonella D'Aimmo
sistema audio non molto efficiente
21 marzo
Aggiungerei un modulo di progettazione di una soluzione di IA
21 marzo
A mio avviso per una tematica così importante e anche delicata probabilmente ci vuole più tempo a disposizione, visto che il tema è ancora abbastanza oscuro e ostico (almeno per alcuni). Alcuni docenti sono stati molto chiari nell'esposizione, altri un po' troppo "frettolosi" almeno per persone come me che la materia la conoscono ancora molto poco. Il parlare trappo in fretta non aiuta chi ascolta che purtroppo a volte si perde (probabilmente non è colpa del docente di per sé ma del tempo che ha a disposizione per trattare un certo argomento. Forse IL TEMPO è il problema fondamentale.
21 marzo
Maggiore attenzione ai temi e approccio critico
21 marzo
Sarebbe utile eseguire della pratica non solo teoria
21 marzo
no
21 marzo da ilaria parisi
Darei la massima diffusione di questa iniziativa, complimenti
21 marzo
Le risposte alle domande in chat non sono state molto puntuali, alcuni quesiti sono rimasti privi di riscontro.
21 marzo
Un buon corso introduttivo, comunque con casi ed esempi calzanti per la PA, che lascia ampio spazio a successivi approfondimenti,.
21 marzo
ESTREMA CHIAREZZA
21 marzo da Ivo Scappatura
Sevono più esempi pratici che presentino gli interventi
21 marzo
no
21 marzo
Contenuti completi! Altresì, si può affrontare il nesso tra intelligenza artificiale e accessibilità, perchè incide molto sulla qualità dell'inclusione delle persone con disabilità...!
21 marzo
nessuno
21 marzo
Forse l'orario non proprio agevole
21 marzo
Aggiungerei sessioni pratiche interattive
21 marzo
Particolarmente utile lo spazio da riservare a casi applicativi, efficacia ed evoluzione di questi sistemi
21 marzo da LINA DI CARLO
Aumentare le ore e le giornate dedicate al tema
21 marzo
Programmazione ciclica di questi eventi formativi
21 marzo
ECCELLENTE
Valutazione
su 684 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Attività istituzionali
Ulteriori informazioni
Argomento: intelligenza artificiale