Webinar

Gestire dati, informazioni e contenuti digitali

16 giugno 2020 - ore 12:00

Commenti

22 marzo da Massimo Trojani
Curare il supporto e la dotazione tecnologica a favore dei relatori. In questo seminario il microfono di Gianluigi Cogo era regolato ad un volume troppo basso e si sono persi passaggi, ritengo, importanti.
22 marzo
xx
22 marzo
Suggerirei ai relatori di non stare lontani dal microfono, in certi momenti le parole erano sussurrate, non era un problema di trasmissione, ma si notava che quando avvicinavano il viso alla cam le parole arrivavano più forti.
22 marzo
curare di più se possibile l'audio dei relatori, a volte - come ieri - è basso e/o disturbato. Per il resto fate un lavoro fantastico
22 marzo
Nulla
22 marzo
Era molto interessante l'unico problema e che si sentiva molto piano
22 marzo
aumenterei il livello di approfondimento delle materie trattate, magari restringendo il campo degli argomenti presi in considerazione
22 marzo
Lezioni ottime di grande livello. Audio eccellente di chi introduce le lezioni, pessimo quello dei relatori. Si può ovviare riascoltando il webinar registrato, ma toglie fascino alla diretta. Comunque , grazie!
22 marzo
Ok.
22 marzo
Suggerimenti: 1) Numerare le pagine delle Slides 2) Collocare ogni singola slide nella totalità del corso completo, ad esempio slide n 4 di 25 (far sapere sempre quanto manca alla fine della presentazione in termini di contenuto) 3) Consentire di selezionare le slides precedenti durante la presentazione per poter permettere successivi momenti di riflessione (non tutti hanno la stessa velocità di apprendimento) 4) Sintetizzare l'esposizione di Cogo riducendo gli aspetti discorsivi e descrittivi che distolgono dai punti fondamentali, come le definizioni dei due termini a confronto, inserendo esempi pratici
22 marzo
l'audio non era ottimale
22 marzo
I contenuti sono stati trattati in maniera esaustiva e approfondita.
22 marzo
nessuno
22 marzo
Ritengo che l'argomento sia stato trattato in maniera molto generica.
22 marzo
Il secondo intervento è stato molto interessante. Bisognava programmare una giornata intera da dedicare al tema.
22 marzo
l'audio della piattaforma basso (anche altri utenti hanno segnalato in chat)
22 marzo
Bisogna dedicare maggior tempo agli argomenti trattati.
22 marzo
sarebbe interessante progettare sessioni di approfondimento dove poter sottoporre all'attenzione dei docenti eventuali problematiche riscontrate nell'attività lavorativa.
22 marzo
4
22 marzo
Capita spesso che non si senta bene quello che alcuni relatori dicono
22 marzo
Gent. Servizio per me è stata di particolare interesse la seconda parte sulla gestione dei dati. Purtroppo nella mia amministrazione non è presente una attività nemmeno elementare di individuazione, raccolta e gestione del flusso dei dati. RIngrazio per la scelta dell'argomento di grande interesse, l'esposizione anche se ridotta offre uno spunto di riflessione su tutto quello che è carente nella propria attività lavorativa.
22 marzo
La modalità di svolgimento del webinar è abbastanza funzionale. Nonostante l'argomento sia complesso, (ritengo soprattutto per dipendenti non di ultima generazione, ma piuttosto prossimi al pensionamento e che non abbiano tanta dimestichezza con i nuovi canali informatici) i concetti sono espressi in maniera semplice e chiara. L'esposizione è sempre esaustiva, nonostante i tempi brevi. Pertanto ritengo che gli obiettivi dell'attività siano stati raggiunti, anche se ancora siamo a metà percorso e che non ci siano modifiche da suggerire. Grazie e buon lavoro.
22 marzo
Sul punto 5.: ho seguito questo corso e quelli precedenti da casa, in smart working, con strumenti personali.
22 marzo da Marcello Lammoglia
i relatori dovrebbero usare cuffie e microfono (o altri sistemi a fedeltà migliore del microfono del pc) per essere più comprensibili.
22 marzo
Continuate cosi'
22 marzo
nessuna suggerimento
22 marzo
L'audio dei relatori, soprattutto quello del secondo relatore, era molto basso, si faceva difficoltà a seguire, mentre quello del moderatore andava bene.
22 marzo
Sarebbe forse più utile un maggiore approfondimento
22 marzo
verifiche
22 marzo
.
Valutazione
su 816 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
Competenze digitali per la PA
Ulteriori informazioni
Argomento: Competenze digitali