Webinar

Gli aiuti di stato - 1° ed.

26 aprile 2016 - ore 10:00

Commenti

22 marzo da MARIA ANTONIETTA RUMORE
Il corso è stato organizzato benissimo. Sarebbe necessario solo prevedere una modalità per potere porre i quesiti che erano tantissimi.
22 marzo
La presenza di discenti con livelli molti diversi di conoscenza di esperienze ha portato a formulare domande e risposte estremamente specifiche e tecniche. Chi come me era a completamente a digiuno dell'argomento trattato (che avrebbe dovuto essere il target dell'evento) ha trovato di difficile comprensione di alcuni quesiti e delle relative risposte. Sarebbe stato preferibile una maggiore selezione dei partecipanti. L'orario scelto spezza la mattinata con conseguente difficoltà a gestire eventuali appuntamenti con il pubblico. Sarebbe stato meglio collocare i seminari a inizio o a fine mattinata. La chat è uno strumento molto utile. Qui è stata usata troppo frequentemente per comunicazioni che non interessavano direttamente la lezione o il gruppo ma solo alcuni singoli, risultando fonte di distrazione. Forse sarebbe opportuno filtrare gli interventi o prevedere 2 chat: una con il docente sui contenuti e una con il tutor per i problemi tecnico-organizzativi, i saluti ecc.
22 marzo da fernando carboni
aggiungerei esercitazioni su casi reali.
22 marzo
probabilmente gli argomenti andrebbero ulteriormente approfonditi
22 marzo
Darei l'opprtunità di fare domande all'insegnante solo a fine lezione e cercherei di bloccare in qualche modo i commenti sulla chat che distraggono l'attenzione
22 marzo da Giancarlo Viola
Sarebbe opportuno non interrompere troppo spesso la spiegazione dei docenti con domande troppo puntuali e chiaramente riferite a casi specifici. Piuttosto potrebbe essere utile prevedere delle esercitazioni pratiche dedicate.
22 marzo
Selezionare meglio i partecipanti prima dell'inizio del corso. Il livello è corso base sugli aiuti di stato. L'argomento è molto interessante e importante ma alcuni partecipanti hanno "disturbato". I docenti sono molto competenti! Complimenti!
22 marzo da Chiara Rossetto
Dovrebbe essere registrata la presenza anche se la lezione viene vista in un successivo momento, grazie alla registrazione.
22 marzo da mirella masucci
ripetere con approfondimenti. la tecnica di formazione potrebbe essere sfruttata anche per altri temi
22 marzo da Letizia Ciaschetti
sarebbero necessari corsi che trattassero un numero minore di argomenti ed in maniera più approfondita
22 marzo
Vorrei chiedere: 1) se in futuro verranno organizzati corsi specifici in materia di aiuti di stato es: corso relativo agli aiuti di stato in materia ambientale, relativi alla ricerca, ai SIEG in modo tale da approfondire ulteriormente questa materia che, oltre a piacermi, ha un "utilizzo" notevole nel mio ambito lavorativo; 2) è possibile avere delle faq; 3)possono essere rivolte delle domande specifiche ai relatori attraverso magari la mail che ci avete fornito? Vi ringrazio. Il corso è stato molto ben strutturato, la modalità FAD è stata vincente.
22 marzo
Forse sarebbe necessario prevedere una maggiore flessibilità per la fruizione del corso ad esempio attestando le presenze anche se si guardano le lezioni, una volta registrate, in altri orari. Certo assicurando che vi sia l'effettiva fruizione.
22 marzo da Veronica Cividini
Avrei ripensato completamente la prima lezione introduttiva che è partita subito a trattare argomenti molto specifici e tecnici non adatti a un'utenza non esperta in materia di aiuti di Stato. La prima lezione, a mio avviso, si sarebbe dovuta incentrare su una panoramica generale sugli aiuti di Stato toccando i vari argomenti del corso ma senza entrare in dettagli tecnici incomprensibili ai neofiti.
