Corso online

Riforma-Mentis: corso on line per promuovere la cultura del rispetto, della parità di genere e delle pari opportunità nei luoghi di lavoro

1 luglio 2022 - ore 09:00

Commenti

21 marzo
Direi che ci sono pochi suggerimenti: migliori esempi esplicativi faciliterebbero la comprensione delle dinamiche relazionali nel
21 marzo da Pamela Coassin
La renderei accessibile a più persone
21 marzo
Altri corsi sullo stesso argomento sarebbero utili
21 marzo da Valentina De Cesco
Non ho nessun suggerimento da dare perchè ho trovato il corso ben strutturato, facile da consultare e molto esaustivo. Veramente ben fatto.
21 marzo
Tematica molto importante. Grazie
21 marzo
Non ritengo si debba aggiungere o modificare nulla.
21 marzo da Livia Della Seta
Il questionario di gradimento è arrivato troppo tempo dopo lo svolgimento del corso, quando la memoria delle attività e del corso sono ormai sbiaditi dalla memoria. Sarebbe opportuno poter trasmettere il proprio feedback entro una settimana dalla fruizione del corso, anche per offrire un riscontro sensato e ben argomentato
21 marzo
Magari parlare un pochino di più sulle discussioni in atto attualmente sul linguaggio di genere e sul GEP
21 marzo
nessuno
21 marzo da Lorenzo Iannuzzi
Renderei accessibile dal portale "Eventi PA" la piattaforma Moodle sul quale si è tenuto il corso, per poter consultare successivamente il materiale. Non trovo nessuna possibilità di farlo.
21 marzo
preferirei anche degli incontri in presenza nei vari capoluoghi di provincia o regione.
21 marzo
ho apprezzato molto il seminario, i temi sono di grande attualità e la possibilità di fruire di tali iniziative è di grande ausilio come cittadina e come funzionario pubblico
21 marzo da Vincenzo Rotondi
Il corso mi è piaciuto davvero tantissimo. Non aggiungerei, non modificherei e non eliminerei nulla.
21 marzo
Nulla da eccepire
21 marzo
Suggerisco di effettuare la rilevazione di soddisfazione dell'utenza a ridosso dell'evento formativo e non dopo così tanti mesi.
21 marzo
Ritengo che il corso sia stato esaustivo in termini di contenuti, schematizzazione e resa grafica.
21 marzo
Non è accettabile che debbano passare 6 mesi dal completamento del corso per poter ottenere l'attestato
21 marzo
non so dare suggerimenti
21 marzo
No, l'evento mi è piaciuto
21 marzo
E' passato diverso tempo dalla fruizione del corso, non lo ricordo più molto bene, sarebbe meglio somministrare il test in maniera più semplice e diretta e in tempi più prossimi grazie
21 marzo da Manuela Spacca
Renderei obbligatoria la partecipazione al corso, il fatto che sia facoltativa fa si che vi partecipino solo le persone che, in qualche modo, sono già sensibili all'argomento.
21 marzo da Giovanna Mastrulli
aggiungerei casi di giurisprudenza
21 marzo da Francesca Perissinotto
Ho molto apprezzato il corso e la trattazione degli argomenti.
21 marzo da Maria Barbieri
avere la possibilità di consultare le slides non necessariamente in ordine cronologico e di presentazione
21 marzo
Implementare la cultura del rispetto sostanziale dei disabili
21 marzo
Aggiungerei il contenuto, sintetico così come è stato impostato nelle slide, in schede da poter scaricare e averle a disposizione per un eventuale consultazione, una promemoria.
21 marzo da Stefania Traficante
I temi trattati andavano approfonditi con riguardo alla Sanità in cui si applicano norme e regolamenti di settore.
21 marzo
servirebbe maggiore chiarezza nell'informazione sul periodo di fruibilità del corso, in quanto sembrava che fosse disponibile in una data unica e non in un intervallo di tempo
21 marzo da patrizia gradito
più moduli e maggiori approfondimenti, esempi ed esercitazioni su casi di studio
21 marzo
Forse si sarebbe potuto raggiungere un livello di approfondimento maggiore su effetti e conseguenze delle condotte illegittime.
21 marzo da TERESA BENACCHIO
Corso molto interessante e presentato in modo innovativo. Se riproposto come aggiornamento, è sicuramente utile per ogni lavoratore.
21 marzo
No
21 marzo da Giuliana Rubbia
Considetata la delicatezza dell'argomento, ho trovato molto utili gli esempi di comportamenti leciti e illeciti forniti, con riferimenti chiari alla quotidianità dell'ambeinte di lavoro e alla normativa.
21 marzo
A PARTE LE VARIE TIPOLOGIE AFFRONTATE, MI SAREBBE PIACIUTO UN APPROFONDIMENTO SULLA PARITA' DI GENERE E PARI OPPORTUNITA', NEL MIO CASO PER LE DONNE-MAMME CHE SPESSO DEVONO AFFRONTARE PERIODI DI ASTENSIONE LAVORATIVA PER MATERNITA'....
21 marzo
nessun suggerimento grazie
21 marzo
migliorerei la funzionalità della piattaforma informatica, che si è bloccata più volte
21 marzo da LIVIA DI RAUSO
NESSUNO
21 marzo da Giorgia Collu
Non ho suggerimenti da dare. Il corso è stato piuttosto interessante e ben articolato.
21 marzo
Aggiungere link a testi, studi, ricerche per chi volesse approfondire la tematica, magari suddividendoli per ambiti (normativa, pscicologico, organizzativo, ecc)
21 marzo
Tutto bene
21 marzo
Il corso è stato molto interessante. Mi piacerebbe approfondire queste tematiche. Suggerirei dei webinar tematici specialistici.
21 marzo da Tiziana Beltrani
Il corso mi è piaciuto molto, se potessi lo renderei obbligatorio
21 marzo
tutto perfetto
21 marzo
no
21 marzo
Nulla da suggerire
21 marzo
ottimo
21 marzo
ottimo