Webinar
Principi base di re-ingegnerizzazione dei processi pubblici, service design e digitalizzazione
2 maggio 2023 - ore 10:00
Commenti
21 marzo
Sarebbe opportuno approfondire l'argomento
21 marzo
no
21 marzo
il relatore si è soffermato parecchio sulla prima parte teorica e poi quando si è trattato di entrare nel concreto ha solo accennato le metodologie (alcune slide veramente troppo fitte e non adeguate, a cui il relatore ha rinviato)
21 marzo
No. estremamente interessante, sono infatti programmazioni che riguardano il futuro., sempre piu' connesso.Si potrebbe approfondire il tema della intelligenza artificiale, con cio' che comporta, la legislazione che deve seguire il processo, con la salvaguardia della liberta' ,in termini di generalita', dell'individuo.
21 marzo
Molto interessante. Penso possa essere utile aumentare l'interattività con i partecipanti proponendo casi reali di reingegnerizzazione analizzando le problematiche riscontrate dai vari enti
21 marzo
Non modificherei nulla, è stato un intervento davvero molto interessante e ben strutturato, anche le slide a corredo erano chiare e davano molti spunti di approfondimento.
21 marzo
Più tempo per discutere ed approfondire argomenti così importanti.
21 marzo
Si è fatto eccessivo uso di termini stranieri di non facile comprensione per cui sarebbe meglio, al fine di estendere la comprensione della formazione, utilizzare i termini equivalenti della lingua italiana affiancati, se non se ne può fare a meno, a quelli stranieri.
21 marzo
Il BPR è stato trattato solo tangenzialmente rispetto al "service design". La mia speranza era che il focus unico fosse sul BPR. Le citazioni di modelli sono mainstream e spesso legate a dieci anni fa. Non viene citato nella parte BPR un progetto, Impresa in un giorno, che tecnicamente negherebbe una parte delle affermazioni del docente. La trattazione risulta comunque chiara,ma i contenuti sono datati, semplificati didascalicamente e poco circostanziati (a parte il lean con caso sanità inglese). Il problema è forse l'aspettativa che ha ingenerato il titolo del webinar, almeno in me. O forse più che un webinar dovrebbe essere una serie di webinar od un MOOC, in cui sia coinvolto anche il docente, che, ripeto, mostra evidenze di competenza e capacità di trasferire concetti molto alte.
21 marzo
Nulla di particolare
Valutazione
Progetto di riferimento
Delivery Unit nazionale
Ulteriori informazioni