22 marzo
nessuno
22 marzo
lezioni meno diluite per aver un minor numero di appuntamenti
22 marzo da Daniela Benchi
Indubbiamente la scelta dei docenti è decisiva ai fini dell'apprendimento, specialmente nei corsi on line. Alcuni sono stati perfetti, traspariva la loro padronanza della materia. Perciò nei corsi è importante la scelta del docente. In linea generale ritengo che questo tipo di corsi va incrementato anche su altri argomenti. L'assistenza è stata davvero ottima. L'unico difetto troppe chat distraggono l'ascoltatore e magari andrebbero filtrate....... Comunque Grazie!
22 marzo da Luigi Salzano
Un maggiore approfondimento dei regolamenti di esenzione ed in particolare del Reg. (UE) 702/2014 ABER per la materia di cui mi occupo (agricoltura e foreste).
22 marzo da adalgisa irlando
Slides anticipate
22 marzo da Enrica Berlingieri
La possibilità di seguire in remoto il corso è sicuramente un'ottima soluzione. Occorre tuttavia potenziare, per garantire il regolare svolgimento di ogni lezione, le connessioni con i docenti Rispetto alle lezioni in aula, il docente in remoto deve fare maggiore attenzione alla dizione e allo scandire le parole e le sue frasi. Spesso, anche solo un mimino ritardo/contatto con il microfono pregiudica il corretto ascolto e comprensione,
22 marzo
Sarebbe utile dare la possibilità di scaricare le slides e i documenti citati dai docenti nel corso dei seminari.
22 marzo
A tratti il corso ha perso di incisività pedagogica a causa di un livello conoscitivo disomogeneo da parte dei partecipanti. Infatti, e malgrado fosse un corso indirizzato a partecipanti sprovvisti di conoscenza della materia, di fatto una buona parte era in possesso di conoscenze medio-alte. Questo ha causato un rallentamento, se non addirittura maggior confusione, nell'apprendimento da parte degli altri partecipanti. Sarebbe dunque opportuno in futuro assicurarsi che sia ci sia maggiore omogeneità per fasce di livello.
22 marzo
Eliminerei gli approfondimenti spinti e rapidi di alcuni relatori e modificherei anche il loro ritmo di procedere nella lezione. Alcuni relatori sono stati molto veloci e probabilmente le tematiche sarebbero dovute essere svolte in termini più semplici soprattutto in un corso base come questo.
22 marzo da ferdinando mastrantonio
Gli orari di fruizione si sovrappongono agli orari di accesso degli utenti, sarebbe preferibile un orario pomeridiano in giorni diversi da quelli di apertura al pubblico (per il mio ufficio: lunedì - mercoledì - venerdì).
22 marzo
trattazione casi pratici
22 marzo da ILDEBRANDO MILANO
rete più performante
22 marzo
Le difficoltà tecniche hanno inciso negativamente: anche al di fuori della diretta non sono riuscito a seguire con tranquillità le lezioni. Per superare i problemi di connessione suggerirei di caricare i file video e permetterne il download. Grazie
22 marzo
Per potere seguire bene bisognava avere delle basi sulla materia, molti di noi partivano da zero, inoltre spesso e volentieri la connessione era pessima.
22 marzo
NESSUNO
22 marzo
Sarebbe opportuno verificare, prima dell'avio del corso, il grado di conoscenza dell'argomento da parte degli iscritti, perchè la partecipazione di colleghi con una maggior esperienza ha, talvolta, concentrato la disponibilità di tutti i relatori verso spiegazioni troppo particolareggiate e al di sopra del livello "principianti", a scapito di chi non era ancora a tale livello di conoscenza della materia
22 marzo da Barbara Grisafi
Sinceramente lo svolgimento e l'organizzazione dell'attività mi è molto piaciuta. Veramente interessante dialogare in chat quindi fare domande in tempo reale. Utile poter rivedere la registrazione degli interventi. Grazie.
