Percorso integrato

Regolamento europeo per la protezione dei dati

5 marzo 2018 - ore 10:00

Commenti

22 marzo
I docenti hanno rivelato - fatto inevitabile data la loro ottima esperienza esercitata principalmente in campo giudiziario - un'impostazione volta più agli aspetti procedurali, più che di diritto sostanziale. La loro formazione mentale è orientata verso l'azione in giudizio e risulta meno versatile dal punto di vista delle organizzazioni amministrazione che si trovano ogni giorno a dover fare delle scelte quotidiane - peraltro di solito con tempi di reazione molto ristretti - su questioni concrete non sempre inquadrabili esattamente alla luce delle normative che stanno per essere introdotte. Sarebbe quindi utile una serie di momenti confronto e di approfondimenti - magari uno o più corsi seminariali - per la trattazione di casi complessi e per l'acquisizione di strumenti culturali (o almeno favorire lo sviluppo di un appropriato senso critico utile per la loro individuazione) utili alla trattazione consapevole.
22 marzo
Più che un suggerimento mi preme segnalare un mio impedimento in quanto, avendo subito un intervento chirurgico ad un piede, dopo la data del 9 marzo mi è stato impossibile raggiungere agevolmente la sede prevista dato che avevo le stampelle. Comunque ho avuto la possibilità di partecipare all'evento on line del giorno 16, da casa durante la convalescenza. E' per tale motivo che il mio giudizio sulla precedente domanda 5 non poteva essere più alto.
22 marzo
Cercare di diversificare la lezione frontale in aula
22 marzo
Gli stessi contenuti potrebbero essere trattati in tre giornate anziché in due per dare più spazio alle domande dei partecipanti sugli aspetti applicativi della disciplina.
Valutazione
su 27 valutazioni ricevute
Progetto di riferimento
E-leadership - Competenze digitali per la PA regionale
Responsabile: Roberta Chiappe
Ulteriori informazioni
Argomento: Regolamento europeo per la protezione dei dati personali