Corso online

Qualità dei servizi web Regione Sardegna (ed. 2)

12 ottobre 2017 - ore 12:00

Commenti

22 marzo
No.
22 marzo
Lo svolgimento del corso, a questo come ad altri del Formez gestiti solo on line, spesso si scontra con la necessità di svolgimento degli impegni istituzionali quotidiani, ai quali spesso si da la precedenza. Questo comporta una corsa contro il tempo, che porta talvolta o all'abbandono del corso e alla conclusione del percorso in modo non del tutto ottimale. A mio parere tali corsi dovrebbe sempre prevedere almeno una o due giornate in presenza, didattiche e operative, che "ageviolerebbero" l'utente a seguire con la giusta attenzione.
22 marzo
Forse avrei diviso la formazione in due parti vista la complessità ed il numero degli argomenti trattati.
22 marzo da Maria Rita Puddu
la preparazioni, l'istruzione e la conoscenza digitale all'interno di ogni ufficio è molto disomogenea dal livello di base sino all'apicale. Se si vuole arrivare ad una amministrazione digitale, la formazione in materia dovrebbe essere caldamente raccomandata a tutti sopratutto ai dirigenti, questo è il motivo dei punteggi molto bassi ai punti 8 e 9
22 marzo da paola signorile
Sarebbe importante riuscire a coinvolgere un maggiore numero di partecipanti, sia perchè i vari argomenti trattati possono essere utili ed interssanti per molti, ma anche per riuscire almeno un poco ad avviare un processo di innovazione nella P.A. che ancora stenta a partire.
22 marzo da Luigia Mulas
Quando i corsi sono stati proposti vi erano poche indicazioni sia sui contenuti che su i programmi. Infine sarebbe opportuno verificare prima dell'avvio del corso che i computer in uso ai partecipanti siano adeguati e nel caso non lo fossero comunicare a chi di dovere di effettuare tutti gli aggiornamenti.
22 marzo da Nicoletta Sannio
ottimo corso ma troppo intenso. difficile da conciliare con il lavoro di tutti i giorni. si rischia di diminuire l'apprendimento.
22 marzo
Mi è sembrato talvolta che ci fossero delle ripetizioni e che il percorso non fosse lineare. Questo però ha anche dei vantaggi perché sentire più volte le cose fa apprendere meglio, e la non linearità costringe a ragionare.
Valutazione
su 35 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
E-leadership - Competenze digitali per la PA regionale
Responsabile: Roberta Chiappe
Ulteriori informazioni