22 marzo
Taglio dei contenuti e dell'esposizione maggiormente operativi
22 marzo
Forse l'unico neo è che dall'inizio alla fine del corso passa circa un mese e mezzo. Con un corso così diluito nel tempo, c'è il rischio di dimenticare quanto si è appreso durante le prime lezioni. Si potrebbe prevedere un nuovo corso più breve, per esempio 8 invece di 12 lezioni, da somministrare due volte a settimana.
22 marzo
Prevederei la possibilità da parte dei discenti di inviare domande via mail. Le domande e le relative risposte potrebbero essere raccolte in un documento utile a tutti. Ciò che manca nei corsi online è l'interazione con il docente.
22 marzo
Trattandosi di un corso "base" a mio parere è stato un pò troppo avanzato. Sono, comunque, consapevole che la materia è troppo tecnica e complessa.
22 marzo
Non ho suggerimenti da dare.
22 marzo da patrizia orso
a proposito delle slides...troppo stringate, a mio avviso dovrebbero essere meno nozionistiche, soprattutto per una lettura successiva.
22 marzo
non ho suggerimenti da dare
22 marzo
Consentire gli interventi dei partecipanti solo a fine lezione.
22 marzo
nulla
22 marzo da Giancarlo Avossa
MODULARE LE LEZIONI CON CADENZA RAVVICINATA.
22 marzo
Collegherei meglio gli interventi dei vari docenti in modo da seguire un percorso più lineare, limitando sovrapposizioni nelle varie esposizioni.
22 marzo
Nessuno
22 marzo
Possibilità di interagire con i docenti tra una lezione e l'altra, in modo da presentare domande utili dopo aver seguito la lezione
22 marzo
Darei un po più di spazio per poter fissare in maniera più efficace gli argomenti i quali sono abbastanza interessanti ma per i principianti molto complessi!
22 marzo da Morena Ragone
Eviterei di fissare due lezioni a settimana, in quanto diventa molto complesso riuscire a liberare la parte centrale di due mattine, soprattutto se martedì e giovedì. Suggerirei, nel caso, di spostarle al primo pomeriggio, al rientro dall'eventuale pausa pranzo.
22 marzo da Tommaso Maglione
Ritengo che così come è stata progettata sia coerente alle mie esigenze formative e alle mie disponibilità di tempo di lavoro. Aggiungerei una parte pratica (modulistica) per quanto concerne le comunicazioni e tutti gli aspetti procedurali dei rapporti con la Commissione Europea in merito alle problematiche legate agli "Aiuti di stato".
22 marzo
Integrerei il corso con dispense organiche (le slides sono utili per seguire la trattazione degli argomenti ma sono troppo scarne)
22 marzo
Nessuno.
22 marzo da PAOLA SELIS
Renderei fruibili per più tempo le registrazioni delle lezioni, in quanto sono basilari per effettuare un ripasso dei contenuti delle dispense, possono chiarire eventuali dubbi e aiutare nell'interpretare le condizioni che di volta in volta si incontrano nella vita lavorativa.
22 marzo
La materia è davvero molto complessa, probabilmente al fine di memorizzare meglio le molte informazioni ricevute sarebbe utile un breve test di apprendimento alla fine di ogni lezione sui concetti fondamentali della stessa.
22 marzo
La chat on line è poco efficace e distrae sia il relatore che i partecipanti. Sarebbe più utile uno spazio per domande, il più possibile generali, alle quali il relatore possa rispondere off line, da pubblicare in una sezione del genere FAQ. L'esposizione teorica dovrebbe essere il più possibile accompagnata dalla presentazione di casi concreti a titolo di esempio.
