Webinar
Spettacoli e trattenimenti pubblici
5 aprile 2018 - ore 10:30
Commenti
22 marzo
esposizione sommaria del relatore che si è limitato ad una lettura delle novità apportate dalle circolari (Gabrielli e Morcone) senza approfondire gli aspetti di criticità che sono emersi nell'applicazione concreta.
22 marzo
Verifica di casi concreti
22 marzo
Chiedo cortesemente che siano inviate risposte a tutti i quesiti formulati dai partecipanti e condivisi con tutti in modo tale da dare applicazione unitaria alle nuove normative.grazie.
22 marzo
da Barbara Morigi
Credo potrebbe essere utile consentire l'accesso alla piattaforma anche qualche minuto prima dell'inizio della lezione, per consentire agli utenti di scaricare il programma, settare bene il pc, verificare la connessione, l'audio eccetera. Tenete presente che ad esempio nel mio Comune non ci è concesso scaricare programmi o aggiornamenti sul PC, occorre far intervenire il Servizio Automazione che come amministratori di sistema possono scaricare i programmi e gli aggiornamenti e questo può richiedere alcuni minuti. In più sarebbe stata utile una sezione più ampia per le domande e le risposte.
Grazie
22 marzo
Migliorare l'audio della connessione
22 marzo
da Maria Rosa Venuto
considerato che i partecipanti siamo quasi tutti tecnici, con buona conoscenza della materia , potrebbero essere forniti anche indirizzi organizzativi utili su eventi di minore portata, possibili rimedi per adeguamenti siti e/o un fac simile di modello di approntamento del piano di sicurezza ai fini della safety e security; ritengo comunque utile questo tipo di formazione che permette di incontrarsi coi colleghi, seppur in modo virtuale e informa, nel coacervo della normativa, anche i funzionari che non gestiscono la materia in modo esclusivo, che lavorano senza risorse e spesso con attrezzature poco efficienti, quando non insufficienti;
grazie mille della collaborazione
buona giornata
Maria Rosa Venuto
22 marzo
- Sicuramente c'è da migliorare il collegamento (vedi audio e la linea ogni tanto saltava)
- Proporrei di mettere a disposizione il materiale qualche giorno prima dell'incontro in modo tale che uno può già preparare qualche quesito
22 marzo
Disguidi tecnici ( audio in primis) hanno reso poco fruibile l'intera esposizione del relatore.
22 marzo
da MARA NARDI
La materia deve essere ancora trattata in maniera soddisfacente. Non è una critica ai relatori che sono stati molto professionali, ma è un'esigenza degli addetti che trattano l'argomento, complesso e vasto, questi pochi spazi che dedicate alla materia permette di affrontare al massimo il 30% delle argomentazioni.
22 marzo
il contributo doveva essere maggiormenete orientato non tanto ad una lettura della circolare Gabrielli quanto all'effettiva applicazione della stessa in considerazione delle variegate tipologie di casistiche che si possono verificare ; in particolare la maggiore difficoltà di applicazione si rileva negli eventi di piccole dimensioni
22 marzo
da arianna pivi
Più tempo per rispondere alle domande, perché dal generale si possa entrare nel particolare delle specifiche esigenze
22 marzo
da Monica Feletig
I webinar in sé sono uno strumento eccellente: il problema comune a tutti è la tempistica. Un argomento come questo andava suddiviso in più webinar, come si trattasse di un ciclo di lezioni, o il rischio è sempre quello di tornare a casa con le idee ancora non chiare. Molto bravo il docente, ma non basta.
22 marzo
da Anna Maria Fabbi
Avrei previsto un tempo maggiore per le risposte ai quesiti
22 marzo
più spazio alle domande e risposte.
22 marzo
da Francesco Carbone
Esempi pratici, naturalmente quelli più comuni. Esempi di iter applicativo.
Coinvolgere tutti gli enti che interagiscono con un procedimento e nel rispetto dei tempi.
22 marzo
lascerei più tempo per rispondere alle domande dell'ascoltatore
22 marzo
Pensare anche ai casi semplici, spesso più complicati dei grandi eventi, in quanto talvolta gli oneri di legge sembrano sproporzionati rispetto alla portata della manifestazione, o si sovrappongono più discipline
22 marzo
da Corrado Marguerettaz
Trovo che questo tipo di attività consentano uno scambio di informazioni in tempo reale difficilmente realizzabile con le modalità tradizionali. Ho apprezzato anche la scelta dei docenti, sempre chiari nell'esposizione pratica dei concetti.
22 marzo
occorre privilegiare un approccio pratico e non una semplice esposizione della normativa
22 marzo
maggiore tempo per le risposte e audio più forte
22 marzo
da Barbara Dall'Agata
Raccogliere, anticipatamente le richieste ed i quesiti al fine di evitare una mera lettura delle norme senza evidenziare le criticità salienti. La durata è insufficiente.
Esposizione di casi pratici.
22 marzo
da Luisa Fontani
E' necessario che l'audio funzioni perfettamente altrimenti viene vanificato tutto il lavoro
22 marzo
PIU' ESEMPI CONCRETI E PIU' TEMPO PER RISPOSTE .
22 marzo
Non si sentiva bene l'audio.
Alcuni quesiti del pubblico non sono stati trattati.
22 marzo
da Claudia Rovesti
preferirei che fosse dato più spazio alle risposte ai quesiti da parte degli oratori, anche allungando il tempo della conferenza se necessario
22 marzo
C'è stato poco tempo per le risposte ai quesiti posti.
Il relatore non ha risposto, probabilmente per mancanza di tempo, alle domande poste in chat.
22 marzo
Come presentazione è stata più che esaustiva ma avrei diminuito il materiale o quanto meno avrei trattato meno argomenti e con una spiegazione più chiara senza passare da un argomento all'altro.
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Semplificazione; legge 124/2015; legge Madia; decreti attuativi; D.lgs 127/2016; D.lgs 126/2016; D.lgs 222/2016;