Webinar
Evoluzione normativa della Legge 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - Parte II: esame di casi concreti
14 aprile 2021 - ore 09:30
Commenti
22 marzo
da Francesca Borelli
Vorrei un seminario più lungo e con una pausa. Vorrei che ci fosse tempo di spiegare meglio alcuni concetti di base che invece vengono dati per acquisiti.
22 marzo
l'esposizione è stata interessante e chiara
22 marzo
in riferimento al punto 3) avrei preferito che fosse stato dedicato più? tempo visto l'argomento in questione abbastanza vasto.
22 marzo
suggerimento argomento per possibili ulteriori corsi: urbanistica commerciale - corso in più date di diritto amministrativo per enti locali
22 marzo
qualche piccolo problema nella fase di accesso ma poi tutto ok
22 marzo
le mie attese sono state disattese in quanto mi aspettavo si una prima parte teorica ma questa seconda parte visto il titolo "esame di casi concreti" mi aspettavo questo cosa che non è avvenuta
spero farete un webinar che prenda in esame dei casi concreti che possono accadere nella gestione del suap e delle attività economiche
grazie
22 marzo
I temi conclusivi non sono stati trattati. Pensare o a più webinar o singoli webinar per più tempo a disposizione.
22 marzo
Sarebbe stato utile considerare e analizzare gli esempi concreti proposti dai colleghi durante l'incontro.
22 marzo
da ANGELA POLIGNANO
TROVO CHE SIA UTILE ANALIZZARE IN MANIERA PIÙ' COSPICUA I CASI PRATICI.
22 marzo
da Sandra Santoni
Darei la possibilità di porre domande prima dell'evento sull'argomento avendo fornito una sorta di scaletta sulle parti che verranno trattate per ottimizzare l'evento stesso in termini di efficacia sulle esigenze dei partecipanti ed avere in tal modo idea dei punti che hanno interesse ad approfondire.
22 marzo
Sinceramente dal titolo mi aspettavo meno dottrina e un taglio molto più pratico ed applicativo, orientato alle difficoltà operative che si riscontrano tutti i giorni.
Sono un po' delusa, nonostante il docente fosse molto bravo e preparato, nonchè chiaro nell'esposizione.
Spero le domande poste troveranno risposta per iscritto nelle prossime settimane.
22 marzo
Avrei gradito che il relatore, comunque molto valido, avesse trattato l'argomento SUAP, come indicato nell'oggetto del webinar "Evoluzione normativa della Legge 241/90 e problematiche applicative, con particolare riferimento ai procedimenti di competenza dei SUAP - Parte II: esame di casi concreti".
22 marzo
da Antonietta Perino
Il docente è stato eccezionale e la materia molto pertinente al lavoro. Sarebbe utilissimo approfondire perchè, data la complessità della materia e le novità normative, è molto importante aggiornamento anche sulle parti non trattate nel tempo disponibile. Complimenti all'organizzazione.
22 marzo
Avrei gradito un taglio più pratico alla materia anche se i concetti normativi sono stati perfetti
22 marzo
migliorare la connessione perché a tratti non si sentina bene
22 marzo
Le capacità del relatore sono indubbie, sia a livello espositivo che di padronanza dell'argomento. Purtroppo ritengo non sia stato di fatto però centrato quello che era stato dichiarato come obiettivo del webinar, ossia l'esame di casi concreti, in quanto si è di fatto rimasti ad un livello di analisi legato alla normativa.
22 marzo
Il prof. Bianchini dovrebbe tenere un webinair focalizzato sulla conferenza dei servizi alla luce delle modifiche alla L. 241/90 trattate.
22 marzo
E' possibile realizzare un webinar CON IL PROF. STEFANO BIANCHINI relativo alla gestione della Conferenza di servizi semplificata, con il SUAP come autorità procedente (e laddove il SUAP sia struttura diversa dal SUE)? Es: richiesta di permesso di costruire per intervento produttivo o meglio ancora il caso della variante semplificata art. 8 del drp 160/2010. Sarebbe un'attività straordinariamente utile per i SUAP.