22 marzo da MARIA RAVELLI
In diversi momenti formativi non mi è apparso un corso per funzionari non esperti: sia i contenuti, sia le modalità espositive mi sono sembrate spesso più adeguate a persone già a conoscenza del tema trattato. Per questo motivo ritengo che l'obiettivo - che era quello di formare personale che non aveva mai esplorato l'argomento - sia stato raggiunto solo in parte.
22 marzo
Ho visto che il livello di conoscenze dei partecipanti era molto diversificato e alcuni partecipanti ponevano quesiti molto specifici, pur essendo un corso base.
22 marzo
farei di nuovo un ulteriore corso online
22 marzo
Suggerirei di ricordare ai docenti che il corso è stato proposto come corso "base" e che molti utenti non sono esperti della materia già di per sè molto complessa.
22 marzo
no
22 marzo
per migliorare la fruibilità dei corsi suggerirei alcuni interventi riguardanti anche le modalità di svolgimento dei moduli: 1) separare in due fasi ben distinte il contributo del docente dalla possibilità per gli utenti di interagire con lui (diversamente si perde il filo del discorso, si sottopongono domande superflue in quanto molte di esse troveranno risposta nel corso dell'illustrazione, e spesso la chat è fonte di distrazione) 2) riguardo alle modalità di interazione degli utenti con l'organizzazione e con i docenti, al posto della chat (troppo dispersiva e utilizzata impropriamente) consentire unicamente la trasmissione di domande per i docenti o di segnalazioni per l'organizzazione 3) pubblicare in anticipo e lasciare disponibili tutte le informazioni utili per gli utenti sulle modalità di svolgimento del corso, conseguimento attestati, ecc.
22 marzo
Bisognerebbe migliorare la modalità di porre domande agli esperti, perché in chat si creava troppa confusione e ci sono stati anche commenti non appropriati.
22 marzo
Ridurre gli interventi dei partecipanti spesso inopportuni Le domande dei partecipanti solo a fine lezione
22 marzo
Proporrei di organizzare, anche nella stessa modalità webinar, un corso avanzato sugli aiuti di Stato. Se in modalità webinar, proporrei la pubblicazione di tutte le domande e relative risposte (anche quelle che non avessero trovato spazio nel corso della lezione) Grazie
22 marzo
no
22 marzo da Rocco Giorgio
Organizzare un corso specifico sugli aiuti di stato nel settore agricolo.
22 marzo
I docenti, in generale, spesso hanno dimenticato che si trattava di un corso base, dando per scontate ed acquisite molte informazioni...una delle cause potrebbe essere attribuita al fatto che i partecipanti spesso hanno posto dei quesiti molto particolari, molto specifici che dimostravano una conoscenza della materia (spesso anche dei docenti!) tutt'altro che "basica".....che hanno richiesto la sottrazione di tempo ai docenti per la loro risoluzione e possibilità ai neofiti di porre domande semplici, anche banali se vogliamo. Personalmente, penso sia mancata nella lezione introduttiva, lo sguardo d'insieme sulla materia, la definizione degli aiuti di stato, cosa sono, l'inquadramento giuridico, ecc...invece si è partiti col decreto 651/2014: regolamento generale di esenzione dall'applicazione della notifica.Ma per un neofita che non sa nemmeno cosa è una notifica....o cosa è una esenzione...a me sono mancate proprio "le basi"!!
22 marzo da Susanna Salerno
Sarebbe auspicabile poter scaricare anche le lezioni e non solo le slide, perchè non sempre si ha a disposizione internet per poterle rivedere.
22 marzo da Giulia Vacca
Farei in modo che anche rivedere gli incontri in maniera differita o registrata possa permettere di completare il corso.
22 marzo
Alcuni moduli andrebbero maggiormente approfonditi
22 marzo
Buongiorno. Per quanto mi riguarda, aggiungerei, se realizzabile, la possibilità di scaricare e conservare i video delle lezioni dei docenti. Temo infatti che, nel lungo periodo, si perderà la possibilità di visionarli e questo è un peccato perchè sono estremamente utili. Le slides sono senza dubbio ben fatte ma, ovviamente, poter "riconsultare" le lezioni agevola la comprensione di una materia così impegnativa. Grazie. Laura Paderni
22 marzo da giuliano frau
calendario delle lezioni troppo lungo e distribuito in un arco eccessivo di tempo mal conciliante con eventuali impegni di lavoro - raggruppare tuttle attività nell'arco temporale massimo di 4 settimane (max. 1 mese) - sarebbe opportuno introdurre un sistema che permettesse di considerare le presenze al corso valide anche a coloro che ascoltano le lezioni oltre gli orari previsti come viene fatto spesso per altre tipologie di corsi on line (ad esempio quelli sulla sicurezza) - cio renderebbe piu agevole a molti seguire le lezioni in modo più flessibile e vedersi riconosciuta la presenza ed il rilascio dell'attestato di partecipazione.
22 marzo da Lorella Baroni
Ci sono stati diversi disguidi in ambito organizzativo. Per esempio automatismi che non hanno funzionato (vedi la mail automatica per la compilazione del test che non ho ricevuto). Quindi direi di curare di più questo aspetto. Cordialità
22 marzo
Ritengo che sarebbe opportuno fornire il materiale di lezione in anticipo rispetto alla stessa, in modo da poter visionare gli argomenti ed individuare gli aspetti poco chiari e preparare le eventuali domande da porre al docente.
22 marzo
Cosa aggiungerei: maggiore chiarezza nei concetti base e nelle applicazioni pratiche, presenza di schemi riepilogativi a supporto per normativa e casi, possibilità di inviare domande ai docenti non nel corso della lezione ma al termine della lezione con risposte riportate sul portale. Cosa modificherei: le due lezioni relative ai SIEG sono state troppo complesse e dispersive per un corso base
22 marzo da Antonio Frighi
Non ho suggerimenti per una ri-progettazione dell'attività, ma ritengo la materia di non immediata padronanza e dalle implicazioni così importanti, da necessitare di ulteriori corsi di approfondimento
22 marzo
Sicuramente più tempo e maggiore coinvolgimento delle strutture che organizzano la formazione dei dipendenti addetti a questi settori e renderei questo tipo di formazione obbligatoria.
22 marzo
Il corso è stato complesso e articolato. A mio avviso le dispense avrebbero dovuto essere messe a disposizone nel corso precedente quello di riferimento di modo che si potessero stampare e prendere appunti su questi ultimi.
22 marzo
Per non interferire con la routine lavorativa sarebbe più opportuno pensare a dei collegamenti al primo pomeriggio. Purtroppo ho dovuto riseguire quasi tutti i webinar perchè continuamente interrotta (malgrado i cartelli appesi alla porta!) da utenti esterni ed interni.
22 marzo
Argomento molto interessante e complesso. Non ritengo personalmente che l'impostazione fosse per una platea di neofiti. Ho avuto difficoltà a seguire i docenti anche perché le domande poste in chat erano formulate da persone che probabilmente conoscevano molto bene l'argomento. Ho compilato comunque il questionario basandomi sugli appunti che sono riuscita a prendere e rivedendo le slide predisposte dai docenti.
22 marzo
Essendo un corso di formazione base, l' esposizione dei contenuti dovrebbe essere più adeguata, "più semplice" !
22 marzo
Avere a disposizione le slides prima delle relazioni dei docenti aiuterebbe a entrare un po' nell'argomento e faciliterebbe nell'apprendimento della lezione.
22 marzo
Un corso online dovrebbe essere disponibile senza vincolo di orari. Infatti seguire il corso durante l'orario di ufficio può risultare difficile soprattutto se si riceve il pubblico. Le domande e relative risposte potrebbero essere raccolte in faq. I docenti sono stati veramente bravi e chiari nell'esposizione.
22 marzo da donatella gabrieli
Preferirei che i quesiti rivolti al docente fossero rivolti alla fine della trattazione dell'argomento, al fine di evitare molteplici interruzioni.