22 marzo
da Roberta Ravaioli
Il docente è molto preparato e spiega in maniera chiara. Però mi aspettavo venissero analizzati dei casi concreti sul SUAP, invece ci si è concentrati molto sulla prima parte teorica e non si è avuto il tempo di analizzare i casi concreti, pertanto le mie aspettative sono state disattese. Spero ci sia la possibilità di fare un webinar solo sui casi concreti
22 marzo
non sono stati trattati casi concreti
22 marzo
non saprei
22 marzo
non sono stati trattati i casi pratici
22 marzo
Complimenti al docente per la chiarezza espositiva e FormezPA per aver colto l'esigenza formativa. L'unica nota è dal punto di vista dell'organizzazione dei contenuti: avrebbero dovuto riguardare l'applicazione della norma ai casi concreti e non prettamente teorici (seppur necessari).
22 marzo
Più spazio all'analisi di casi pratici
22 marzo
bene continuate così
22 marzo
Potenziare l'esame di casi pratici e operativi
22 marzo
Concederei più tempo a relatori competenti e preparati come nel caso dell'evento in esame
22 marzo
Purtroppo non sono stati trattati tutti gli argomenti previsti dal programma, il relatore è estremamente competente e sarebbe molto interessante proseguire con Lui la formazione.
22 marzo
da DORIELLA BONINI
la materia è talmente di uso quotidiano e genera sempre dubbi applicativi interpretativi per la molteplicità delle situazione che si paventano, sarebbe stato utile avere più tempo a disposizione
22 marzo
Sarebbe utile che il titolo del webinar rispondesse effettivamente agli argomenti trattati: se si dice che si esamineranno casi concreti l'aspettativa dell'utente è quella di applicare la norma a pratiche quitidiane.
22 marzo
da Federica Lenoci
Sarebbe utile la possibilità di fare domande, non per iscritto nella chat, ma intervenendo.
Magari, per non creare confusione, il coordinatore dell'evento può "sbloccare/autorizzare" colui che intende fare una domanda (che deve prenotarsi alzando la mano o scrivendo in chat).
Dunque, il singolo individuo non deve poter intervenire quando e come vuole ma DEVE essere autorizzato dal coordinatore dell'evento.
Dedicare un tempo alla fine del corso per domande e/o chiarimenti sarebbe utile.
Grazie.
22 marzo
da GIOVANNI D'ANDREA
Se l'oggetto del webinar è l'esame di casi concreti del SUAP, ebbene mi sarei concentrato su di essi con l'esame della normativa modificata. Spero di trovare le risposte a i quesiti che sono stati inoltrati.
22 marzo
Gli argomenti che sono stati affrontati dal docente sono stati illustrati in modo molto competente e chiaro. Ritengo però che gli approfondimenti e le digressioni relative all'evoluzione della norma e ad altri aspetti di carattere giurisprudenziale, potessero essere affrontati in modo più celere. Per le mie esigenze lavorative penso sia necessario un approccio più pratico, con esempi concreti e soluzioni sull'applicazione quotidiana della normativa. Mi sembra tra l'altro che il titolo del seminario riconducesse a questi obiettivi
22 marzo
da Isabella Nobili
Ribadisco quanto espresso in occasione della prima parte: il Dott. Bianchini è una risorsa veramente preziosa, padroneggia la materia con enorme competenza e passione ed è dotato di una notevole capacità espositiva. Auspico che possiate coinvolgerlo in altri eventi di approfondimento in futuro in quanto poterlo ascoltare è non solo un piacere, ma anche enormemente utile per i risvolti pratici delle considerazioni da lui proposte.
22 marzo
l'ideale sarebbe una tempistica maggiore del corso due ore sono veramente poche
22 marzo
è mancata la parte operativa, avrei voluto esempi applicativi
22 marzo
Sarebbe auspicabile che questi corsi, sempre molto interessanti, venissero svolti nel pomeriggio, nei giorni di rientro , (in genere martedì e giovedì per gli enti Locali), in quanto durante la mattinata , soprattutto nei comuni, l'attività programmata di appuntamenti allo sportello e telefonici con l'utenza è molto intensa.
Grazie
Valutazione
Progetto di riferimento
Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione
Ulteriori informazioni
Argomento:
Agenda per la Semplificazione 2020-2023; legge 120/2020; legge 241/1990; dpr 160/2010; decreto-legge 76/2020; decreto semplificazioni; l.r. 15/2013; Emilia-Romagna