22 marzo
I tempi delle lezioni, soprattutto per determinati argomenti, erano troppo condensati. Le chat disturbavano la concentrazione e l'apprendimento. Resta, peraltro, una modalità di formazione apprezzabile.
22 marzo
no
22 marzo
Aggiungerei una maggiore casistica. Ma in sostanza i contenuti sono stati chiari e coerenti con l'obiettivo del corso
22 marzo
Temo che sia naturale, ma troppi interventi in chat tendono a distrarre un po'. Soprattutto certi interventi: a parte chi faceva battute, troppe persone che si mettevano in mostra.
22 marzo
Informazione preventiva verso i fruitori di tutti gli strumenti che sono necessari per poter usufruire al meglio dell'attività
22 marzo da Silvia Bertini
Essendo un corso base, non darei per scontate definizioni o nozioni. Ho avuto difficoltà ad inserirmi nella trattazione del corso in quanto molti utenti ponevano domande su questioni di carattere specifico, distogliendo l'attenzione dalla linearità dell'esposizione del docente.
22 marzo
Non avendo conoscenze precedenti sull'argomento ho pensato che sarebbe stato molto utile partecipare all'evento soprattutto perchè indirizzato a neofiti. In realtà credo che sia stato molto più utile per gli addetti ai lavori. Mi piacere, se possibile, un seminario destinato realmente a neofiti. In ogni caso è stato utile.
22 marzo
Suggerirei ai docenti di accompagnare l'esposizione con l'indicazione di casi concreti.
22 marzo
la chat, a mio parere, non ha alcuna utilità, infatti ha portato a distrarre docenti e partecipanti.
22 marzo
In genere ritengo che la modalità "corso on-line" non abbia gli esiti positivi di un corso tradizionale in aula, dove il docente può calibrare l'esposizione in base alle necessità delle persone che si trova davanti.
22 marzo
Si propone l'incremento del numero di esempi o casi concreti legati agli argomenti trattati.
22 marzo
Ritengo che il corso sia stato troppo frammentato, ossia avrei trovato più utile delle lezioni più lunghe, magari con una pausa e una volta alla settimana, secondo me si riducevano i tempi morti e si capitalizzava di più la giornata lavorativa. Un maggior pressidio sulla chat, strumento utile e carino per interagire e porre quesiti e richiesta di chiarimenti ma che spesso è stata utilizzata da chi seguiva in maniera, a mio avviso, inappropriata (saluti, comunicazioni di servizio, barzellette, interlocuzioni private, ecc.). C'è stata una evidente disparità sugli argomenti trattati, alcuni in maniera troppo approfondita altri in maniera troppo superficiale.
22 marzo da Daniela Amato
Selezionerei meglio i partecipanti in modo che siano mediamente dello stesso livello di conoscenze, evitando così domande molto più specifiche da parte dei più competenti che distraggono o avviliscono i meno competenti.
22 marzo
Collegamento a volte difficile, servizio audio carente
22 marzo
La modalità tenute nella progettazione del corso sono state adeguate sopratutto nei docenti. Eliminerei i commenti dei paartecipanti al corso non coerenti con la tematica (tipo gli inutili saluti, i collegamenti in ritardo ec.
22 marzo da Alvise Rossi
Aiuterebbe la presentazione di esempi e casi pratici
22 marzo da valentina marin
Sono stati trattati molti argomenti trattandosi di una materia molto vasta. A volte ci sono stati approfondimenti eccessivi difficili da seguire. Ottima la somministrazione del corso on-line con le registrazioni disponibili per il riascolto degli interventi.
22 marzo da luciano catena
Buongiorno. Proporrei, per il futuro, la possibilità di una lezione specifica in cui si analizzi un caso di specie
22 marzo
Deve essere maggiormente precisato il target dei partecipanti. Il materiale dei docenti (slide) dovrebbe essere più chiaro e completo
22 marzo
organizzarei meglio il tempo delle domande perchè la chat a volte è elemento di disturbo se non sistematizzata
22 marzo
Fornire suggerimenti bibliogafici.
22 marzo da Maria Lina Sandionigi
Diluire i contenuti in un maggior numero di lezioni.
22 marzo
Sistemerei qualche problema tecnico
22 marzo da antonino grimaldi
Ripetere il percorso formativo con cadenza prestabilita (es. semestrale).L'articolazione e il tempo dedicato alle diverse parti, è migliorabile in particolare per alcuni moduli ( es. forme aiuti di stato, aspetti procedurali). Migliorabili i collegamenti webinair con l'estero (Bruxelles), spesso interrotti e/o impossibile il ripristino.
22 marzo
Avere l'attenzione di non avere lezioni con troppi contenuti e di guidare l'utente piano piano alla scoperta dei contenuti. Varie volte è successo, altre no
22 marzo da aldo forte
Fare il corso in base agli interessi dei partecipanti, relativamente agli Enti di appartenenza.
22 marzo
prevedere la possibilità di scaricare in remoto il video delle lezioni in quanto spesso non era possibile, per problemi di connessione, seguire lo streaming live.
22 marzo
Il corso è stato troppo avanzato per le mie conoscenze ed esigenze di lavoro. Comunque interessante.
22 marzo
Livelli piu' omogenei tra i partecipanti in modo che le domande siano coerenti e al passo con la trattazione del docente altrimenti diventano fonte di disturbo e confusione.
22 marzo da Anna Elisabetta Fauzzi
La modalità on line è apprezzabilissima e ci permette di frequentare corsi che altrimenti non potremmo frequentare. Nel caso specifico l'interazione con le domande pervenute dai discenti ha distolto molto l'efficacia dell'azione formativa. Le slides sono troppo sintetiche. Il docente dovrebbe prima spiegare e poi dedicare un tempo alle domande, ma solo dopo che ha completato la lezione.
22 marzo da viviana viggiano
Il corso è stato molto serrato in termini di calendario delle lezioni, pertanto la modalità di rivedere le lezioni è molto utile. Ma sarebbe ancora meglio POTERLE ANCHE SCARICARE!
22 marzo
Ci sono state parecchie interruzioni dovute a motivi diversi (linea intermittente, quesiti inopportuni, chat dispersiva...) Prima di proporre quesiti darei la possibilità ai docenti di concludere la presentazione dell'argomento per evitare troppe interruzioni durante l'esposizione. Farei fare un test d'ingresso per tarare gli interventi formativi in base al livello di conoscenze pregresse dei partecipanti. Utile la possibilità di rivedere e risentire le lezioni off line. Grazie
22 marzo
sarebbe opportuno poter scaricare le lezioni (anche i filmati)
22 marzo
Aggiungerei un po' di "messa in pratica" dei concetti illustrati
22 marzo
Alcune sessioni sono state ripetitive di concetti già esplicitati da altri docenti, tuttavia il corso ha permesso di mettere a focus e tenere a mente i concetti base sugli aiuti di Stato.
22 marzo
Non tutti i relatori sono stati chiari nell'esposizione e in alcuni casi poco coordinati tra loro. Le slide di accompagnamento erano spesso molto povere. Personalmente ciò che mi e' mancato di più è stato non avere un manuale di riferimento in questa materia da poter consultare all'occorrenza o per ripassare i contenuti delle lezioni.
22 marzo
Chiederei orari e modalità più flessibili. I video possono essere si rivisti, ma la partecipazione alla lezione online deve essere comunque registrata. Le lezioni si svolgevano in orari non adeguati e tali da interferire troppo con il servizio lavorativo (in particolare durante l'orario di accesso al pubblico)
22 marzo
tutto assolutamente perfetto
Valutazione
su 578 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Formazione Aiuti di Stato
Ulteriori informazioni